SLIDE

Video/ L’Arci tra i 100 mila a Milano

Alla più grande manifestazione per il 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo, dal 1994 l’Arci ha partecipato insieme ai colletivi operai della Gkn e Rimaflow con i quali è partircolarmente intensa la collaborazione politica. Presenti naturalmente anche compagni e compagne del Comitato di Como.

(altro…)

Video/ Succede al Gloria

L’appello alla città democratica di Como senza frontiere, chiamata il 23 aprile allo Spazio Gloria a testimoniare solidarietà e partecipazione alla Rete dopo l’inverosimile assoluzione degli squadristi del Veneto fronte skinheads, è stato accolto da un centinaio di persone che hanno partecipato all’incontro di approfondimento con Saverio Ferrari, Raffaele Mantegazza e Luca, un suo giovanissimo allievo, che con il professore ha tessuto un dialogo interessantissimo e formativo per tutte/i.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Ambientalisti condannati

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 24 aprile. Si susseguono le iniziative che tendono a criminalizzare le azioni degli ambientalisti impegnati nella difesa dei beni comuni. Tocca ora a due attivisti del Coordinamento No canturina bis colpevoli di aver acceso fumogeni colorati all’esterno del comune di Figino Serenza durante la manifestazione del 29 aprile del 2022 contro l’ennesima strada inutile che distruggerebbe aree di grande interesse naturalistico.

(altro…)

Video/ Como Promossa!

Da troppo tempo, con effetti fortemente negativi sullo sviluppo della democrazia a Como, la scuola non anima più dibattito se non di cronaca spicciola tanto cara alla stampa ufficiale quanto vacua e controproducente. Unione dei giovani di sinistra e Alleanza verdi e sinistra hanno azzardato proponendo un appuntamento di approfondimentimento, né propagandistico né elettoralistico, per raccontare la proposta di legge cornice Promossa! La scuola che vogliamo, elaborata nelle scuole insieme a sindacati e movimenti. Due ore, alla Cascina Massée, di approfondimento su centralità della scuola pubblica e necessità di una lotta comune per superarne il classismo imperante, generatore di disuguaglianza e di sofferenza sociale e psicologica, introdotte e coordinate da Lucas Radice. Sorprendentemente c’erano una trentina di persone nonostante l’orario, scelto per permettere la partecipazione studentesca, fosse le 16 e la data il venerdì del ponte del 25 arile. Nei video gli interventi di Marco Grimaldi, deputato Alleanza verdi e sinistra, Luca Testoni, esecutivo nazionale Ugs, Rosaria Maietta, Segreteria Camera del lavoro di Como, già segretaria Flc, Michele Alberio, coordinatore de La coda del diavolo, giornale del liceo classico Volta di Como, Peppino Buondonno, responsabile scuola e Università di Sinistra italiana.

(altro…)

Fumus persecutionis

Si susseguono le inziative che tendono a criminalizzare le azioni degli ambientalisti impegnati nella difesa dei beni comuni e per contrastare gli effetti mortiferi delle scelte del liberismo imperante. Tocca ora a due attivisti del Coordinamento No canturina bis. Il testo del comunicato della rete ambientalista.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Lega contro la libertà

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 18 aprile di Metroregione di Radio popolare. La lotta titanica della Lega e della  sua sindaca di Cantù contro l’Islam, già ripetutamente  contrastata nei tribunali, ha un nuovo episodio oltre i limiti dell’indecenza. Sabato scorso il Coordinamento per il libero culto che raggruppa 20 realtà  ha organizzato insieme alla pastorale di San Vincenzo una bella serata di accoglienza, condivisione e coesione sociale prima in piazza Garibaldi, con la degustazione di piatti locali preparati dalle associazioni,  poi sul sagrato di San Paolo dove un centinaio di persone ha pregato insieme festeggiando la fine del Ramadan, per concludersi con un grande pranzo condiviso  in piazza.

(altro…)

23 aprile/ Qualcosa dobbiamo far succedere

All’indomani dell’incredibile sentenza di assoluzione emessa dalla seconda sezione penale della Corte d’Appello di Milano verso i 13 di Veneto fronte skinheads responsabili dell’irruzione alla riunione della rete Como senza frontiere avvenuta il 28 novembre 2017 perché «il fatto non sussiste», avevamo commentato che per la Corte d’Appello «Non è successo niente»! Da parte nostra, invece, qualcosa dobbiamo far succedere.

(altro…)

Luigi Nessi/ Povera Como

Lungi da me fare polemica su queste tematiche, non sarebbe giusto, ma vorrei far ragionare e aprire magari un dibattito sulla e nella nostra città. Propongo una riflessione nata in questi giorni, mentre tutti dai media locali e nazionali alla gente, parlano di boom di turisti, di mezzi di trasporto per loro inadeguati, di piazze gremite, del lungolago nuovo, di ristoranti e alberghi pieni ed affollati.

(altro…)

Sindaci contro la barbarie del decreto Cutro

Di fronte all’attacco all’umanità, ai diritti e alla Costituzione deciso dal governo di estrema destra che nei prossimi giorni porterà all’abolizione della Protezione speciale con conseguente condanna a morte per migliaia di persone, i sindaci di centrosinistra (Gualtieri, Sala, Manfredi, Lo Russo, Lepore e Nardella) delle principali città italiane prendono posizione chiedendo all’esecutivo di fermarsi e non isolare l’Italia dall’insieme dei paesi civili. Il fatto che tale posizione venga assunta da sindaci come Sala e Nardella nel passato schierati dalla parte dei lager Cie potrebbe essere segno di una svolta positiva. In Parlamento si annuncia la resistenza democratica di Pd e Alleanza Verdi e Sinistra. Ancora non chiara la posizione del centrodestra di Calenda e Renzi.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: