
ecoarchivio apre i battenti/ Grazie a Jakub, Nicolai e Simone
È ancora in costruzione, ma dobbiamo il riordino di una infinità di articoli a Jakub Beydoun, Nicolai Fedoryan e Simone Puleo. Da oggi potete visitare ecoarchivio, l’archivio di articoli di ecoinformazioni dal 1996 al 2000, cliccando qui.
Jakub, Nicolai e Simone si sono trovati a svolgere lo stage a ecoinformazioni in un periodo molto particolare dato dalle incertezze della pandemia che ancora persiste, ma con uno sforzo davvero notevole, assieme ai nostri redattori, sono riusciti a recuperare un pezzo di storia del giornale che altrimenti sarebbe rimasto chissà dove, raggruppando tutto nel sito ecoarchivio.
Aprendo il sito vi ritroverete in una home page molto semplice con 5 immagini su cui cliccare: ognuna di esse contiene un determinato prodotto stampa che il giornale ha emesso nel corso dei 4 anni presi in considerazione. Ogni pagina contiene diversi link che vanno a dei documenti con il testo da leggere.
Al momento siamo ancora al lavoro per digitalizzare e recuperare altro materiale, specialmente quello cartaceo che abbiamo fisicamente in archivio nella sede di Via Lissi, ma già in questo modo avrete a disposizione una immensa fonte di informazione storica.
Per questo vogliamo ringraziare i tre ragazzi che hanno curato il riordino degli articoli per questi tre mesi passati insieme (anche se in telelavoro) in cui si sono davvero impegnati nei compiti che gli abbiamo assegnato. Grazie e buono studio! [Dario Onofrio, ecoinformazioni]