diritti

Apre la biblioteca de Il sole

L’8 settembre, giornata mondiale dell’alfabetizzazione, istituita nel 1967 dall’Unesco, Il Sole inaugura la biblioteca interna, per approfondire le tematiche di riferimento dell’associazione, diffondere e condividere queste conoscenze tra il personale, i soci e i sostenitori. Sono a disposizione per la consultazione 160 volumi, suddivisi in cinque categorie: romanzi, scienze umane, cooperazione internazionale, mondo, infanzia. Il prestito casalingo è riservato al personale dell’associazione, i soci e i sostenitori. Gli utenti esterni invece possono consultare i libri direttamente in sede. Info: tel. 031.275065, info@ilsole.org.

Danilo Lillia: nel 2011 ancora a Cernobbio

Grande la soddisfazione degli organizzatori per la riuscita di Sbilanciamoci! che si è consluso alle 19,30 di sabato 4 settembre allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù a Como. Complessivamente nelle due sessioni al mattino a Cernobbio e nel pomeriggio a Como sono intervenuti circa 300 partecipanti che hanno apprezzato l’ampiezza e la scientificità delle proposte fatte dalle relatrici e dai relatori. (altro…)

Cambiare produzioni e consumi

Il testo integrale del documento Cambiare produzioni e consumi di Mario Agostinelli citato dal portavoce del Contratto Mondiale per l’Energia e il Clima nella sua relazione svolta a Sbilanciamoci! il 4 settembre a Como nello Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù.

(altro…)

Mario Pianta, Alessandro Santoro, Guido Ortona, Pietro Raitano, Domenico Finiguerra, Guglielmo Ragozzino a Sbilanciamoci!

Per Mario Pianta dell’Università di Urbino, moderatore del secondo panel su Cambiare le produzioni, cambiare i consumi, «Di fronte alla crisi e alla recessione dell’economia mondiale e in modo ancora più grave quella italiana ci sono tre direzioni possibili: rovesciare il rapporto tra finanza ed economia reale, costruire un’economia sostenibile, ridare centralità e dignità al lavoro in un contesto in cui gli aspetti di eguaglianza sono rimessi al centro dell’attenzione». (altro…)

Guido Viale a Sbilanciamoci!

«Un cittadino attivo che ha avuto la ventura di scrivere alcuni articoli sulla Fiat e sulla riconversione dell’industria dell’automobile in seguito ai quali è stato coinvolto in incontri e tavole rotonde,  ma che  da 15 anni si occupa di questi argomenti anche con la pubblicazione di testi specifici». Così si è presentato al pubblico l’economista ambientale Guido Viale, che ha preso parte al I panel pomeridiano Cambiare le produzioni, cambiare i consumi. (altro…)

Migranti briganti per Sbilanciamoci! allo Spazio Gloria

E’ stata allestita,  in occasione di Sbilanciamoci!, nello Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù la mostra di vignette Migranti briganti con la satira di Vauro Ellekappa altan e Staino e la presentazione di Domenico Starnone. La mostra rimarrà aperta fino alla fine di settembre in via Varesina 72 a Como.

Jason Nardi a Sbilanciamoci!

Jason Nardi del Social Watch, un osservatorio sulle politiche del nostro governo, ha sottolineato la difficoltà di avanzare proposte alternative in un contesto culturale e sociale complesso come quello in cui ci troviamo, che sta evolvendo in modo negativo e nel quale le famiglie di imprenditori sono così intrecciate con la politica che è sempre più difficile fare la differenza. (altro…)

Antonio Tricarico a Sbilanciamoci!

Antonio Tricarico della Campagna per la riforma della banca mondiale ha ricordato l’importanza del luogo dove si svolge Sbilanciamoci! visto che «al forum Ambrosetti si sta attuando un vero tentativo di restaurazione di una narrazione surreale sul liberismo verso la quale bisogna prestare vigilanza e attenzione come sui tentativi di rassicurare sulla capacità di stabilizzare gli effetti della crisi».  (altro…)

Grazia Naletto, Mattia Palazzi, Tino Colacillo, Mauro Meggiolaro a Sbilanciamoci!

Grazia Naletto, presidente di Lunaria, si sofferma su alcune delle proposte della campagna, in particolare sulle politiche pubbliche di protezione sociale. (altro…)

Giulio Marcon a Sbilanciamoci!

I lavori di Sbilanciamoci! dopo l’intervento di Danilo Lillia sono proseguiti con la relazione di Giulio Marcon portavoce della Campagna nella frazione di Cernobbio “in altura” (di qui il fortunato slogan: “Noi sopra Cernobbio, loro sotto!”) in una sala gremita, con oltre un centinaio di partecipanti. Il Marcon  ha ricordato altri luoghi simbolici in cui si è svolto negli ultimi anni il forum: Parma, Marghera e ora proprio Cernobbio, a poche centinaia di metri dal workshop Ambrosetti. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: