ecoinformazioni

ecoinformazioni 366/Diritti

Ecco il numero di ecoinformazioni di marzo 2006, dedicato al tema Diritti, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 366

– Unione contro la barbarie GIANPAOLO ROSSO

– Il sistema verde-lago-città ALBERTO BRACCHI

– Sole contro acqua GIULIO POZZOLI

– Rose e asini PATRIZIA DI GIUSEPPE

– Evento platonico MAURIZIO MIGLIORI

– Comunicazione e partecipazione LICIA VIGANÒ

– Jurassic parking ELENA CAPIZZI

– Presidente über alles FRANCESCA NIETO

– Xapurì ARIALDO DOMINIONI

– Il valore della diversità GASSAN AZZAM

– Cifrario

Tema: Diritti

– Diritto alla città MARCO LORENZINI

– L’età dei diritti MARCO LORENZINI

– Come d’autunno sugli alberi le foglie AMLETO LURAGHI

– La salute giusta LAURA FOTI

– Vita indipendente STEFANIA VALESI

– Meglio pubblico FRANCESCA DI MARI

– Diritti reclusi LUCA MORICI

– Connettere passato, presente e futuro ROBERTA CAIROLI

– Rifondazione pacifista

– Coordinamento comasco per la Pace

– Riflessi e trasparenze FABIO CANI

– Guida medievale FABIO CANI

– L’amore era amore MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 365/Vista lago

Ecco il numero di ecoinformazioni di febbraio 2006, dedicato al tema Vista lago, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 365

– Emergenza ignorata GIANPAOLO ROSSO

– Una storia poco narrata ROSA DE ROSA

– Moralità MAURIZIO MIGLIORI

– Solitudine della politica BRUNO SALADINO

– Più Magritte, meno Gaddi LAURA FOTI

– Accoglienza?

– La Cina che cambia AGOSTINO CAIMI

– Cifrario

Tema: Vista lago

– Com’è profondo il lago MARCO LORENZINI

– La logica del vivere e quella del vendere DARKO PANDAKOVIC

– Streghe lariane FRANCA REGGIANI

– Il lago in un pesce CARLO ROMANÒ

– Consolo

– De Saint Phalle Hotel Bellavista di Cadenabbia

– LAGOgrafie 1 GIN ANGRI E ANDREA ROSSO

– LAGOgrafie 2 MORENO GENTILI, AIMARA GARLASCHELLI, MICHELA FORMENTI, ANDREA VITALI

– Un nuovo Palazzo Natta FABIO CANI

– Anche a Como FABIO CANI

– Allegorie del presente MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 364/ La città che suona

Ecco il numero di ecoinformazioni di gennaio 2006, dedicato al tema La città che suona, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 364

– Il peggio di Como GIANPAOLO ROSSO

– Agenda bloccata ALBERTO BRACCHI

– Al Bassone o nella caverna LAURA FOTI

– Il cuore pulsante della città

– Salviamo la Costituzione MAURIZIO MICHELINI

– Grana padana FRANCESCA NIETO

– Laicità MAURIZIO MIGLIORI

– Scommetto sul locale ROBERTO LOSA

– Bilancio partecipativo DANILO LILLIA

– Etica oggettiva, etica liberale LORENA FORNI

– Bioetica a Como

– Quell’albanese con la valigetta di cartone ARDJAN E. PAÇRAMI

– Cifrario

Tema: La città che suona

– Il rischio del silenzio MARIATERESA LIETTI

– Fermare la regressione culturale OMAR DODARO

– Il ritmo del movimento ECTOR DAVÌ

– Un senso alla musica SILVIA TUJA E PIERANGELO GELMINI

– Jazz: musica o filosofia? ARRIGO CAPPELLETTI

– D’Altrocanto FRANCO PANDOLFO E FRANCO DELL’OLIO

– Il valore delle note LA MORANERA

– La curiosità è musica VERONICA CAMPIOTTI

– Città della musica? CARLO FERRARIO

– I fasti musicali OSCAR TAJETTI

– Discografia comasca

– Racconto della fuga ANNA SACERDOTI

– L’asincronia del presente LIDIA MARTIN

– Un nuovo spazio per l’arte FABIO CANI

– Vivacissimo spaccato BRUNO PERLASCA

– Banlieue della mente MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 363/ La città dell’Unione

Ecco il numero di ecoinformazioni di dicembre 2005, dedicato al tema La città dell’unione, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 363

– Debito GIANPAOLO ROSSO

– Una storia tossica ROBERTO FUMAGALLI

– Rifiuti zero LAURA MOLINARI

– Forno solare GIULIO POZZOLI

– La colla e il torrone FRANCESCA DI MARI

– Remare contro corrente MASSIMO PATRIGNANI

– Rete del nuovo municipio DANILO LILLIA

– Banlieue MAURIZIO MIGLIORI

– Africa quotidiana SEVERINO PROSERPIO

– Cifrario

Tema: La città dell’Unione

– Il centrosinistra a Como

– Partiti e liste civiche

– Associazioni e movimenti

– Srebrenica dieci anni dopo CELESTE GROSSI

– Diari di Pace ANTONIA BARONE

– Pace MARCO LORENZINI

– La summa ferrariana BRUNO PERLASCA

– Luoghi ad arte FABIO CANI

– Alla periferia dell’arte FABIO CANI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 362/ La città che cambia

Ecco il numero di ecoinformazioni di novembre 2005, dedicato al tema La sinistra sconfitta, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 362

– Rappresentanza zero GIANPAOLO ROSSO

– Latte prêt à porter BARBARA BATTAGLIA

– Quale energia GIULIO POZZOLI

– Diminuire i consumi FRANCESCA DI MARI

– Ostentazione è bellezza MAURIZIO MIGLIORI

– In Sudan senza risposte ANGELIKA ERDT

– Cifrario

Tema: La città che cambia

– La città come relazione ALBERTO BRACCHI E MARCO CASTIGLIONI

– Chiamare i giovani a cambiare la città DARIO MANUETTI

– Storia di un luogo. L’area ippocastano

– La vertigine dellinvenzione CHIARA ROSTAGNO

– Le idee senza idee LAURA VERGA

– Piazza Cavour, una provocazione BRUNO PERLASCA

– Il tempo di Eglom MARCO LORENZINI

– Un’immagine del centro LAURA VERGA

– Luci in sala ALBERTO CANO

– Il trionfo del neoclassico FABIO CANI

– Politecnico ROBERTO NEGRINI

– Plinius MARGHERITA CANEPA

– Frammenti di vita LANFREDO CASTELLETTI

– Rogo mediatico GIANPAOLO ROSSO

– Fuoco fatuo MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 361/ Il lavoro precario a Como

Ecco il numero di ecoinformazioni di ottobre 2005, dedicato al tema Il lavoro precario a Como, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 361

– Davvero ANTONIA BARONE E GIANPAOLO ROSSO

– Più sicura, meno costosa ROBERTO FUMAGALLI

– Agenda 21 Como. Un’esperienza nel Gruppo mobilità e trasporti ALBERTO BRACCHI

– Gli occhi della libertà FABIO CANI

– La politica senza polis CELESTE GROSSI

– Aprire le moschee MAURIZIO MIGLIORI

– Sguardi di stranieri sulla città PRIYA AGTERBERG

– Flash dalla Palestina ADRIANA MASCOLI

– Cifrario

Tema: Il lavoro precario a Como

– Le forme antiche dei nuovi lavori CECCO BELLOSI

– Precariopoli FRANCESCA POZZI

– Tra autoimprenditorialità e sfruttamento DANILO LILLIA

– Sventure atipiche ROSSELLA RIZZA

– Braccia (e cervelli) offresi BARBARA BATTAGLIA

– Supplenti per sempre TATIANA CERUTI

– Compro anch’io? No, tu no!

– Meglio un evento o una struttura? Cosa costa di più? FABIO CANI

– Esempio museale BETTINA DELLA CASA

– La cartelletta di Alfonso ANTONIA BARONE

– Relativismo liturgico MARCO LORENZINI

– Hard boiled di ringhiera BRUNO PERLASCA

– Catalogo dei libri editi a Como PRIMA PARTE

– Giro di mostra

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: