diritti

Presidio per l’acqua pubblica il 4 agosto davanti al Pirellone

Il Coordinamento Regionale Lombardo dei Comitati per l’Acqua Pubblica invita mercoledì 4 agosto alle 17,30 a Milano, davanti al Pirellone in via F. Filzi, al presidio in difesa dell’acqua pubblica contro i colpi di mano estivi della giunta Formigoni. Tutte le informazioni sul blog Acquacomo.

Mail bombig contro i privatizzatori dell’acqua in Lombardia

Il 5 agosto (approfittando della “distrazione” delle vacanze…) la Giunta regionale della Lombardia approverà un Progetto di legge sulla gestione dell’acqua, in applicazione del Decreto Ronchi, lo stesso di cui si chiede l’abrogazione attraverso il Referendum nazionale che ha raccolto 1 milione e 400 mila firme in Italia, di cui ben 237 mila in Lombardia. Pertanto anche il Progetto di Legge della Giunta Regionale porterà a consegnare ai privati la gestione dell’acqua. Il Coordinamento Regionale Lombardo dei Comitati per l’Acqua Pubblica invita quindi a mandare (da oggi al 5 agosto) un’email agli assessori regionali per dire No alla privatizzazione dell’acqua in Lombardia. In fondo vi riportiamo gli indirizzi e il testo dell’appello (se volete modificate l’oggetto, per evitare che cancellino l’email come spam). Fate sentire la vostra voce. Tutte le informazioni sul blog Acquacomo

L’assemblea per l’acqua pubblica di giovedì 22 luglio 2010

Dopo la consegna delle firme a Roma i promotori comaschi del referendum per la l’acqua pubblica  hanno tirato le somme dell’esperienza fatta finora in una riunione  con una trentina di persone, con numerosi consiglieri comunali di diverse amministrazioni, nella Sala Noseda della Camera de lavoro di Como nella sera di giovedì 22 luglio. Grande soddisfazione per il risultato nazionale 1.401.492 firme, ma anche per il lavoro svolto nella nostra provincia con 15.547 firme autenticate e 14.902 certificate.

(altro…)

20 luglio 2001

Sono passati molti anni dal quel luglio 2001 nel quale la manifestazione nonviolenta di migliaia di donne e uomini impegnati per la costruzione di un Nuovo mondo possibile fu repressa dalla violenza delle “forze dell’ordine”. I processi hanno stabilito ormai con chiarezza che si sviluppò in quei giorni una trama reazionaria e violenta contro pacifici manifestanti con l’intenzione di costringere il movimento in una spirale di violenza. Non accadde, nonostante l’uccisione di Carlo Giuliani, nonostante la violenza squadrista della Diaz. In quei giorni ecoinformazioni era a Genova e fece a Como la sua parte di libera informazione.

14931 no all’acqua privatizzata

Diffusi i dati definitivi della raccolta delle firme per i tre referendum contro la privatizzazione  dell’acqua. Grande successo della campagna a Como, dove il comitato locale, operando su un bacino di 537.500 abitanti, ha raccolto e autenticato ben 15576 firme, delle quali 14931 certificate e spedite a Roma.
In Lombardia raccolte 230 mila firme e di queste 215 mila sono state certificate e spedite a Roma.
Un risultato strepitoso secondo Roberto Fumagalli, referente per la Lombardia della campagna, che ricorda come a livello nazionale sia stato superato il milione di firme.

15 mila firme, un successo incredibile

In provincia di Como sono state superate le 15 mila adesioni alla proposta di referendum per la pubblicizzazione dell’acqua. Si tratta per il territorio lariano di un risultato davvero storico raggiunto in poche settimane. Tutte le informazioni sul blog Acquacomo

Beni comuni nel cuore della sinistra

Una trentina di persone hanno partecipato all’incontro sui Beni comuni organizzato in piazza della Pace (già piazza Vittoria) a Como sabato 3 luglio. Le relazioni di Bruno Magatti, Paco, e di Paolo Cacciari, rete@sinistra, hanno affrontato l’argomento intrecciando il piano locale con le questioni nazionali e internazionali. Leggi il documento  Beni comuni della Officina delle idee. (altro…)

Il tema di Suthida

«Invece di lamentarvi, siate orgogliosi di sapere che abbiamo scelto il vostro Paese perché è migliore, siate generosi ad accoglierci con un po’ di allegria, siate misericordiosi ad aiutarci a vivere con normalità nel vostro Paese, siate pazienti e insegnateci la vostra lingua, la vostra cultura e le vostre tradizioni, siate curiosi di conoscerci meglio, ma soprattutto siate coraggiosi di ammettere che gli stranieri vi sono di aiuto, vi servono e vi arricchiscono giorno dopo giorno». (altro…)

Sono 13 mila le firme per l’acqua a Como

Il Comitato comasco per il referendum per l’acqua pubblica comunica che sono state superate le 13.000 firme raccolte. Il lavoro di certificazione che si svolge senza sosta presso l’Arci, nella sede di via Anzani 9 a Como, ha già raggiunto un eccezionale risultato: 10 mila firme sono state già certificate. Si prosegue nel lavoro di certificazione delle altre tremila firme. Tutte le informazioni sulla campagna contro al privatizzazione dell’acqua a Como sul blog Acquacomo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: