
Da Periferie per emergenza e futuro

Massimo Patrignani, sul nostro blog Periferie, fornisce un’interessante raccolta, in continuo aggiornamento, di articoli di esponenti autorevoli del mondo culturale di sinistra. Si tratta di opinioni diverse in parte anche divergenti tra loro e utili per avviare un approfondimento dei temi connessi all’emergenza attuale anche al di là dell’infezione stessa da covid-19 in corso.
Si conclude la prima settimana di emergenza Covid 19. Al netto delle difficoltà oggettive sempre presenti in situazioni di questo tipo, la gestione politica della vicenda appare schizofrenica. Un dato che non può essere liquidato sottolineando l’incompetenza di alcuni o la strumentalizzazione di altri. C’è di più: anche in questa situazione emergono le contraddizioni di fondo di un sistema globale sempre più insostenibile.
Qui di seguito una rassegna di voci che sottolineano questo aspetto e mettono in relazione emergenza sanitaria, emergenza ambientale ed emergenza democratica. [Massimo Patrignani, ecoinformazioni]
Francesco Bilotta su Extraterrestre
Lettera di Srgio Rosati e Luigi Bertolotti
Giorgio Agamben su Volere la luna
Angelo Baracca su Medicina Democratica
Anna Tempia su Medicina Democratica
Vittorio Agnoletto sul Fatto quotidiano
Vittorio Agnoletto su Radio popolare
Domenico Gallo su Volere la luna
Gianni Tognoni su Volere la luna
Giorgio Ferrari su Il manifesto
Vito Mancuso su Repubblica e Roberta de Monticelli sul manifesto
dal blog di Luciano Muhlbauer
Donatella Di Cesare su Il Manifesto
Intervista a Francesco Maria Galassi
Andrea Ranieri su Il Manifesto