SLIDE

Fotostoria/ la meta è la Pace

La Marcia per la Pace da Cantù a Como che ha raccolto un centinaio di persone; nelle foto di Michele Bianchi il concentramento alla partenza. Foto di copertina e lungo il percorso di Fabio Cani, ecoinformazioni. Presto on line altre foto.

. . . .
La marcia all’incrocio prima di Cucciago.
Tra Cucciago e Navedano.
La sosta in piazza Tricolore ad Albate, dove è stato letto il lungo elenco di guerre in corso.
Uno dei cartelli che aprivano e chiudevano la marcia.
L’ingresso in Napoleona.
Sul marciapiede a lato della Napoleona.
In via Milano.
All’incrocio di via Milano con viale Giulio Cesare.

Sole d’oro/ Varese e Como unite dal volontariato

Si è svolta nella mattinata del 2 dicembre 2023 la cerimonia di assegnazione del premio Sole d’Oro 2023, curato dal CSV Insubria, che riconosce il merito a personalità e associazioni del volontariato nelle due province del nord Italia che si spendono per il prossimo e per la società.

(altro…)

Monte San Primo/ Neve artificiale invece delle fogne

Progetto sul Monte San Primo: vogliono il ‘rilancio turistico’ ma non c’è la fognatura! Il Comune di Bellagio risponde così al Circolo ambiente Ilaria Alpi:«La località San Primo attualmente non è servita da pubblica fognatura».

(altro…)

Basta lager!

La Procura di Milano ha reso pubblica in un comunicato stampa una ispezione presso il #CPR di via Corelli a Milano per verificare diverse ipotesi di reato connesse alla gestione del centro. Al di là della vicenda giudiziaria, sulla quale aspettiamo i risultati del lavoro della magistratura, il CPR di Milano non è purtroppo una eccezione.

(altro…)

Cessate il fuoco permanente!

La fragile tregua ottenuta per #Gaza è il frutto di una lunga mediazione internazionale, ma servono un cessate il fuoco permanente e una vera soluzione politica per una prospettiva concreta di pace e giustizia. #Arci aderisce e promuove l’appello di EMERGENCY NGO, Assopace Palestina, Mediterranea Saving Humans e LƏA – Laboratorio Ebraico Antirazzista. Leggi e firma l’appello! (link nel primo commento)

3 dicembre/ La meta è la Pace/ Da Cantù a Como

La meta è la Pace, camminando insieme per raggiungere Porta Torre a Como, passando da Cucciago, Senna e Albate, la manifestazione di domenica 3 dicembre inizia alle 9 da Piazza Marconi a Cantù per arrivare dopo un lungo percorso a Piazza della Pace (già nota come Vittoria) a Como e mette al centro l’ecumenismo, la possibilità di stemperare le differenze e evitare, per avere il massimo consenso possibile, ogni conflitto con coloro che la Pace la impediscono. Per questo nel manifesto (riportato nel seguito) non c’è neppure la richiesta di cessate il fuoco, né di cessare l’invio di armi italiane ai paesi belligeranti, ma un più generale appello a evitare morti in Palestina, in Israele, in Ucraina in Russia, in altri paesi. La manifestazione alla quale ha dato un significativo contributo l’associazione Assalam, vittima dell’oscurantismo religioso della Lega, vede riunito a sostenerla il centrosinistra canturino sia partiti che liste civiche, molte associazioni di terzo settore canturine e alcune organizzazioni provinciali sempre presenti per la Pace come l’Arci, le Acli e l’Anpi. Per evidenziare il senso politico e civile super partes dell’iniziativa è stata inserita nel manifesto una frase di Liliana Segre che ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria di Cantù.

(altro…)

ecoinformazioni 692

Care lettrici, cari lettori, eccovi il nostro 692 che raccoglie gli articoli dedicati alle iniziative che abbiamo seguito in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Manifestazioni, incontri culturali e molto altro che continuano a far riflettere tutte e tutti noi su come capitalismo, oppressione, colonialismo e patriarcato siano facce della stessa medaglia.

(altro…)

Cronaca di un maschio caucasico dell’Arci

«Care compagne, cari compagni, ieri ho avuto la fortuna di poter partecipare ad un appuntamento che credo e spero segnerà un punto di passaggio tra il prima e il dopo la 106 vittima della violenza maschile che in questo caso si chiamava Giulia.

(altro…)

Video e foto/ Più o meno tutto bene

La sera del 24 novembre, al circolo Arci Mirabello di Cantù, l’associazione Penta di Mariano Comense ha presentato il libro di Sara Vidè Più meno bene, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. A fare l’intervento principale è stata la presidenta di Penta, Rosaria Battaglia. [Guarda l’album di foto della serata di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni]

(altro…)

In 30.000 anche a Milano contro il patriarcato

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne anche a Milano, in Largo Cairoli, una marea si è raccolta per ricordare le vittime di femminicidio di quest’anno e per fare rumore. Una rabbia diffusa che non chiede solo provvedimenti istituzionali ma una rivoluzione culturale.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: