30 giugno-2 luglio/ stArci: la festa dei circoli Arci della provincia di Como

«Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, nell’area feste comunale di Senna Comasco (in via Roma 46) torna la festa dei circoli Arci della provincia di Como. stArci è un’occasione per: ritrovArci, confrontArci, abbracciArci, divertirci a tempo di musica resistente, teatro e convivialità, rinnovArci negli ideali di antifascismo, lotta per i diritti di tutte e tutti e pacifismo!

(altro…)

Obiettivi e stili della buona politica

Il 1 giugno, nella sala delle librerie Paoline di Como, si è tenuta l’anteprima per la stampa (e non solo) dell’incontro del 4 giugno all’Astra per spresentare È ancora possibile una buona politica? Stili e obbiettivi, della casa Editrice Paoline Editoriale Libri, pubblicato il 30 maggio, di 224 pagine, 18 euro. Esso è frutto del lavoro di una rete di giovani amici, nata online in lockdown e che si è tramutata poi in relazioni reali. Questi giovani, dunque, hanno deciso di rendere patrimonio di tutte/i/u le proprie riflessioni, circa la possibilità di fare buona politica oggi.

(altro…)

Donne straniere danno lezioni dolci di socialità

Le scuole di italiano per straniere e stranieri presenti sul territorio comasco accolgono ogni anno centinaia di studenti. Per i migranti imparare l’italiano è fondamentale per comunicare, seguire figli e figlie a scuola, cercare un lavoro, vivere una vita di relazione, inserirsi nel tessuto delle città. Queste scuole vivono grazie al lavoro di decine di volontarie e volontari.

(altro…)

10 Giugno 2023/ Oltrelosguardo/ Ennio

Sabato 10 Giugno alle 21 a Cantù nello Spazio Libri la Cornice in Viale Ospedale 8 verrà proiettato il film Ennio per la rassegna Oltre lo sguardo. Entrata con tessera di Oltre lo sguardo valida per tutta la rassegna al prezzo di 5 euro.

(altro…)

ecoinformazioni mensile maggio/ eQua seconda edizione

«Avevamo bisogno di capire meglio cosa sta succedendo nel nostro Paese facendoci aiutare da chi studia da anni fenomeni che oggi sono diventati centrali per capire l’aumento esponenziale delle disuguaglianze e il fallimento delle politiche pubbliche nel campo dei servizi come la sanità e la scuola».

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Consiglieri comunali esclusi dalla Repubblica

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 5 giugno di Metroregione di Radio popolare. Non sono arrivate le scuse del sindaco di Como al Partito democratico i cui consiglieri non sono stati ritenuti importanti per la celebrazione della Festa della Repubblica. Lo strappo istituzionale è stato senza precedenti: non era mai successo infatti che i consiglieri di opposizione non fossero invitati in piazza per la celebrazione ufficiale con i discorsi di rito del sindaco e del prefetto e la consegna delle onorificenze. «La segreteria cittadina del Partito Democratico trova questo comportamento deciso dal Sindaco Alessandro Rapinese ingiustificabile , antidemocratico e in contrasto con il senso stesso della La festa della Repubblica che è di tutti, di tutte.

(altro…)

Per una politica di pace e nonviolenza attiva

Nella serata di domenica 4 giugno al Cinema Astra di Como è stato presentato il libro dal titolo È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi. Un lavoro frutto di un dialogo collettivo, raccontato in sala in un momento di confronto con gli autori e la politologa Chiara Tintori, moderati da Enrica Lattanzi.

(altro…)

Incerte comparse a Valmorea

Domenica 4 giugno nella sede della Casa 4 venti di Valmorea, una delle residenze della cooperativa sociale Agorà, si è svolta, organizzata dalle Commissioni cultura dei Comuni di Albiolo, Valmorea e Rodero, la presentazione del libro, edito da ecoinformazioni, Incerte comparse di Marco Lorenzini. L’autore è stato presentato e intervistato dalla giornalista Maria Castelli che, con domande pungenti e stimolanti, ha reso comprensibili al pubblico presente i temi e il senso profondo dei racconti.

(altro…)

La Lombardia si dà le arie?

Nella giornata mondiale dell’ambiente (il 5 giugno), viene pubblicato il lungo rapporto di Legambiente Lombardia, volto a sfatare le dichiarazioni (rivolte all’Unione europea e alle norme, attualmente in discussione, circa l’abbassamento delle soglie di tolleranza dei principali inquinanti atmosferici) di alcuni presidenti delle regioni del bacino del Po, tra cui quello della Lombardia, Attilio Fontana.

(altro…)

8 giugno/ presentazione “Una persona alla volta”

Spazio Volta3 a Lurate Caccivio ospiterà l’8 giugno dalle 18,30 la presentazione del libro di Gino Strada “Una persona alla volta”, edito da Feltrinelli. A parlare di Gino sarà la curatrice del volume e direttrice della comunicazione di Emergency, Simonetta Gola.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: