Anno: 2017

Ciao Enzo/ Funerali mercoledì 11 gennaio alle 14 nella chiesa di Casnate

neroLunedì 9 gennaio è morto Enzo Arighi. Enzo è stato un attivista caparbio e instancabile. Sempre dalla parte dei migranti, sempre disponibile alla solidarietà con il popolo curdo, sempre contro il liberismo, radicalmente critico verso quanti anche nel centrosinistra si sono schierati con i poteri forti dell’economia. Enzo Arighi è stato riferimento comasco di Attac Italia, ha partecipato a tutte le avventure della sinistra lariana condividendo con essa tante sconfitte e impegnandosi particolarmente nelle consultazioni referendarie per la vittoria contro la privatizzazione dell’acqua e lo stravolgimento della Costituzione. Enzo ha anche collaborato con ecoinformazioni quando, nell’ultima tornata del Consiglio provinciale eletto dai cittadini, pubblicammo il blog Reteco. Ciao Enzo.

Pasticcio province/ Nella consultazione vince la lista di Livio

provincia_como_saporitiLa lista della presidente uscente Rita Livio ottiene la conferma nelle elezioni di secondo livello per la Provincia di Como. Così commenta i risultati Maria Rita Livio: «Sono soddisfatta per il voto espresso e anche per l’alta percentuale di votanti, nonostante i tentativi di boicottaggio e il meteo che ha favorito qualche malattia. Sono poi soddisfatta nel vedere la riconferma dei consiglieri uscenti, segno del fatto che il nostro lavoro e il nostro impegno, che, sottolineo sempre, si traduce in ore e attenzioni prestate a titolo gratuito nell’interesse dei comuni comaschi, sia stato riconosciuto».

Diversa la lettura che danno dell’esito elettorale coloro che ritenevano inammissibile la consultazione dopo la bocciatura delle Costituzione di Renzi e Boschi e che hanno rifiutato di parteciparvi l’8 gennaio. Infatti ben il 33 % dei consiglieri comunali non si è recato a votare per le elezioni di secondo grado per il Consiglio provinciale di Como (nella precedente consultazione non aveva votato il 25%). «Un risultato ancor più eclatante per un’elezione di secondo grado – commenta Paolo Ceruti, tra I consiglieri di Magreglio,  promotori dell’astensione – che va oltre le aspettative. Ancor più importante se si pensa alle pressioni per invitare i consiglieri ad andare a votare. Non viene il dubbio che se avessero potuto votare i cittadini i risultati sarebbero stati molto, molto diversi». 

Leggi i risultati dello scrutinio.

13 gennaio/ Conferenza su Teresio Olivelli

Olivelli-COPVenerdì 13 gennaio alle 20.30 al teatro Teresio Olivelli di Tremezzo, si svolgerà una conferenza sul venerabile Teresio Olivelli a conclusione delle inizitive per il centenario dalla sua nascita. Interverrà monsignor Paolo Rizzi, postulatore della causa di beatificazione di Olivelli. L’iniziative viene promossa con l’adesione dell’Anpi.

14 gennaio/ Convegno e nuova sede per l’Anpi di Dongo

Anpi-COPSabato 14 gennaio alle 15 alla sla incontri della Banca Popolare di Sondrio in piazza Matteri 14 a Dongo, la sezione cittadina dell’Anpi promuove il convegno Memorie della Resistenza in Alto Lago attraverso il racconto della 52 Brigata Garibaldi.

Interverranno in qualità di relatori: Giuseppe Calzati, presidente dell’isituto i storia contemporanea P.A. Perretta; Valter Merazzi, ricercatore storico, presidente del contro studi Schiavi di Hitler; Fabio Cani, ricercatore storico ed editore della casa editrice Nodo Libri di Como; Pierfranco Mastalli, ricercatore storico ed autore di libri sulla resistenza in Alto lago. Presiede il convegno Vilma Conti, presidente dell’Anpi di Dongo. Saranno inoltre presenti Tullio Montagna, presidente regionale Anpi e Guglielmo Invernizzi presidente provinciale Anpi.

Dopo il convegno la sezione inaugurerà la nuova sede di piazza G. Paracchini 6.

 

Pd/ Aprire le stazioni ai senzatetto

Stazione san giovanniIl Gruppo consigliare del Partito democratico in Regione Lombardia chiede che le stazioni ferroviarie siano aperte per dare rifugio ai senza dimora. L’iniziativa condivisa anche dal consigliere regionale del Pd Luca Gaffuri, se accolta e applicata, alla Stazione San Giovanni potrebbe essere utile a dare una prima seppur parziale risposta diversa dall’accoglienza fredda fino ad ora assicurata ai migranti a cui viene impedito l’avvicinamento e la sosta alla stazione. L’iniziativa umanitaria del Pd, almeno fino a che il freddo è così implacabile,  permetterebbe ai migranti e a chiunque altro non avesse dove dormire di trovare nella stazione San Giovanni un riparo che per alcuni potrebbe essere salvezza dal pericolo di assideramento oggi evitato solo dall’intervento delle ronde solidali. Leggi nel seguito il testo integrale comunicato del Pd lombardo. (altro…)

Elezioni provinciali/ Al M5s non interessano

provincia_como_saporitiCon una telegrafica comunicazione fatta il 4 gennaio all’ufficio elettorale dell’Amministrazione provinciale  anche il movimento 5 stelle ha confermato la sua non partecipazione alla consultazione di sindaci e consiglieri comunali dell’8 gennaio. Leggi nel seguito il testo della comunicazione di Luca Ceruti. (altro…)

Nona marcia Csf/ La solidarietà non può fare festa

Per la nona volta, la rete Como senza frontiere ha manifestato per ricordare la strage continua dei migranti in viaggio verso l’Europa, per chiedere un’accoglienza degna della civiltà europea, nazionale e locale, per respingere ogni ipotesi di deriva poliziesca nell’affrontare i temi della migrazione. Sotto Porta Torre, ancora illuminata a festa, c’è poco da rallegrarsi: l’estensione dei CEI è una minaccia gravissima non solo alla dignità delle persone migranti ma anche allo stato di diritto, con l’applicazione di una sorta di apartheid provvisoria-permanente.

Solo qualche passante, tra i tanti che cortesemente hanno accettato il volantino, si ferma a riflettere.

[FC, ecoinformazioni]

marciamigranti-2017gen5-01

marciamigranti-2017gen5-02

marciamigranti-2017gen5-03

Nessi e Grossi: No ai Cie, sì all’accoglienza

nociesbarreLuigi Nessi e Celeste Grossi contro ogni ipotesi di Cie a Como. I Consiglieri di Paco-Sel chiedono invece al sindaco e alla Giunta di assicurare l’accoglienza a partire dalla messa a disposizione dello spazio ex Drop in e dall’impegno per ottenere la Caserma De Cristoforis. Leggi nel seguito il testo del comunicato dei consglieri di Paco-Sel.

(altro…)

15 gennaio/ Cassouelata con l’Arci a Mirabello

casseulaPrimo appuntamento culinario del nuovo anno per il circolo Arci di Mirabello a Cantù. Domenica 15 gennaio alle 12 pranzo con Casseula e polenta, bevande, dolce e caffè a 15 euro (bambini sotto i 12 anni 10 euro). In alternativa alla casseula saranno diponibili le lasagne. L’iniziativa è rivolta ai soci e alla socie arci ed il menù è richiedibile anche da asporto. Prenotazione gradita entro il 13 gennaio scrivendo a arcimirabellocantu@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: