ecoinformazioni

No ai rifiuti bruciati nella Cementeria di Merone!

Il Circolo ambiente Ilaria Alpi afferma la propria contrarietà al protocollo d’intesa siglato tra le istituzioni e la Holcim.

Siglato un protocollo d’intesa per l’utilizzo dei rifiuti nei forni del cementificio meronese tra i Comuni di Merone e Monguzzo, le Province di Como e Lecco e la multinazionale svizzera che definisce il monitoraggio continuo delle emissioni dai forni, analisi quadrimestrali per alcune sostanze inquinanti e la creazione di una commissione tecnica, formata dai rappresentanti delle quattro istituzioni pubbliche e dalla Holcim stessa, non si fa attendere la risposta dell’ambientalismo comasco.
«Il Protocollo non aggiunge niente di nuovo a quanto già esiste» afferma Roberto Fumagalli, presidente Circolo ambiente «Infatti il monitoraggio continuo è imposto dalla legge e a Merone esiste già da anni. Le analisi quadrimestrali saranno eseguite da un laboratorio privato pagato dalla Holcim stessa! Anche la commissione tecnica esisteva già da anni (senza la Provincia di Lecco) e finora non ha prodotto alcun risultato».
Categorico il noto ecologista comasco ha aggiunto «per noi questo accordo è scandaloso: il protocollo non servirà a nulla, se non ad avallare l’incenerimento dei rifiuti» e ricordato che «la Regione ha autorizzato la cementeria di Merone a bruciare più di 100.000 tonnellate all’anno di “rifiuti” di diversa origine tra cui peci e oli provenienti dall’industria chimica, farine e grassi animali, fanghi da depurazione ed altri ancora. Con la stessa autorizzazione, la Regione ha concesso alla Holcim deroghe per alcuni inquinanti contenuti nei fumi emessi dal cementificio, che hanno permesso alla multinazionale di emettere in atmosfera alcuni inquinanti oltre i limiti prescritti dalla normativa europea, tra cui ossidi di Zolfo (quattro volte oltre il limite), ossidi di Azoto (50 per cento oltre il limite), Carbonio organico (cinque volte oltre il limite!)».
In conclusione Fumagalli ha dichiarato che «le istituzioni, anziché sottoscrivere questo inutile Protocollo, devono impedire l’incenerimento dei rifiuti. La Holcim non può continuare a bruciare i rifiuti in un territorio già pesantemente inquinato!».

Immigrazione e integrazione

Un incontro organizzato, al Centro sportivo San Pos, da Aari Lombardia e N’gola mbandi Como con il patrocinio del Comune di Grandate. Ospite d’onore Riccardo Lumengo, deputato nazionale nella Confederazione elvetica: «Integrazione non vuol dire assimilazione, ma partecipare alla vita sociale, imparare la lingua, i costumi, la cultura e soprattutto rispettare la legge del paese ospitante».

Ha dato il benvenuto ai 20 partecipanti, per lo più di origine angolana, il sindaco di Grandate Monica Luraschi, che ha ricordato come l’immigrazione non vada intese come problema ma come sfida per l’Europa. «Il nostro è un piccolo paese di 2 mila abitanti con un’immigrazione limitatissima, per cui, non avendo esperienza diretta del fenomeno, ascolto volentieri le vostre testimonianze».
Futo André, presidente A.a.r.i. (Associazione angolani residenti in Italia), prendendo la parola, ha poi ricordato che l’immigrazione è un fenomeno caratterizzante di varie fasi storiche e che il vero problema sta nella sua gestione: «non c’è una risposta politica all’immigrazione – ha dichiarato – Si preferisce trattare il problema nei suoi aspetti emozionali e superficiali dopo i fatti di cronaca, piuttosto che approfondire a livello politico la cause e studiare politiche ragionate».
Presente all’incontro anche il direttore della Caritas di Como, Roberto Bernasconi, che ha ricordato il ruolo dell’organizzazione cattolica che «da aiuto alla persone che hanno faticato per raggiungere un posto migliore, ricevendo in cambio l’umanità della quale siete pieni. Questo scambio può portare a costruire un umanità nuova, tant’è che molti migranti che abbiamo aiutato sono poi venuti da noi ad offrirsi come volontari».
«Gli ultimi avvenimenti – ha aggiunto Isilda Armando della Fim-Cisl di Lecco – portano a fare una lettura dello scenario sociale su tre fronti. Dal punto di vista politico, negli ultimi 6 mesi abbiamo assistito a provvedimenti nazionali e locali che portano all’aumento esponenziale di insulti ed aggressioni nei confronti di immigrati e possono culminare in un omicidio come quello di Milano. Esistono province italiane ad alto rischio per un migrante, in cui è consigliato non andare. Ci sono poi i mass media che a mio avviso sono diventati “piromani sociali”, trattando l’argomento immigrazione con irresponsabilità fomentano la paura del diverso, paura che si concretizza anche tra gli stranieri stessi, in una lotta fratricida. Alla lunga tutto ciò può portare all’isteria sociale che legittima provvedimenti come quelli di Cantù. Infine c’è l’aspetto economico: in tempi di vacche grasse gli immigrati sono considerati i tappabuchi che svolgono i lavori abbandonati dagli italiani, mentre se la congiuntura economica non è buona l’isteria sociale si espande fino alla fabbriche, dove si creano problemi di convivenza, si bloccano le assunzioni di stranieri e dove delle volte non mi viene permesso di entrare, nonostante sia sindacalista, a causa del colore della mia pelle».
Ma l’ospite d’onore dell’incontro è stato Riccardo Lumengo, deputato nazionale del Partito socialista svizzero. Una lunga storia alle spalle, che comincia 23 anni fa quando viene in Europa e comincia a lavorare come operaio mentre studia in università, 23 anni da immigrato culminati con l’elezione al parlamento elvetico. «All’epoca i rapporti fra svizzeri e immigrati erano positivi – ricorda non senza nostalgia – ora se arrivassi in Svizzera come 23 anni fa, non so neanche se sarei accolto. Come vedete i problemi legati all’immigrazione sono simili in tutta Europa, a mio avviso il primo è quello della lingua: è importante formare l’immigrato così che possa trovare lavoro e integrarsi per diventare autonomo. Attenzione che però integrazione non vuol dire assimilazione, ma vuol dire partecipare alla vita sociale, imparare appunto la lingua, i costumi, la cultura e soprattutto rispettare la legge del paese ospitante. Alle elezioni i media svizzeri mi descrivevano come l’immigrato perfettamente integrato, ma integrazione non vuol dire fare l’amministratore, ma innanzitutto imparare la lingua e trovare lavoro così da essere autonomi.
Una cattiva informazione può essere un serio problema per l’integrazione dell’immigrato, mentre una buona aiuta a eliminare i pregiudizi tipici soprattutto verso noi africani che veniamo spesso dipinti come sfaticati e fannulloni, gente a cui non dare confidenza. Alcune statistiche riportano infatti il fatto che il 95-98 per cento degli immigrati soffre dei pregiudizi negativi che gravano su di lui.
In ogni caso il mio messaggio per tutti è questo: tutto ciò che vivete voi oggi l’ho vissuto anch’io ma la mia risposta ai pregiudizi fu sempre positiva: dimostrare il contrario dei pregiudizi diffusi tra la gente è la sfida che ho combattuto e continuo a combattere da 23 anni».
Tutti i partecipanti al dibattito hanno infine sottolineato con forza l’importanza di riproporre questi momenti di discussione aprendoli anche agli italiani, magari in un luogo pubblico. [Francesco Colombo, ecoinformazioni]

Qui e là, tavola rotonda sulla cooperazione internazionale

Motivazioni, responsabilità, ruolo e prospettive della cooperazione internazionale alla tavola rotonda Qui e là di venerdì 28 settembre in Biblioteca comunale. L’iniziativa era inserita nel primo festival comasco dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, Assaggi di mondo, organizzato dal Comune di Como in collaborazione con l’Associazione del volontariato comasco – Centro servizi per il volontariato.

 

«Perché dedicare un po’ della propria vita al volontariato? – ha esordito Giuseppe Maternini, dell’associazione Il Carretto, chiamato a relazionare sulle motivazioni di un volontario – L’ho chiesto a molte persone durante le mie esperienze di cooperazione. Le risposte si sono evolute nel tempo: chi partiva come me quarant’anni fa ci andava per insegnare, educare, curare. Questo presuppone una povertà intellettuale dei beneficiari, ed è una mentalità molto pericolosa, perché tende alla colonizzazione, con la presunzione di portare una cultura ed una tecnica ritenute migliori. Col passare degli anni le motivazioni dei volontari si sono invertite rispetto alle origini: si è spinti della volontà di imparare, di arricchirsi. La coscienza della nostra povertà ha portato quindi a modalità di incontro più rispettose, più attente e persino più simpatiche».

Ma in questo caso la virtù, sempre secondo Maternini, sta nel mezzo: oltre a ricchezza e povertà, il fattore determinante è l’umanità del volontario. «Il volontario parte per cercare se stesso, per trovare un risposta alla difficile domanda “chi sono?”. La risposta può essere ben riassunta dall’Ecce homo di Pilato: siamo tutti un misto di regalità e umiliazione, di ricchezza e povertà».

«Il problema – ha continuato Maternini – è che sei miliardi di uomini conoscono solo l’umiliazione e questa condizione umilia anche i restanti. Ecco, il volontario è chi vuole cambiare questa situazione».

L’esponente de Il Carretto ha infine sottolineato l’importanza dell’entrare in contatto con una cultura diversa dalla nostra, che ha definito «dominata e sovrastata dal problema della conoscenza».

«In altre culture, come quella africana, sono invece molto più forti gli elementi di “ri-conoscenza”, cioè il dare atto e l’essere grato della diversità del prossimo e di coscienza, tutte le azioni che compiamo consapevolmente e su cui possiamo lavorare per cambiarle. L’incontro con una cultura diversa segna la nostra vita perché ci fa capire quanto parziali siano i nostri schemi mentali».

Il secondo intervento, affidato a Vittorio Villa de Il Sole, ha offerto una panoramica sui concetti di responsabilità ed etica riferiti alla cooperazione internazionale. «La responsabilità per un’organizzazione di cooperazione internazionale coinvolge i tre attori del proprio intervento: i beneficiari, cioè le comunità che ricevono l’intervento, i donatori o finanziatori dell’organizzazione, siano essi privati, associazioni o istituzioni e infine l’associazione stessa ed i propri operatori. È evidente che le tre responsabilità hanno pari peso nell’azione dell’organizzazione, che deve saper coniugare le responsabilità con un punto fermo: gli interventi devono essere fatti bene o è meglio rinunciarci».

Il valore aggiunto che permette tutto questo – ha continuato Villa – sta nell’etica della cooperazione: «L’etica è un contenitore che va riempito di concetti: il primo è l’interculturalità, cioè il rispetto e la conoscenza della cultura ospite, poi c’è la trasparenza totale degli interventi, la partnership con i soggetti locali e la valorizzazione delle risorse umane esistenti».

In sintesi, ha concluso Villa, «la cooperazione è una cosa seria, e chi non lo pensa sbaglia».

Sul ruolo della cooperazione internazionale e le condizioni di quella italiana ha relazionato André Siani, membro del consiglio direttivo del Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato): «In molti pensano che la cooperazione internazionale sia inutile o la declassano ad elemosina verso i paesi meno ricchi. Non è vero, perché viviamo in mondo interdipendente e tutti dobbiamo attivarci per cooperare. I problemi del terzo mondo si ripercuotono direttamente su di noi, ad esempio la questione dell’accesso alle risorse energetiche può portare al rapimento di tecnici europei in Nigeria o in Kazakistan, o ancora, le forti disparità economiche provocano gli sbarchi in massa sulle nostre coste. La cooperazione è un ottimo strumento per prevenire questi fenomeni, perché è l’unica forma di investimento vero nei paesi d’origine».

Ma il problema, anche in questo caso, è politico: «Chi sbandiera la questione della sicurezza e dice di aiutare i paesi a forte pressione migratoria “a casa loro” è lo stesso che taglia i fondi alla cooperazione: in Italia investiamo meno dello 0,1 per cento del Pil, quando gli obiettivi del millennio fissano a 0,7 la quota da raggiungere entro il 2012. Occorre approvare una nuova legge per la cooperazione e creare una agenzia ad hoc altrimenti le sorti della cooperazione resteranno in balia dell’aria politica che tira: nei cinque anni di governo Berlusconi i contributi alla cooperazione internazionale ammontavano a 30 milioni di euro, saliti ad 80 con il governo Prodi e ora ridiscesi a 30».

Il relatore ha infine sottolineato l’importanza che l’Italia diventi punto di riferimento per la cooperazione in vista della presidenza G8 nel 2009 e dell’Expo 2005 che avrà come tema proprio “Nutrire il mondo”, «altrimenti ci faremo un autogol e perderemo la nostra credibilità».

Ad Italo Nessi, di Medici con l’Africa, è toccato infine il compito di valutare la salute della sanità globale. Dopo un breve escursus storico, dalla dichiarazione del ’78 di Alma Ata che sanciva il diritto all’assicurazione sanitaria di base per tutti e stabiliva che «la salute è un diritto fondamentale e il miglioramento della sanità è un obiettivo sociale», impegnandosi a rendere effettive queste condizioni in tutto il mondo entro il 2000, agli Obiettivi del millennio che puntano ad eliminare la povertà entro il 2015, il medico comasco ha provato a tracciare lo stato dell’arte della salute globale: il quadro, per quanto noto, è disarmante: le disuguaglianze tra nord e sud del mondo sono ancora profonde e se in molti paesi sono stati fatti significativi progressi per l’accesso all’acqua, per molte zone del mondo gli Obiettivi sono irraggiungibili.

Il motivo? «Non si è agito con determinazione sulle cause primarie delle malattie: l’acqua e il reddito. L’Oms è un’organizzazione troppo debole economicamente in confronto alle fondazioni private di beneficenza, che grazie al loro potere possono influire sulle scelte globali. L’altro grosso problema sono le politiche di Fmi e Banca mondiale, che propongono piani di sviluppo ai paesi del terzo mondo in cui la sanità viene privatizzata. Ma la salute è un business o un diritto dell’uomo?».

Dal pubblico, una quarantina i partecipanti, è arrivato un sollecito a fare rete tra le organizzazioni di cooperazione per non disperdere fondi ed energie. Appello accolto da Nessi, che ha auspicato meno competitività e più partnership nell’accesso ai bandi, e da Celeste Grossi che ha messo a disposizione le competenze del Coordinamento comasco per la Pace di cui è vicepresidente. L’ultimo intervento ha sottolineato l’importanza che le persone impegnate nella cooperazione internazionale si facciano portavoce delle ingiustizie globali anche sul nostro ricco territorio, per mostrare realmente la disastrosa situazione internazionale ed eliminare i pregiudizi che vedono la cooperazione come carità e non come restituzione, giustizia. [Francesco Colombo, ecoinformazioni] 

Il consiglio comunale di mercoledì 24 settembre 2008

Asf e sicurezza dei trasporti, questioni di trasparenza e di democrazia, ma soprattutto ancora problemi per la scelta di Cattaneo nelle preliminari del Consiglio comunale del 24 settembre. La seduta vera e propria si è aperta con la discussione del tema Ca’ d’industra con l’approvazione unanime della proposta di Supino. Rimandato a nuova data il tema della speculazione edilizia nell’area del Sant’Anna.

Ancora Asf al centro delle preliminari del consiglio comunale di giovedì 25 settembre. Il consigliere Donato Supino, Prc, ha ricordato il principio d’incendio, minimizzato dall’azienda, su una corsa a Eupilio mercoledì 24 e ha attaccato i vertici Asf «qualcuno non si vuole assumere le proprie responsabilità».
Mario Lucini, Pd, ha informato il Consiglio della vicenda della deliberazione di Giunta del 26 giugno, che sarebbe dovuta essere l’elemento definitivo, sulla modifica del contratto preliminare di vendita dell’area ex Ticosa. Un atto effettuato «nel presupposto che il testo dell’appendice deliberato fosse stato condiviso dalla parte contraente», ma dato «che tale convincimento si è rivelato erroneo», così come esplicitato dagli uffici comunali, è stato derubricato, per cui, come da ulteriore comunicazionedi Palazzo Cernezzi, «si evince che la stessa è inesistente». Insomma la Giunta ha sbandierato un accordo con Multi Investiment che in realtà non c’è mai stato.
Alessandro Rapinose, Area 2010, ha invece chiesto nuovamente una maggiore trasparenza tramite la pubblicazione degli atti del consiglio comunale e della giunta sul sito Internet comunale e si è scagliato contro la nomina di Francesco Cattaneo alla carica di vicesindaco e assessore dichiarando di non essere contro la persona ma contro una «politica intesa come nomine» per un personaggio «silurato in provincia e professionista della politica».
Sempre sull’ex vicepresidente provinciale ha preso la parola Giampiero Ajani, Lega Nord, «le dimissioni da sindaco di Rovellasca saranno effettive dopo 20 giorni, la settimana prossima, quando il sindaco sarà a Cuba, la città rimarrà senza sindaco e vice, chi ne farà le veci?».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il consigliere del Pd Marcello Iantorno che ha ricordato anche che «le dimissioni sono revocabili, la qual cosa può differire ulteriormente la risoluzione della questione e il perdurare dell’incompatibilità» tanto da fargli chiedere la revoca degli incarichi a Cattaneo.
Molto probabilmente la settimana prossima le funzioni di sindaco verranno svolte dall’assessore anziano Peverelli.
Iniziata la seduta il dibattito è ritornato sulla mozione presentata da Supino sulla Ca’ d’industria, emendata dallo stesso firmatario e sub-emendata da maggioranza e opposizione. Una mozione che ha raccolto un consenso bipartisan venendo approvata all’unanimità e che impegna il sindaco a definire, pur nell’autonomia di scelta, un indirizzo politico per i consiglierei del Consiglio di amministrazione della fondazione Ca’ d’industria, che dovranno essere nominati «tenendo conto della rappresentanza complessiva della cittadinanza espressa in Consiglio» con un rappresentante delle minoranze. Un maggiore controllo e coinvolgimento di Palazzo Cernezzi nell’ente comasco sottolineato anche dalla possibilità dei consiglieri comunali di partecipare al Consiglio di amministrazione della fondazione.
Un clima di concordia sull’indirizzo da adottare nei confronti della Ca’ d’industria pur con alcune richieste di chiarimento sul alcuni punti dei vecchi bilanci esplicitati dai consiglieri Luca Gaffuri, Pd, e Bruno Ma gatti, Paco. Il primo ha ricordato i bilanci in rosso 212 mila euro nel 2005, 58 mila nel 2006 e 97 mila nel 2007. Quest’ultimo negativo anche a causa dell’apertura della nuova strutture de Le Camelie: «Coincisa, una settimana prima, con le elezioni». Magatti ha invece posto una lunga serie di domande tenendo presente anche il piaino di risanamento del vecchio Cda che è stato annullato dal nuovo, che prevedeva tra l’altro il mantenimento della struttura della Solitaria e spazi da quattro letti per avere prezzi più bassi per poter dare un’offerta anche alle fasce più deboli.
Dopo l’alienazione di un piccolo lotto di terra in via Per Brunate e il ritiro di una mozione della Lega sull’iscrizione anagrafica di cittadini stranieri, per Guido Martinelli «alcuni scenari sono oggettivamente cambiati» dato che «il nostro ministro degli interni ha preso provvedimenti per azioni più efficaci sulla sicurezza dando maggiori poteri ai sindaci», si è discusso della delibera di indirizzo sull’area del Sant’Anna.
Ho uno scopo – ha dichiarato Mario Lucini – far si che il Consiglio comunale e la città di Como possano riappropriarsi delle scelte sul destino della città».
La delibera di indirizzo servirebbe per i proponenti per dare un parere non vincolato sulla destinazione dell’area che si libererà a Camerata. L’iter prevede vari passaggi, tra uffici del Comune e della Provincia, tanto che alla fine del procedimento al rientro in aula i consiglieri, per il presidente della commissione urbanistica, sono quasi «sotto ricatto» non più liberi di esprimere un parere in coscienza.
«Su che mandato lavorano gli uffici comunali a me sembra su quello di Infrastrutture lombarde», l’impresa che sta costruendo il nuovo ospedale, tanto più aggiunge il consigliere democratico che si sta parlando di un intervento «due volte e mezzo la Ticosa che coinvolge di riflesso il San Martino».
Lucini ha inoltre denunciato l’ansia di far cassa con il nuovo Piano direttore in cui vengono ribaltate le percentuali delle destinazioni dell’area con un 40 per cento ai servizi aumentando l’area residenziale con un incremento degli abitanti previsti da 900 a 1300 ed una diminuzione degli attuali spazi verdi di 800 metri quadri.
Dello stesso parere l’architetto Dario Valli, Area 2010, che definito il Piano direttore un «documento di basso livello che non nasconde la sua natura di fare cassa» con «i soliti condomini», la cui vendita lascia perplesso il consigliere comunale vista la situazione del mercato immobiliare comasco.
Silvia Magni, Pd, ha posto ulteriori domande, chiedendosi anche quale sarà il futuro dell’autosilo, costruito con i soldi pubblici per una struttura pubblica, e quale sviluppo si sta dando alla zona sud della città che continua a vedere importanti interventi edilizi residenziali.
La speranza delle opposizioni di arrivare ad un voto in serata è stata delusa dal protrarsi della discussione e dall’ora tarda e del Sant’Anna se ne riparlerà giovedì prossimo. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Rifondazione aderisce a Diritti in piazza

Il Prc aderisce all’iniziativa Diritti in piazza della Cgil che si svolgerà sabato 27 settembre dalle 9 alle 13 a Como in piazza della Pace, già piazza Vittoria.

In una nota diffusa venerdì 26 settembre la Federazione di Como del Prc invita a costruire l’opposizione dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori, per questo aderisce e sarà presente alla mobilitazione indetta dalla Cgil.

Anche il Pd di Como contro i tagli alla scuola decretati dalla Gelmini

Per Chiara Braga quella imposta dal centro destra è una scuola impoverita, invecchiata e inadeguata.

Anche a Como è partita la campagna nazionale di mobilitazione del Partito democratico, che si svolge nelle giornate del 26, 27 e 29 settembre, sui temi della scuola. «Un’azione forte e di contrasto delle misure intraprese dal decreto Gelmini – ha dichiarato la deputata Chiara Braga – che è un vero e proprio attacco alla scuola pubblica ed in particolare alla scuola elementare».
«Parafrasando le famose tre i della riforma Moratti – ha proseguito la parlamentare comasca – possiamo parlare di una scuola impoverita, invecchiata e inadeguata».
I dati presentati sono un taglio nel trienno 2009-2011 di 8 miliardi di euro, la riduzione di 83 mila docenti e 43 mila Ata e fino a 4 mila scuole a rischio chiusura «anche nella nostra provincia dove c’è una componente significativa di Comuni piccoli o medio piccoli».
Una scuola che invecchia, per gli esponenti del Pd, a causa del blocco del turnover con l’espulsione dei giovani precari e che ritornando al maestro unico ridurrà il tempo scuola da 27-30 ore a 24, mettendo in difficoltà le famiglie con entrambi i genitori che lavorano finendo i bambini la scuola alle 12.30. «Una difficoltà oggettiva per gli enti locali che dovranno sopperire a queste mancanze» ha spiegato Braga che ha promesso una battaglia parlamentare con emendamenti correttivi a partire dalla settimana prossima quando il decreto inizierà il suo iter.
Per quanto riguarda il territorio comasco Patrizia Di Giuseppe, responsabile dell’area istruzione del Pd comasco, ha spiegato che la campagna nazionale si articolerà con «incontri fuori dalle scuole e serali di approfondimento» e che sono stati presi contatti con insegnanti, in previsione si stanno prendendo accordi per un incontro pubblico con Francesco Casati, presidente della Commissione istruzione, e Sergio Mattarella, ex ministro della pubblica istruzione che ha firmato la legge 148 del ‘90 che ha introdotto il tempo pieno. «Una legge nata alla fine di una lunga stagione di sperimentazioni» ha chiarito Rosalba Benzoni, già dirigente scolastica ed ex deputata, una modalità che a Como, per le primarie, è ancora ferma al 5 per cento, mentre la media regionale è del 44 e a Milano si parla del 91 per cento.
Il Pd comasco non ha ancora preso una posizione sulla raccolta firme contro l’introduzione del maestro unico, anche se singoli esponenti come Rosalba Benzoni hanno dichiarato di aderire, ma sostiene la petizione Salva l’Italia per la manifestazione del 25 ottobre a Roma.
Il segretario provinciale del Pd comasco Luca Corvi ha duramente criticato le iniziative del governo sulla scuola: «Si tratta di scelte di carattere meramente finanziario per avere fondi a disposizione, o per recuperare quanto perso con l’abolizione dell’Ici; si vuole tagliare e si è scelta la strada più semplice, assai simile a quanto accade con Asf, per rimettere in sesto i bilanci di aziende labour intensive si tagliano posti di lavoro, ma così non tornano altri conti, quelli della nazione». [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Niente speculazioni! Il monoblocco del Sant’Anna è dei cittadini!

Questo il titolo della partecipata assemblea pubblica tenutasi a Rebbio per rilanciare la protesta contro i progetti edilizi che coinvolgono l’area del vecchio Sant’Anna.

Una quarantina di persone interessate ai temi della sanità si è ritrovata mercoledì 24 settembre alla Cooperativa di via Lissi a Como per un dibattito sulla questione ancora aperta dell’ospedale Sant’Anna. Antonio Muscolino ha svolto una breve cronistoria dell’ospedale. Il primo progetto di costruzione del nuovo ospedale nasce nel 1999 a firma dell’ex direttore generale Navone. La particolarità di questo progetto è la costruzione attraverso contributi di privati con il cosiddetto project financing.
Un gruppo di associazioni, partiti, persone si è allora impegnato a bloccare questo primo progetto. Una compagine che si è rinsaldata dopo un periodo di silenzio, quando la Giunta comunale e i vertici dell’Azienda ospedaliera hanno deciso di costruire una nuova struttura a cavallo tra Como, Fino Mornasco e Montano Lucino, programmando l’abbattimento del monoblocco del Sant’Anna e la vendita della zona per ammortizzare i costi di costruzione.
«Il territorio è stato marginalizzato – ha spiegato il relatore – le scelte sono state prese a Milano, mentre è il territorio a dover risolvere i problemi».
In questi giorni si sta discutendo di modificare la percentuale, dal 40 al 60 per cento, che verrà destinata a strutture private e questo comporterebbe una nuova speculazione edilizia.
Emanuela Serrentino ha spiegato che «non esiste un programma sulla città», poiché le Giunte non si sono mai domandate quali sono i bisogni dei cittadini e cosa verrebbe a mancare con la sparizione dell’area del Sant’Anna. Ciò che viene sottovalutato è anche la perdita di un patrimonio della cittadinanza intera e che il mantenimento del monoblocco potrebbe supplire a diverse mancanze.
La carenza di investimenti nel campo sanitario e sociale ha portato a trascurare il cambiamento del tessuto sociale della popolazione di Como, come l’invecchiamento, ha frammentato il percorso assistenziale, ignorando l’acquisizione di nuovi cittadini non-italiani.
Italo Nessi ha fatto notare come il progetto del nuovo ospedale «tocca il diritto alla salute, il piano edilizio e il piano sociale» ed è quindi necessario far capire l’importanza di questi temi alle persone.
Donato Supino, consigliere comunale Prc, ha fatto notare l’importanza del contesto in cui si vuole operare questo cambiamento al Piano regolatore, ovvero la Circoscrizione 3 già congestionata dal traffico e dall’edilizia. «È necessario mettere d’accordo tutte le forze politiche e i cittadini che si oppongono al progetto – a concluso – trovando un denominatore comune nel più breve tempo possibile».
Nicoletta Pirrotta, segretaria provinciale Prc, ha sottolineato che «in questo momento si sono aperte delle falle a partire dal caso Santa Rita» ed è emerso che il modello fondato sulla finta uguaglianza pubblico/privato non è così eccellente. Approfittando di questa disillusione sarà possibile denunciare anche gli interventi edilizi che si stanno progettando col denaro privato. Inoltre Pirrotta ha denunciato che «la Regione Lombardia non è dotata di un piano sanitario regionale» ed «il modello sanitario non regge perché non si fonda sulla salute, ma sulla costruzione della malattia».
Andrea Rinaldo, Pd, ha sottolineato come il problema particolare dell’utilizzo della struttura del Sant’Anna si inquadri in una situazione generale carente sul piano sociale e pubblico, che per esempio tralascia diversi progetti a favore di anziani e giovani.
Renato Tettamanti, consigliere provinciale Prc, ha fatto notare che non è chiaro, né ai cittadini, né all’opposizione qual’è in realtà il progetto del Sant’Anna, poiché né il direttore dell’Asl né il direttore del Sant’Anna hanno provveduto a rispondere chiaramente alla domanda. Bisognerebbe perciò riaprire il dibattito sulla questione del passaggio dal 40 al 60 ai privati e informare i cittadini.
Emanuela Serrentino ha aggiunto che l’Asl si limita ad acquisti, controlli e programmi, non svolgendo ulteriori servizi, che è prevedibile non vengano ripristinati nel nuovo ospedale più piccolo rispetto al Sant’Anna.
Il che evidenzia un atteggiamento non progettuale, che non prende in considerazione le necessità future, che invece suggerirebbero un mantenimento almeno dell’area del monoblocco, vecchio di soli trent’anni ed in perfette condizioni.
L’assemblea si è conclusa con l’intenzione di organizzare a breve un incontro pubblico, dove diversi relatori potranno far luce sulla questione del nuovo ospedale e della sorte del vecchio, che si spera non passi ancora sopra le teste dei cittadini senza che possano fare nulla. [Nicoletta Nolfi, ecoinformazioni]

Mauro Oricchio nuovo presidente del Coordinamento comasco per la Pace

Mauro Oricchio è il nuovo direttore del Coordinamento per la Pace comasco, l’organizzazione che si occupa della promozione della Pace dei diritti umani e della solidarietà internazionale nel territorio comasco e nel mondo.

Martedì 23 settembre il Consiglio di amministrazione del Coordinamento comasco per la Pace ha definitivamente scelto il nuovo direttore Mauro Oricchio.  «Sono contento e mi ha fatto piacere la nomina anche per il riconoscimento dell’impegno e del lavoro svolto a partire dal 2000 quando svolgevo il servizio civile – ha dichiarato il neo – nominato – Ringrazio l’apporto dato da Claudio Bizzozero come direttore, anche per le opportunità di crescita che ci ha offerto». Il nuovo direttore ha poi precisato gli intenti per il futuro: «L’obiettivo attuale è quello di riorganizzare, affinare e sviluppare al meglio i rapporti fra le associazioni e i Comuni aderenti, tentando di creare maggiori occasioni di collaborazione. Puntiamo alla partecipazione e alla coprogettazione e speriamo di far crescere l’attività del Coordinamento con la sua équipe allargando ulteriormente il numero dei volontari». [Michele Donegana, ecoinformazioni]

 

Il consiglio comunale di martedì 23 settembre 2008

Una delegazione delle opposizioni a Palazzo Cernezzi ha incontrato il prefetto di Como per ribadire l’ incompatibilità assoluta ed originaria del sindaco di Rovellasca Cattaneo con gli incarichi affidatigli nel capoluogo lariano.

Donato Supino, Prc, e Marcello Iantorno, Pd, a nome di tutta la minoranza del Consiglio comunale, sono stati ricevuti dal prefetto di Como Sante Frantellizzi nella serata di martedì 23 settembre.
I due consiglieri comunali hanno illustrato al rappresentante del governo le tesi delle opposizioni sulla questione della nomina, duramente criticata a Palazzo Cernezzi nell’ultima seduta comunale, di Francesco Cattaneo, sindaco di Rovellasca, ad assessore e vicesindaco di Como.
«Il prefetto – ha dichiarato Supino – ha riconosciuto la validità delle nostre posizioni alla luce della giurisprudenza e ha spiegato di avere chiesto al Ministero dell’Interno un parere dirimente». «Non si può essere, in base al testo unico degli Enti locali – ha aggiunto Iantorno – sindaco di un Comune e vice di un altro, perché il vice “può ricoprire il ruolo di sindaco, in caso di impedimento del titolare” e la legge vieta la possibilità di esser sindaci di due Comuni. Anche l’assessorato a Como è poi incompatibile con la carica di sindaco di Rovellasca, in quanto l’assessore deve avere i requisiti di eleggibilità al Consiglio comunale e per legge un sindaco di un altro comune non ha tale requisito, essendo a sua volta anche consigliere e non si può essere consiglieri di due Comuni diversi. Si tratta quindi di incompatibilità assoluta ed originaria».
I rappresentanti della minoranza hanno inoltre illustrato le ragioni politiche e etiche che rendono loro intollerabile quanto avvenuto.
Cattaneo ha dieci giorni di tempo dalla nomina, avvenuta venerdì 19 settembre, per chiarire la sua posizione e prenderà molto probabilmente una decisione definitiva dopo un incontro in Prefettura mercoledì 24 settembre, quando dovrebbe essere pervenuta un’indicazione da parte del Ministero. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Una tappa per la costruzione di una società diversa

Chiusa L’isola rimane un patrimonio di relazioni e di saperi da coltivare ed estendere sfidando le minacce della cattiva politica, particolarmente brutale nel nostro territorio, e dell’omologazione consumistica, capace di trasformare in merci persino i beni più preziosi.

Non è la prima volta che L’isola che c’è fa registrare un successo di presenze. Gli organizzatori sono abituati a vedere migliaia e migliaia di persone affollare il Parco di Villa Guardia. Questo ormai non fa notizia e forse non è nemmeno così importante. Sappiamo che persino iniziative nate in totale alterità al “mercato” liberista possono, diventate di massa, talora perdere ogni potere eversivo sulle ingiustizie planetarie e locali che avvelenano l’ambiente e i popoli.
Ma è una buona notizia la presenza di tanti stand nei quali centinaia di volontari delle più diverse associazioni, cooperative, gruppi più o meno formalizzati, si sono prodigati (il lavoro è iniziato venerdì e continua ancora mentre scriviamo) per solidarietà, inventiva, voglia di cambiare il mondo per costruirne uno nuovo. È una buona notizia vedere, come è successo sia sabato 20 che domenica 21, centinaia di persone affollare i luoghi di dibattito anche quando i temi erano tanto lontani dall’Isola dei famosi (must culturale dei nostri tempi) da sembrare improponibili e destinati solo a una piccola nicchia di utopisti, belle persone un po’ sciocche e fuori dal mondo.
È una buona notizia sapere che, anche se forse una parte delle merci scambiate all’isola andrà a riempire case traboccanti di oggetti inutili, destinati a diventare inesorabilmente rifiuti, molti dei partecipanti si sono arricchiti alla fiera. Hanno conosciuto problemi e speranze di una bella fetta di mondo, hanno visto fioriti i centofiori di un’economia altra, di una cultura altra, di uno stare insieme diverso. Si sono divertiti con gli spettacoli e soprattutto si sono conosciuti e salutati tra loro. Una tappa per la costruzione di una società diversa. Ma bisognerà naturalmente non rimanere in un’isola. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: