Antifascismo

Moltrasio/ Pericolosa concessione

L’Anpi denuncia l’ennesimo episodio di colpevole sottovalutazione dell’eversione nera determinato dalla concessione spazi pubblici per iniziative di gruppi vicini o coinvolti nel neofascismo italiano. «Il 4 novembre scorso è stata concessa una sala civica del Comune di Moltrasio all’associazione Novum Comum e ad altre associazioni collegate. Basta una rapida ricerca su Internet per scoprire che questa associazione ha frequenti collaborazioni con gruppi, testate giornalistiche e movimenti che si ispirano ad esempio a personaggi come Leon Degrelle, agitatore nazionalista belga, fondatore negli anni trenta di un reparto di SS della Vallonia; o come Cornelio Codreanu, fondatore della Guardia di Ferro Rumena, movimento fascista e razzista che collaborò attivamente con i nazisti.

(altro…)

Prc e Osservatorio/ Tetra rievocazione nazionalista a Moltrasio

«Essendo venuti a conoscenza dell’ennesima provocazione antidemocratica effettuata attraverso la concessione ad organizzazioni che fanno capo a gruppi e ideologie in piena violazione della XII Disposizione transitoria della Costituzione Italiana questa mattina come Rifondazione Comunista e Osservatorio democratico sulle nuove destre abbiamo scritto una pec alla Sindaca di Moltrasio (CO) chiedendo che il prossimo 4 novembre venga impedita la conferenza In paradiso con gli eroi. Il testo della lettera.

(altro…)

200mila a Roma per la Costituzione

Come si è già scritto altrove, chi pensava che una chiamata “per la Costituzione” fosse troppo generica è stato smentito: quella di sabato 7 ottobre, a Roma, è stata la più grande manifestazione degli ultimi anni. Una manifestazione cromaticamente prevalentemente rosso-Cgil, ma sono tantissime le associazioni che hanno aderito. Presente in forze anche l’Arci, anche con un drappello comasco.

(altro…)

Ricordo dei partigiani Alfonso ed Erminio Lissi a Rebbio

Si è svolto, come è ormai tradizione da qualche anno a questa parte, nella mattinata di sabato 30 settembre, in concomitanza con l’anniversario della “battaglia di Lenno” (3 ottobre 1944), il ricordo dei partigiani Alfonso ed Erminio Lissi.

(altro…)

Memoria storica e umanità attuale oltre la rete

Costruire un “calendario civile” è – nelle parole di Fabio Cani, di NodoLibri – «un’idea che dovrebbe aiutare a radicare la memoria nella quotidianità», rendendola fertile e solerte consigliera nello svolgersi di vicende più attuali. È attorno a questa idea che si sono unite Anpi, NodoLibri, Centro studi Schiavi di Hitler, Coop, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta per la pubblicazione del libro Oltre la rete e, insieme a moltissime altre associazioni, sindacati e partiti, per l’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, in cui si firmava ufficialmente l’armistizio dell’Italia con le forze russo-anglo-americane alleate nella Seconda guerra mondiale.

(altro…)

Video/ La storia, le storie contro i rigurgiti

Si sa che i rigurgiti sono spesso causati da una cattiva digestione. Vale anche per il fascismo. Non si spiega tanta recrudescenza politica e squadristica in Italia (e non solo) se non si vede che la digestione, comprensione e analisi, del terribile periodo del nazismo e del fascismo (giova sempre ricordare che uccidevano e torturavano insieme) sono state dalla fine della guerra ostacolate dal potere democristiano e tuttora la popolazione non conosce i fatti salienti della propria storia e quindi, contro se stessa, vota Meloni. Si deve all’Anpi, all’Istituto Perretta, a Nodo libri, all’associazione Schiavi di Hitler e alla Coop la pubblicazione di un libro per capire un po’ di più l’8 settembre che a Como ha visto la “fiumana” di coloro che scappavano verso la Svizzera ai rastrellamenti conseguenti al “tradimento” italiano e alla nascita della Republica fascista e nazista di Salò. Oltre la rete di Antonio Bolzani [NodoLibri, 2023], presentato in Biblioteca il 23 settembre (una cinquantina i presenti, nessun giovane) da Antonio Proietto, Fabio Cani e Valter Merazzi, è infatti Storia delle migliaia di italiani, ebrei e politici braccati dai nazifascisti. Nel contesto della narrazione di fatti drammatici c’è stato anche un momento più “leggero” ma capace di suscitare altrettanta rabbia. Cani ha illustrato gli ostacoli burocratici surreali che hanno impedito di portare a Como la mostra delle straordinarie foto dell’8 settembre nel Comasco di Christian Schiefer. Un bene culturale come una mostra che viene messo a disposizione per essere visto oltre forntiera è profondamente antiliberista: non può passare. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

23 settembre/ 8 settembre/ Oltre la rete

A ottanta anni dall’8 settembre 1943 presentazione del volume di Antonio Bolzani Oltre la rete. Storia delle migliaia di italiani, ebrei e politici braccati dai nazifascisti. A Como, Biblioteca Comunale P. Borsellino sabato 23 settembre alle 15 con la partecipazione di Fabio Cani, Valter Merazzi.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Anpi, no tu no!

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 18 settembre di Metroregione di Radio Popolare. Il Comune di Erba, per celebrare i cento anni di Giancarlo Puecher, medaglia d’oro della resistenza,   ha escluso l’Anpi dalle celebrazioni. I motivi si sono compresi nell’incontro svolto nel cortiletto Martiri delle foibe nel quale il sindaco che doveva ricordare l’illustre concittadino ucciso dai fascisti si è lanciato in originali ricostruzioni storiche divagando di foibe, rivoluzione bolscevica e Cina.

(altro…)

Anpi/ Commemorazione-farsa di Puecher a Erba

«Dopo la manifestazione tenutasi ad Erba il 12 settembre 2023, nell’ambito delle iniziative per ricordare la figura di Giancarlo Puecher a 100 anni dalla nascita e a 80 anni dalla morte, intendiamo prendere le distanze dallo spettacolo indegno e indecoroso andato in scena nel cortiletto “Martiri delle foibe” nella serata di ieri e da tutta l’organizzazione dell’evento.

(altro…)

Disertarono, resistettero/ l’8 settembre 2023

[Playlist dei video degli interventi]

Sorpresa: la celebrazione dell’8 settembre degli Schiavi di Hitler richiama, al Monumento alla Resistenza europea a Como, una bella folla di persone con partiti, associazioni, sindacati italiani e svizzeri, famiglie dei deportati. Molti interventi, non tutti pertinenti e corrispondenti alla realtà storica. Ma l’introduzione di Valter Merazzi e l’intervento di Matteo Mandressi hanno dato senso all’iniziativa. Presto on line l’articolo e le foto di Fabio Cani.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: