Avvinta come l’edera
Se la storia è sintesi tra universale e particolare, ovvero vedere ciò che è universale
Se la storia è sintesi tra universale e particolare, ovvero vedere ciò che è universale
In occasione della Giornata Onu per la Palestina pubblichiamo la prefazione di Ugo Giannangeli, collaboratore
Giancarlo Siani – tra i fondatori del Movimento Democratico per il Diritto all’Informazione, corrispondente per
Guerra, migranti, donne, l’intera realtà manipolata fino a determinare una percezione errata di ciò che
Rinviato per motivi di salute della relatrice. Presentazione del libro L’estate dei venticinque anni di
Per il 33° anno della festa della cooperazione albatese, Ucc ha organizzato eventi che si
Marco Gatti presenterà lunedì 23 settembre alle 18 Un padre da galera. La strada, il
Avversario o nemico? Michela Murgia conquista il pubblico a Berlino con Istruzioni per diventare fascisti.
Alla Fiera del libro di Como, il 3 settembre, nell’ambito del ciclo Letture sulla giustizia,
La presentazione, con Paola Misussi, Alle Bonicalzi e Cristina Quarti, domenica 1 settembre, alla Fiera
La presentazione di L’ospite indesiderato, Frammenti del Diario [Oedipus edizioni, 2019, pagg 80, 12 euro],
Si è aperta il 19 giugno con l’introduzione di Valentina De Lorenzis allo Spazio Natta
Al via la kermesse ormai tradizionale che come ogni anno trasforma molti spazi comaschi in
Terra!, presentata con la frase «Nessuno libera nessuno, la libertà si raggiunge insieme» di Paulo
Anime perse [Marcos y Marcos 2018, 188 pgg, 18,00 €] è l’ultima fatica letteraria di Umberto
Il 16 Giugno alle 21 alla Biblioteca del comune di San Fermo della Battaglia in
Venerdì 14 giugno alle 18 si terrà la presentazione di Un viaggio politico alla Pinacoteca
Un museo del paesaggio animato da chi lo abita, attraverso memorie, sapori, voci, odori; un
Giovedì 30 maggio, alle ore 18, alla libreria Ubik, piazza San Fedele, Como, Umberto Piersanti
Nell’ambito delle iniziative di No rogo, spegni l’ignoranza, giovedì 9 maggio al circolo Arci Virginio
Spazio Parini, in collaborazione con Stringhe colorate, giovedì 2 maggio alle 19 in via Parini,
Sabato 23 marzo appuntamento alle 17,00 in via Brambilla 39 a Como, all’Istituto di Storia
La sala conferenze della biblioteca comunale di Como ha accolto, nel tardo pomeriggio di giovedì
Il 9 febbraio alle 17 all’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta a Como, in via Giuseppe Brambilla, 39 verrà presentato a cura di Daniele Perretta il libro “Il canto
In sala Villa, l’11 gennaio sera,ad Albate, Paolo Ferrero, vicepresidente del Partito della sinistra europea,
Nel pomeriggio di domenica 13 gennaio, l’Auditorium di San Fermo, in via Lancini , si
Daniele Biacchessi, Andrea Parodi e il libro di Emilio Novati sul ‘ 68 al circolo
Giovedì 23 novembre nella Biblioteca comunale di Como è stato presentato il libro “La memoria
Allo Spazio Parini il 22 novembre Uliano Lucas, introdotto da Danilo Lillia, ha presentato il
Non sono bastati 40 anni per ottenere una sentenza che chiarisse la responsabilità della destra
Martedì 13 novembre alle 18, alla libreria Ubik in piazza San Fedele 32 a Como,
Venerdì 26 ottobre, dalle 18, alla libreria Ubik di Como (piazza San Fedele 32), Nicoletta
Sabato 20 ottobre, dalle 11 alle 12, Dacia Maraini presenterà alla libreria Ubik di Como
Il prossimo appuntamento della rassegna letteraria “I classici dentro e fuori”, curata dall’associazione Bottega volante,
Dal 25 agosto fino a 9 settembre è aperto in piazza Cavour il tradizionale tendone
Dichiarazioni aggressive, omofobe e razziste, minacce non troppo velate a personalità o gruppi vulnerabili, pareri
Il 4 marzo ha vinto un centrodestra a guida leghista, grazie anche ai voti neofascisti. In
Si terrà venerdì 29 giugno, tra le 18 e le 20, alla libreria Feltrinelli di
In occasione del quarantennale della legge Basaglia, l’Officina della musica di via Giulini 14/b a
Invitato all’oratorio di Sant’Orsola (viale Lecco 125) la sera di martedì 12 giugno in un
Alla Libreria Feltrinelli – via Cesare Cantù, 17, Como – , il prossimo appuntamento (venerdì
Quella della Costituzione italiana è la bella storia di un popolo che, da suddito, diventa
L’incontro con Gabriele Del Grande giornalista e scrittore per la presentazione del suo libro “Dawla.
Mercoledì 30 Maggio, dalle 21, si terrà alla libreria di via Volta, 28, un incontro
Giovedì 18 maggio alle 18 si terrà alla libreria Feltrinelli di Como (via Cantù 17)
Il 10 maggio 1933, sulla Opernplatz di Berlino, i nazisti fecero un grande rogo dei libri
Per No rogo, l’Arci provinciale di Como, l’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta e
Lunedì 14 maggio alle 21 si terrà al centro socio-pastorale “Cardinal Ferrari” l’incontro, organizzato dal
Careno, frazione di Nesso (ma Comune autonomo fino al 1928), è uno dei borghi più
Giovedì 19 aprile nelle Grand’aula del Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta, gli studenti di
Separati di letto e di mensa: così si intitola la pubblicazione (edita da Elpo edizioni
Giovedì 12 aprile alle 16 si terrà a Palazzo Volpi (via Diaz 84, sede della
Il titolo del libro è difficile: Ominiteismo e demopraxia. La spiegazione del suo contenuto è
Venerdì 13 aprile alle 18, al meeting point dell’Hotel Metropole Suisse (via Cairoli 14/16 a
Al termine della salita del Sacro Monte di Ossuccio, il Santuario della Madonna del Soccorso
Lunedì 12 marzo alle 18,30 nel Foyer del Teatro Sociale di Como si terrà l’incontro In mongolfiera
Sarà presentato alla libreria Feltrinelli di Como alle 19 di venerdì 23 febbraio Confine, un libro
In vista del 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti
Non potete immaginare quanto mi faccia male ascoltarla. E leggerla è ancora peggio. Nicoletta Grillo,
Per giovedì 8 febbraio dalle 9,30 alle 12,30, Cisl dei Laghi, Cisl Scuola dei Laghi,
Giovedì 1 febbraio 2018 l’associazione Presidio Gianluca Congiusta e Lollò Cartisano di Libera in
Non basta neppure Cecilia Strada a rianimare il pacifismo lariano e la “Bella Como”. Nonostante
Una cinquantina le persone che hanno assistito all’incontro, nel tardo pomeriggio di venerdì 26 gennaio
Il gruppo territoriale comasco di Refugees Welcome Italia invita alla presentazione del libro di Maurizio
Sabato 27 gennaio, alle 18,30, Laura Cairoli, scrittrice e insegnante comasca, presenterà al Teatro Lucernetta
Sabato 13 gennaio, nella sede di Luminanda, è stato presentato “Illegal”, graphic novel candidata agli
Il 12 gennaio, alla Feltrinelli di Como, il primo incontro del ciclo “Classici dentro e fuori:
Dalle 19,30 di giovedì 1 febbraio, il circolo Arci Mirabello di Cantù (via Tiziano 5)
Quest’anno, l’associazione Bottega volante, la libreria Feltrinelli di Como e la Casa Circondariale di Como
Dopo il successo dello spettacolo portato a Parolario lo scorso giugno, Andrea Vitali e gli ospiti della Cra
Appuntamento venerdì 1 dicembre alle 15,30 alla Pinacoteca di Como (salone conferenze) in via Diaz
Nella serata di lunedì 13 novembre si è tenuta, presso il Circolo Arci Xanadù, la
Prossimo appuntamento della rassegna i Lunedì del cinema al circolo Arci Xanadù / Spazio Gloria:
In occasione della Giornata nazionale di lotta agli sprechi – sabato 18 novembre – il
Lunedì 13 novembre alle 17, Gianfranco Giudice, docente di storia e filosofia al liceo Paolo
Nell’ambito dei festeggiamenti per i dieci anni di apertura, la libreria Ubik di Como ha
Martedì 10 ottobre alle ore 18 presso la libreria Ubik, in piazza San Fedele a
La mattina di sabato 7 ottobre nell’Aula Magna del Liceo ginnasio “Alessandro Volta”, Dacia Maraini
Tra sabato 7 ottobre e giovedì 12 ottobre si svolgerà l’ultimo ciclo
Sabato 7 ottobre alle 11, nella Grand’Aula del Liceo Volta di Como, Dacia Maraini, notissima scrittrice
Il 24 giugno sarà l’ultimo giorno del festival della letteratura Parolario, con una serie di
La seconda giornata di Parolario offre una lunga serie di iniziative per tutte le età