3 ottobre 2023/ 2013

Per alzare la nostra voce, per chiedere politiche attive di accoglienza e integrazione, per rifiutare la repressione e l’oppressione delle persone migranti, per affermare la cultura della pace e del lavoro, ci troviamo martedì 3 ottobre alle ore 20,30 sulla passeggiata pedonale di Lungo Lario Trieste a Como (tra la stazione FNM Como Lago e la piazza Cavour).

(altro…)

Lissi/ Migranti opportunità per la città

«La lettera scritta da don Giusto Della Valle e da Rossano Breda alla vigilia della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato non può lasciarci indifferenti. È sotto gli occhi di tutti che, ormai da qualche anno, siamo di fronte a un fenomeno, quello degli sbarchi e delle migrazioni, che interessa in particolar modo la nostra città. In questi giorni si parla di emergenza, ma in realtà è una questione strutturale e, pertanto, difficilmente la situazione cambierà.

(altro…)

Memoria storica e umanità attuale oltre la rete

Costruire un “calendario civile” è – nelle parole di Fabio Cani, di NodoLibri – «un’idea che dovrebbe aiutare a radicare la memoria nella quotidianità», rendendola fertile e solerte consigliera nello svolgersi di vicende più attuali. È attorno a questa idea che si sono unite Anpi, NodoLibri, Centro studi Schiavi di Hitler, Coop, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta per la pubblicazione del libro Oltre la rete e, insieme a moltissime altre associazioni, sindacati e partiti, per l’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, in cui si firmava ufficialmente l’armistizio dell’Italia con le forze russo-anglo-americane alleate nella Seconda guerra mondiale.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ La destra chiude

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 25 settembre di Metroregione di Radio popolare. Cosa chiude la destra oggi a Como? Dopo asili nido e scuole elementari,  centri di refezione e ricoveri di senza dimora la scure dell’onnipotenza del governo di Palazzo Cernezzi si è rivolta contro le associazioni d’arma, sfrattate insieme alla Bocciofila da una sede loro da decenni, per fare spazio alla raccolta di monete d’oro trovate anni fa in città.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: