Search Results for: autogestiti

Diritti in piazza al Lecco pride

Circa mille persone hanno partecipato al pride di Lecco, il primo nella città resa celeberrima da Manzoni. Una festa, come sempre sono i cortei arcobaleno, forse troppo poco politicizzata per un’Onda pride che mai come nel 2022 delle disuguaglianze e delle crisi dovrebbe essere rivolta come, citando il motto, fu la prima volta.

(altro…)

14 settembre / Lugano Csoa Molino: Riprendiamoci la città

Corteo sabato 14 settembre a Lugano per la difesa degli spazi autogestiti e in particolare del centro sociale Molino o Ex-macello. Il comune e alcuni cittadini tentano da sempre di riappropriasi dell’edificio per poterlo trasformare in un luogo tra tanti della Lugano bene, togliendo ogni forma di autogestione e tutte le qualità che lo rendono meta sicura di coloro che cercano uno spazio lontano da burocrazia e da meccanismi capitalisti, in cui si possa trascorrere del tempo in compagnia, mangiando e bevendo a prezzi accessibili a tutti, assistendo e partecipando anche a workshop, dibattiti e concerti con ospiti provenienti da tutto il mondo.

(altro…)

13 febbraio/ Italia Cuba/ Incontro con Geraldina Colotti

italia cuba comoIl circolo di Como Vilma Espin dell’Associazione nazionale di amicizia Italia Cuba, promuove sabato 13 febbraio alle 15.30 al salone Anselmo Bertolio di via Lissi 6 a Como-Rebbio, un incontro per parlare del futuro del Venezuela con Gerldina Colotti,  giornalista de Il manifesto e direttrice dell’edizione italiana di Le monde diplomatique. Geraldina Colotti è inoltre autrice del libro Talpe a Caracas. Cose viste in Venezuela [2012, ed. Jaca Book], un reportage in tredici tappe dal Venezuela. Quartieri autogestiti, fabbriche recuperate, consigli operai, donne al centro della scena. Racconta le cose viste in Venezuela in tredici reportage sul paese bolivariano. Rapper bolscevichi e maestri di strada, casalinghe col fucile e cuoche al potere, preti d’assalto e porporati golpisti, e maiali che scorrazzano insieme ai detenuti. Dove ripassa la storia, la luna corre per strada. Giovani talpe riprendono a scavare. Ingresso libero.

Taz: spazi sociali autogestiti

taz como spazi autogestitiContinuano gli incontri, animati da AltraComo, diventati una tavolo aperto a tutti, dove portare interventi e contenuti su quello che è il disagio giovanile e non solo. In cantiere, giovedì 4 aprile alle 21,15 nella sala dell’Avc/ Csv in via Col di lana 5 a Como, «il progetto di un documento comune sul quale raccogliere adesioni e la creazioni di diversi progetti sul territorio, che siano contaminazione, luoghi di discussione, ma anche progetti attivi e funzionanti da interlacciare in un progetto più ampio di rete tra i diversi soggetti sul territorio». Info www.altracomo.it.

Taz/ Como vuole e prende spazi

TAZ3.0coloriSabato 7 e domenica 8 settembre  Taz in  Como area propone due giorni di writing, distro, video proiezioni e dibattiti. Sabato 7 alle 19 assemblea su Spazi autogestiti e prospettive future, dalle 23 dj set. Leggi il programma. Info 324.8737376 dalle 16.

T.A.Z.

taz como 20-07-13Sabato 20 luglio dalle 15 alle 24 a Como: writing, distro, installazioni, aperitivo popolare. Alle 18 assemblea Spazi autogestiti, pratiche e prospettive future, dalle 20 dj-set Gunjabar. Organizza il Collettivo dintorni reattivi. Per informazioni sul posto tel. 324.8737376

Spazi sociali autogestiti

taz como spazi autogestitiIncontro martedì 29 gennaio alle 21 nel Salone Bertolio della Cooperativa di Rebbio in via Lissi 6 a Como per parlare di: «Strutture giovanili che mancano, centri di discussione e no profit, luoghi per mostre, concerti e momenti di svago, di sperimentazione sociale e attività di ogni genere, dai mercatini solidali, al volontariato sanitario, dall’autoproduzione all’accoglienza arrivando alle mense autogestite, dove i cittadini condividono tutto» (altro…)

Appuntamento con Lario critical wine domenica 1 giugno

Domenica 1 giugno, alla Cooperativa moltrasina in via Raschi 9 dalle 10 alle 20 Lario Critical wine prima edizione lariana della manifestazione itinerante ispirata da Luigi Veronelli.

Critical wine è una manifestazione itinerante che da alcuni anni fa conoscere ai consumatori piccole produzioni vinicole rispettose del lavoro contadino e della terra. Il progetto nasce da un’idea di Luigi Veronelli, giornalista enogastronomico, per la necessità di difendere i piccoli produttori agricoli dallo strapotere delle multinazionali agro-alimentari. Il Lario Critical wine vuole essere una riproduzione, in piccolo e delocalizzata, di questo evento che ha preso forma al Centro sociale La Chimica di Verona, al Magazzino 47 di Brescia, al Leoncavallo di Milano ed in molti altri spazi autogestiti. L’idea di organizzare Lario Critical wine – spiega Danilo Lillia – nasce dopo alcuni mesi dalla fondazione dell’associazione Terra e Libertà, che riunisce una decina di amanti del vino, desiderosi di approfondire le tematiche di Critical wine e diffonderle sul territorio comasco. Riteniamo – continua Lillia – che tra produttore e consumatore non debba esserci esclusivamente una rapporto di compra-vendita, ma sia fondamentale instaurare una relazione diretta e un evento di questo tipo è proprio in grado di “accorciare le distanze”. Abbiamo cercato di conoscere i produttori, le cooperative e le aziende agricole del territorio comasco – prosegue Lillia – ma da un paio di secoli non si produce più vino, a parte qualche piccola eccezione, ci siamo quindi rivolti a produttori di altre zone, privilegiando quelli lombardi, che abbiamo conosciuto durante altri appuntamenti di Critical wine e li abbiamo invitati a partecipare alla nostra iniziativa.
I piccoli produttori, saranno presenti alla Cooperativa di Moltrasio dalle 10 alle 20 per far degustare i loro vini, li presenteranno ai cittadini e discuteranno di agricoltura, nuova contadinità, trasformazione della produzione e rivoluzione dei consumi, saranno inoltre presenti produttori di formaggio, salumi, miele e prodotti locali. Alle 16.30 interverranno Pino Tripodi, coautore del libro Terra e Libertà/ Critical Wine [Derive e Approdi 2004, 240 pp.], Riccardo Lagorio, presidente dell’Associazione nazionale per la denominazione comunale, seguirà alle 18.30 l’aperitivo musicale con i Potage. [Greta Pini, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: