Sara Sostini

Anpi Rado Zuccon/ Un euro per la Liberazione

Si avvicina l’anniversario della Liberazione, quest’anno giunto alla cifra importante di settantacinque anni. Sarà impossibile trovarsi in piazza per commemorare l’evento ma, seppur rispettando il doveroso isolamento, non ci è impedito il ricordo, la memoria e la celebrazione di un momento tanto importante; con modalità diverse, forse più casalinghe ma non per questo meno sentite o efficaci. La sezione dell’Anpi Uggiate-Trevano Rado Zuccon propone una raccolta fondi da destinare alla sanità comasca e un appuntamento sulla webtv dell’Arci comasca per festeggiare insieme la ricorrenza.

(altro…)

TeatroGruppo Popolare/ Una giornata di teatro civile/ VI edizione in streaming

Come molti eventi culturali, anche la sesta edizione della manifestazione Una giornata di teatro civile si svolgerà in streaming nel corso di più date, con appuntamenti di teatro e poesia aperti a scuole e pubblico.

(altro…)

Mariano Comense/ No alla tangenziale

Per migliorare la situazione della viabilità occorre intervenire sulle infrastrutture esistenti oppure costruirne di nuove? La risposta potrebbe essere complessa, ma nel caso del progetto di Mariano Comense 18 associazioni firmatarie del comunicato di seguito trasmesso hanno assunto una posizione – variamente contestata, sia in pubblico che in privato – netta e decisa in proposito.

(altro…)

Opera Don Guanella/ Storie di generosità al tempo del virus

Un gesto di grande generosità può illuminare un momento tanto buio come quello che stiamo vivendo. Lo racconta don Davide Patuelli, direttore delle attività della Casa divina provvidenza di Como. La Casa divina provvidenza – Opera Don Guanella ospita attualmente 18 ragazzi tra i 20 e i 32 anni inviati dalla Prefettura. I ragazzi provengono dall’Asia e dall’Africa.

(altro…)

Covid-19/ Pd/ Più sicurezza e tutela anche per i frontalieri

In un momento delicato come quello che stiamo vivendo, è importante tutelare la salute e la sicurezza di chiunque: la situazione particolare di chi lavora oltre il confine (da sempre particolarmente delicata poichè implica la relazione tra due stati differenti) ora, con l’arresto delle attività non indispensabili in entrambe le nazioni, è ancora più importante da monitorare, soprattutto per chi continua ancora ad attraversare la frontiera per lavoro. La Commissione speciale rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica, nelle parole del segretario, nonchè consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo, pone l’accento proprio su questo nel resoconto della riunione del 2 aprile.

(altro…)

TeatroGruppo Popolare/ Chiamata a raccolta delle compagnie teatrali comasche

«Deserta è Troia: o figli, la madre da voi si separa./ O quanto il mio tormento,/ o quale il mio canto di doglia!/ Or nella nostra casa su lagrima lagrima stilla./ Ma piú non versa pianto chi, spento, dimentica i crucci». Così parla Ecuba ne Le Troiane di Euripide [nella traduzione di Ettore Romagnoli], emblematico testo teatrale attorno a cui l’associazione TeatroGruppo Popolare vorrebbe raccogliere, una volta passate le criticità, tutte le compagini presenti sul territorio comasco per riflettere (e far riflettere) sul significato della distanza nel contesto odierno.

(altro…)

Cooperativa La Meridiana/ Scriveresistere/ Scrivere (con gli occhi) dell’isolamento

L’epidemia di Covid-19 ed il doveroso isolamento per arginarne il contagio portano l’intera società a confrontarsi con la paura di rimanere soli, perdendo i legami con il proprio mondo. Parole di conforto e supporto arrivano dai malati di Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) della Rsd San Pietro SLAncio (Mb), costretti dalla loro malattia a confrontarsi con una solitudine quotidiana ben prima dell’avvento del nuovo Coronavirus; parole, scritte “con gli occhi” grazie al supporto dei moderni software, per aiutare a riflettere e reagire cercando una normalità differente.

(altro…)

Anmic Como/ Nessuno è da solo

In questo difficile momento l’Anmic provinciale manda un messaggio di solidarietà e vicinanza a tutte quelle persone per cui l’isolamento preventivo è foriero di difficoltà, soprattutto dal punto di vista medico e sanitario; l’associazione indica alcune iniziative in corso e canali di comunicazione ad hoc proprio per venire incontro alle necessità di chi convive con la propria disabilità.

(altro…)

Associazione Albatros/ Libri per viaggiare da casa

Anche l’associazione Albatros di Cantù si inserisce, con la propria rassegna letteraria Viaggio intorno al viaggio, nell’ampio ventaglio di iniziative attivate per rendere più leggero il periodo di isolamento necessario a contrastare l’epidemia di Covid-19. Ebook gratuiti e newsletter a tema letterario sono solo alcuni dei numerosi strumenti a disposizione di qualsiasi tipologia di lettore.

(altro…)

Covid-19/ Landriscina: «Misure sanitarie anche per senzatetto»

La situazione delle persone senza fissa durante l’epidemia di Covid-19 appare un problema troppo spesso lasciato in secondo piano, con multe insensate nei confronti di chi non ha una casa in cui poter passare il periodo di isolamento necessario a contrastare la crisi in corso. La giunta Landriscina corre temporaneamente ai ripari cercando di trovare una soluzioni abitative alternative per prevenire eventuali contagi o per necessità di quarantena obbligatoria. E’ doveroso chiedersi allora se, ad emergenza finita, le soluzioni individuate rimarranno attive come strumento di assistenza dei senza dimora oppure se questa categoria tornerà ad essere solo uno scomodo problema per il decoro urbano.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: