Appuntamenti

5 febbraio/ Aspettando Parolario/ “Girovolando”

“Aspettando Parolario”, il percorso di avvicinamento alla nuova edizione del festival letterario e culturale comasco, riprende i suoi incontri portando il pubblico “in volo”. Lunedì 5 febbraio dalle 18.30 nel Foyer del Teatro Sociale di Como Gloria Bolognini, assistente di volo da 19 anni, racconterà le storie dell’aria vissute e raccolte nel suo ultimo libro: “Girovolando – Storie extra-vaganti di un’assistente di volo”. Presenta l’incontro Francesca Guido.

(altro…)

28 e 29 gennaio/ Persone in cerca di pace – Giornata della Pace 2018; Cecilia Strada presenta “La guerra tra noi”

19114077_1653770184686168_1398171754964704101_n.jpg
Ogni anno, nel mese di gennaio, diverse associazioni del territorio desiderano portare all’attenzione della cittadinanza il grande desiderio di Pace.
Si inizierà domenica 28 gennaio al cinema Astra (viale Giulio Cesare 3), con la visione del film L’altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen, 2017, 98′) di Aki Kaurismäki, racconto di incontri e ricerche di pace fra persone apparentemente così diverse ma profondamente simili, film premiato al festival di Berlino 2017.
La giornata proseguirà con la consueta marcia che si snoderà per le vie della città portando testimonianza della ricerca di pace di ciascuna persona.Lunedì 29 gennaio alle 20,45, sempre presso il cinema Astra, Cecilia Strada, già presidente di Emergency, presenterà il suo libro, La guerra tra noi (Rizzoli, 2017).

Organizzano le iniziative di domenica 28 e lunedì 29 gennaio all’Astra: Caritas diocesana, Como senza frontiere, Social Giovio, Parrocchia di San Martino di Rebbio, Parrocchia di San Bartolomeo, Azione Cattolica, Missionari comboniani, Coordinamento comasco per la pace, Pastorale sociale e del lavoro, Git Banca etica Como, associazione I Ponti ed altre realtà del territorio.
[Coordinamento comasco per la pace]

 

 

Maurizio Ambrosini/ Migrazioni tra falsi miti e buona volontà

Una cinquantina le persone che hanno assistito all’incontro, nel tardo pomeriggio di venerdì 26 gennaio alla Libreria Feltrinelli di Como, con Maurizio Ambrosini, professore di Processi migratori e Politiche migratorie alle università di Milano e Nizza, direttore della rivista Mondi migranti e autore di Migrazioni [Egea edizioni, 2017, 11,90 euro, e pub 6,99 euro], in una conversazione introdotta da Chiara Bedetti di Refugees Welcome e condotta da Michele Luppi de Il settimanale della Diocesi di Como.

(altro…)

26 gennaio/ Maurizio Ambrosini presenta “Migrazioni. Cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?”

26198674_10214817692066706_1383929423302864582_oIl gruppo territoriale comasco di Refugees Welcome Italia invita alla presentazione del libro di Maurizio Ambrosini,  Migrazioni. Cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei) ( Ed. Egea, 2017), che si terrà alla libreria La Feltrinelli di Como (via Cesare Cantù, 17) alle 18 di venerdì 26 gennaio.

(altro…)

27 gennaio/ Laura Cairoli presenta “Invece vorrei giocare”

download (7)

Sabato 27 gennaio, alle 18,30, Laura Cairoli, scrittrice e insegnante comasca, presenterà al Teatro Lucernetta di Como (piazza Medaglie d’oro) il suo libro Invece vorrei giocare (ed. Kimerik, 2017, 60 pagine) un libro, nelle parole dell’autrice, di “monologhi e poesie sulla vita nascente”.

“Sull’odioso acronimo che, con una virata indifferente, sentenzia la mia morte (I.v.g.), io ho costruito il racconto della mia vita”. È la voce del bimbo che si affaccia da queste brevi righe: un bimbo a cui già batte il cuore, ma che non è considerato vivo; a cui già sono germogliate le manine, ma che non ha il diritto di chiamarsi umano. Invece vorrei giocare raccoglie i pensieri di una piccola vita custodita in un grembo, i sogni di un’anima che aspira all’eternità” .

Sarà condotta un’intervista con la scrittrice, accompagnata da letture, coreografie e da un piccolo aperitivo. Oltre all’autrice, interverranno alla presentazione Ester Montalto, Massimiliano Angioni e Sarah Paoletti.

[AF, ecoinformazioni]

“Illegal”: la graphic novel che racconta le storie dei migranti

Sabato 13 gennaio, nella sede di Luminanda, è stato presentato “Illegal”, graphic novel candidata agli Irish Book Awards che racconta la storia del piccolo Ebo in viaggio dal Ghana a Pozzallo alla ricerca del fratello. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Luminanda, ha visto la partecipazione di uno dei due autori, Andrew Donkin, dell’illustratore Giovanni Rigano e di diversi relatori del terzo settore del territorio, i quali hanno contribuito ad approfondire, anche con la narrazione di esperienze vissute, il tema dei migranti in relazione con la realtà comasca. (altro…)

1 febbraio/ Cantù/ Oltre i cento passi

e5971e_dab8d48d83d946f58af2777e86eea1ff_mv2

Dalle 19,30 di giovedì 1 febbraio, il circolo Arci Mirabello di Cantù (via Tiziano 5) ospiterà un incontro con Giovanni Impastato – fratello di Peppino, assassinato quarant’anni fa per mano della mafia – che presenterà il suo libro Oltre i cento passi (ed. Piemme, 2017).

Ingresso libero. Aperitivo dalle 19,30. [AF, ecoinformazioni]

11 gennaio/ Milano/ Arturo Tosi e il Novecento

Giovedì 11 gennaio alle ore 18 la galleria VS Arte a Milano ospita la presentazione del volume “Arturo Tosi e il Novecento. Lettere dall’Archivio dell’artista” pubblicato dalla casa editrice Sillabe e curato da Elena Pontiggia. L’appuntamento rientra nell’ambito della mostra “Tosi e Sironi: due maestri, due amici” che prosegue fino al 20 gennaio con l’esposizione di lavori dei due grandi artisti fra cui opere pittoriche, acquerelli, carte, inchiostri e illustrazioni.

L’esposizione, la prima che Milano dedica ad Arturo Tosi dopo molti anni, comprende alcune opere fondamentali del percorso dell’artista, provenienti dalla Associazione Arturo Tosi di Rovetta e da collezioni private. Il percorso espositivo muove dalla pittura giovanile di Tosi e, attraverso gli sbalorditivi nudi “alcoolici” del 1895, giunge alle opere degli anni venti e trenta, come i famosi Paesaggi e le altrettanto celebri Nature morte. Sono inoltre esposti alcuni preziosi acquerelli, tra i pochi superstiti dall’incendio vandalico dello studio dell’artista, avvenuto nel 1944.

Affianca l’opera di Tosi quella di Sironi, amico e compagno di strada del pittore varesino, con cui condivise l’esperienza del Novecento Italiano. Di Sironi sono esposte tra l’altro una serie di carte e inchiostri, che vanno dalle famose tavole per la rivista di trincea “Il Montello”, dipinte al fronte nel 1918, alle illustrazioni per “Il Popolo d’Italia” del 1920-21, fino alle maestose figure degli anni venti.

Mostra a cura di Elena Pontiggia, VS Arte, via Appiani 1 – 20121 Milano, 10 novembre 2017 – 20 gennaio 2018

Presentazione volume giovedì 11 gennaio 2018, dalle ore 18, Ingresso libero.

Info: Tel. +39 335 8004220info@vsarte.ithttp://www.vsarte.it

[VC, ecoinformazioni]

14 dicembre/ “Chi vuol fare la befana”

andrea_v2

Dopo il successo dello spettacolo portato a Parolario lo scorso giugno, Andrea Vitali e gli ospiti della Cra – Comunità riabilitativa ad alta assistenza di Piario (BG) – Asst Bergamo Est., in Val Seriana, tornano con un nuovo spettacolo nel ciclo Aspettando Parolario 2018. Giovedì 14 dicembre, alle 20,30 al teatro dell’Associazione Giosuè Carducci di Como, metteranno in scena il racconto inedito Chi vuol fare la Befana, risultato di una coproduzione tra un’idea, diventata favola scritta, dello scrittore bellanese e l’apporto degli ospiti della Cra di Piario.

(altro…)

1 dicembre/ Licia Badesi presenta “A Como appena ieri”

Badesi-Licia_home_box

Appuntamento venerdì 1 dicembre alle 15,30 alla Pinacoteca di Como (salone conferenze) in via Diaz 84 per la presentazione di A Como appena ieri, libro a cura di Licia Badesi. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: