Search Results for: diritti umani

ecoinformazioni on air/ Diritti umani

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 10 dicembre alle 7,15 di Metroregione di Radio popolare. Il 10 dicembre, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione universale dei Diritti umani, la campagna Io accolgo rilancia  le 10 proposte per un Patto Europeo  con  misure per favorire gli ingressi legali, fermare le stragi nel Mediterraneo e ai confini europei, garantire il diritto d’asilo.

(altro…)

Diritti umani/ 100 conferenze fanno scuola

Giornata straordinaria l”11 dicembre al Terragni di Olgiate Comasco per l’edizione 2021 della Giornata dei Diritti umani che la scuola mette al centro dell’azione didattica e dell’educazione alla cittadinza attiva dell’istituto. Quest’anno la Giornata è stata dedicata ai diritti delle donne e delle donne afghane in particolare garzie anche alla partecipazione del Cisda ma senza trascurare di illuminare i tanti altri diritti spesso violati in ogni parte del mondo, Italia compresa. Nelle oltre cento confenreze tenute da cultori dei diversi temi, impegnati concretamente perché i diritti siano esigibili per tutte/i ovunque si è cercato di comporre con tanti tasselli il mosaico descritto nella Dichiarazione universale dei diritti umani.

(altro…)

I difensori dei diritti umani

Il 30 marzo Como accoglie ha organizzato un incontro sulla piattaforma zoom per dialogare insieme a persone che hanno a cuore il rispetto della dignità umana e una solidarietà radicata ad aiutare il prossimo. L’evento è stato organizzato per esprimere la solidarietà a tutte le reti di volontariato e singole persone denunciate perché si sono occupate dei migranti sui confini, compreso quello comasco. Hanno partecipato alla serata don Giusto Della Valle, Lorena Fonasir e don Andrea dell’associazione Linea d’ombra, Martine Landry di Amnesty International. 

(altro…)

Diritti umani e cura per la democrazia in ricordo di David Sassoli

Molti sono i ricordi di David Maria Sassoli – giornalista, politico e presidente del Parlamento europeo scomparso l’11 gennaio – che in questi giorni vengono condivisi da colleghi o da chi ha lottato con lui per identificareeali, riforme per la cura del prossimo, la difesa dei diritti umani. Grazia Villa, scrivendone a nome dell’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti di Como, pone l’accento proprio sull’impegno, costante ed infaticabile, in comune con Sassoli, «uno dei pochi politici di alto profilo che ha sempre avuto uno sguardo attento verso i più deboli e sfortunati della terra».

(altro…)

A scuola di Pace/ L’università del Terragni

Sono più di quindici anni che il Terragni di Olgiate Comasco diventa il 10 dicembre Università della Pace e anche nel 2022 anno di guerra, di guerre, di pandemie, di catastrofi bioclimatiche e sociali la scuola si è assunta il compito – suo proprio perché dettato dalla Costituzione – di illustrare, al più alto livello culturale, sociale e politico, il ripudio della guerra delle sue cause, delle tragedie connesse e affermare la scelta della lotta per i Diritti il cui sviluppo è cardine della civiltà umana.

(altro…)

23 gennaio/ Diritti Umani nelle Filippine

International Coalition on Human Rights in the Philippines – Europe (Ichrp-Europe) launching On Jan. 23, 2021 Ichrp Europe will be launch virtually. This is in the midst where the basic rights of Filipinos were being viciously attacked and trampled-down by the very government who vows to uphold and protect it. When in 2016 Rodrigo Roa Duterte was elected president of the Philippines, he declared himself as the first Philippine left and socialist president in the country’s political history.

(altro…)

21 gennaio/ Pace è Diritti umani

L’incontro Se calpestiamo i diritti umani, calpestiamo la pace avrà come ospiti Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, reporter impegnato nella difesa dei diritti umani, e don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi, in prima linea nella campagna per la messa al bando delle armi nucleari e negli appelli per il disarmo e per la cessazione della vendita delle armi. Il dibattito verterà intorno al tema della cultura come percorso di pace. L’incontro, inserito nell’ambito del Mese della pace 2021, avrà luogo giovedì 21 gennaio alle 20,45 in diretta streaming sul canale Youtube della Comunità Pastorale di Mariano, e avrà come tema la cultura della cura come percorso di pace.

10 dicembre/ Scuola centrale per i Diritti umani

Il 10 dicembre, come da decenni, al Terragni c’è una grande festa che né la repressione dei diritti umani nel mondo né la pandemia ferma. Tutta la giornata dell’Istituto superiore statale di Olgiate Comasco sarà dedicata a decine di approfondimenti sulla lotta per il nuovo mondo possibile nel quale salute, saperi, cultura, libertà e futuro non saranno più come oggi privilegio di pochi, ma Diritti. Nella Giornata del Diritti umani al Terragni si susseguiranno decine di conferenze di esperti e contemporaneamente protagonisti dell’azione delle associazioni di promozione sociale e non solo nelle quali saranno discussi con gli e le studenti temi vitali per la loro formazione e per il futuro di tutte e tutti. Nel seguito un estratto della circolare n.67 del Terragni con l’illustrazione dell’iniziativa. All’iniziativa ha collaborato anche quest’anno il Comitato provinciale Arci di Como, dando supporto alla relazione con le associazioni

«Non esiste il benefattore e il
bisognoso di aiuto.
Esistono solo fraternità, cura e affetto reciproc
i.
[don Roberto Malgesini]

Organizzazione della giornata
Ore 8.00 – 8.50: presentazione della giornata e dei temi, a cura del docente della prima ora.
Ore 9.00 – 9.50: prima videoconferenza con le associazioni e i gruppi
Ore 10.00 – 10.50: seconda videoconferenza con le associazioni e i gruppi
A partire dalle ore 11.00: lezioni regolari. I singoli docenti possono confrontarsi con gli studenti sui temi trattati nelle due conferenze.
Iniziative a cura dei Rappresentanti degli studenti sul sito Instagram @instaterragni (attive fino al 17 dicembre)

  • RACCOLTA FONDI A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE DI DON ROBERTO MALGESINI, sulle storie del profilo
    @instaterragni
  • BOX DOMANDE E COMMENTI SULLA GIORNATA E I TEMI TRATTATI, NELLE STORIE ATTIVE IL 10 DICEMBRE,
    che rimarranno disponibili nei contenuti in evidenza: tutti gli studenti sono invitati a lasciare un commento,
    foto, immagini (in direct)… legati ai temi trattati durante le conferenze»

[Laura Mauri, dirigente scolastica reggente]

dell’art. 3 comma 2, del D.L. n. 39/93

.

Un disastro annunciato: l’Afghanistan vent’anni dopo

Talebani a Kabul. L’Afghanistan, per l’Occidente, è perso. Un finale inevitabile dopo gli accordi di Doha, ma che per la sua rapidità ha lasciato impressionata l’opinione pubblica di tutto il mondo. A distanza di un mese dagli articoli che hanno trattato l’anniversario di un avvenimento importante, il G8 di Genova, parliamo qui di un fatto di notevole, e tragica, importanza storica che ci rimanda giocoforza a quell’estate del 2001. Genova 2001-2021 lascia il posto ad Afghanistan 2001-2021 e alla presa dei talebani di Kabul vent’anni dopo il tentativo eterodiretto di formare una democrazia.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: