Appuntamenti

TeatroGruppo Popolare/ Una giornata di teatro civile/ VI edizione in streaming

Come molti eventi culturali, anche la sesta edizione della manifestazione Una giornata di teatro civile si svolgerà in streaming nel corso di più date, con appuntamenti di teatro e poesia aperti a scuole e pubblico.

(altro…)

7 aprile /giornata mondiale della salute

Martedì 7 aprile è la giornata mondiale della salute, che cade in piena emergenza covid-19. Nel 1948 la prima Assemblea mondiale della salute (World Health Assembly) decide di istituire una giornata dedicata della salute in tutto il mondo. Dal 1950 la giornata mondiale della salute (World Health Day) si celebra dunque il 7 aprile, per ricordare la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948.  Quest’anno la rete europea contro la privatizzazione  della salute e dalla protezione sociale ci propone una mobilitazione con striscioni, foto e video per creare una mappa interattiva.

(altro…)

Una poesia al giorno toglie il virus di torno

Ferme le conferenze pomeridiane, non si ferma l’attività dell’Università popolare Auser di Como, che da qualche giorno ha lanciato sulla propria pagina facebook una catena poetica alla quale stanno  già contribuendo in tanti.

Vai alla pagina Facebook dell’Università popolare Auser per leggere le poesie

Per partecipare: auser.universitapopolarecomo@gmail.com

Orizzonti inclinati perché la cultura vince la paura

Miriana Ronchetti infaticabile animatrice anche in questo tempi difficili di Orizzonti inclinati propone Poetry theatre time, poesie e racconti al telefono… per ingannare questo tempo strano, che fa paura.

(altro…)

Miledù propone un corso di apicoltura – iscrizioni aperte

L’impresa sociale Miledù propone un corso per aspiranti apicoltori, con inizio previsto per mercoledì 18 marzo (salvo ovviamente disposizioni delle Autorità sanitarie in merito all’emergenza coronavirus). Docenti: Maurizio Gallo e Giuliano Dell’Orto. Il corso è suddiviso in due fasi: quattro lezioni teoriche e tre esercitazioni pratiche in marzo/aprile; una lezione teorica e una pratica in settembre/ottobre. La sede delle lezioni teoriche sarà il salone di Auser Volontariato in via Castellini 19 a Como (zona caserme). La quota di partecipazione è di 150 Euro, il corso partirà solo al raggiungimento dei 15 partecipanti. Termine per le iscrizioni venerdì 13 marzo.

17 febbraio / “Viva i miti!” all’oratorio di Rebbio con Ivo Lizzola

Lunedì 17 febbraio alle 20,45 presso la sala Don Bosco dell’oratorio di Rebbio, incontro aperto alla comunità con il Prof. Ivo Lizzola docente di pedagogia sociale e pedagogia della marginalità e della devianza. Si parlerà del valore della mitezza nell’educare oggi.  Come essere educatore credibili nella complessità e nelle contraddizioni attuali? Come generare e rinsaldare una comunità che cura, che accoglie, si confronta e si fa carico delle fragilità e delle fatiche dei propri membri

L’incontro si colloca all’interno del progetto ConTatto, un percorso avviato da tempo dedicato alle trame riparative di comunità. Nel quartiere di Rebbio questo progetto ha messo solide radici, grazie alla collaborazione del centro di aggregazione giovanile L’Oasi, dell’Oratorio e, soprattutto, di un gruppo di cittadini ed associazioni del quartiere che hanno dato vita ad un “corpo intermedio”, cioè un’esperienza di comunità che si interroga e cerca al suo interno le strade per per creare coesione sociale e per gestire i conflitti.

Un’esperienza molto innovativa e coinvolgente, che ora si propone alla comunità più allargata. Una serata da non perdere.

lizzola 2

Ivo Lizzola ha seguito tutto il percorso progettuale ed ha contribuito in prima persona alla formazione degli operatori e dei volontari impegnati sul territorio.

14 febbraio/ 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo

Venerdì 14 febbraio,  Paolo Ferrero, neo riconfermato vicepresidente del partito della Sinistra europea sarà a Como alle 18 nella Sala Villa Dell’Unione dei circoli cooperativi di Como Albate in via Canturina, 162, e presenterà il suo ultimo libro 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo.

13 febbraio/ Un mondo giusto ha un cuore rosso e verde

Non c’è dubbio ci vuole coraggio a cercare di rimettere insieme i cocci delle sinistre troppo spesso e troppo insensatamente in competizione tra loro e non stupisce che il nuovo tentativo di farlo di Sinistra Italiana faccia riferimento alla positiva esperienza dell’Emilia Romagna. L’idea è partire dal cuore del problema, generatore di infinite divisioni spesso determinate dall’inutile tentativo di stabilire priorità assolute, sacrificando temi paritariamente importanti e dichiarare fin dall’inizio che il coraggio si cimenta per dare voce, contemporaneamente e senza egemonie, sia alla tradizione verde che a quella rossa. Un mondo giusto ha un cuore rosso e verde giovedì 13 febbraio 2020 dalle ore 20:30 al Centro civico di Albate, via Sant’Antonino 4 Como Albate. Di seguito il comunicato di sinistra Italiana che illustra l’iniziativa.

(altro…)

8 febbraio/ Paolo Cevoli al Teatro Sociale

Sabato 8 febbraio alle 20.30 Paolo Cevoli porterà al Teatro Sociale di Como La Bibbia con la regia di Daniele Sala.

La Bibbia è il Libro dei Libri, il Best Seller dei best sellers, da tutti conosciuto anche se forse non da tutti letto. Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il “Primo Attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia.
E forse anche ognuno di noi è protagonista e attore e può scoprire anche l’ironia e la comicità di quella Grande Storia. Cevoli è un giocoliere della parola, un comico con il gusto della provocazione e un linguaggio appuntito. In questo spettacolo-monologo presenta alcuni grandi personaggi dell’Antico Testamento mettendo in evidenza le loro fragilità e incoerenze, perché in fondo le Scritture affrontano temi di grande attualità, dalle migrazioni al rapporto tra padri e figli.

Info e biglietti qui.

8 febbraio/ Parità in pillole alla sala Lissi

Sabato 8 febbraio alle 17 la sala A. Lissi di via Ennodio 10 a Como (Rebbio) ospiterà la presentazione del libro di Irene Facheris Parità in pillole [2020, ed. Rizzoli].

L’inizitiva promossa dall’Associzione Alfonso Lissi vedrà protagonista l’autrice che spiegherà “imparare a combattere le piccole e grandi discriminazione quotidiane”.

Al termine sarà offerto un aperitivo. Ingresso libero

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: