immigrazione

Csf/ Denuncia

«La rete Como senza frontiere riunita in assemblea ha riconosciuto doveroso rompere il silenzio sull’inaccettabile situazione venutasi a creare per le persone senza dimora, migranti e native, nella città di Como a seguito dell’interruzione delle misure relative al Piano Freddo.

(altro…)

Sindaci contro la barbarie del decreto Cutro

Di fronte all’attacco all’umanità, ai diritti e alla Costituzione deciso dal governo di estrema destra che nei prossimi giorni porterà all’abolizione della Protezione speciale con conseguente condanna a morte per migliaia di persone, i sindaci di centrosinistra (Gualtieri, Sala, Manfredi, Lo Russo, Lepore e Nardella) delle principali città italiane prendono posizione chiedendo all’esecutivo di fermarsi e non isolare l’Italia dall’insieme dei paesi civili. Il fatto che tale posizione venga assunta da sindaci come Sala e Nardella nel passato schierati dalla parte dei lager Cie potrebbe essere segno di una svolta positiva. In Parlamento si annuncia la resistenza democratica di Pd e Alleanza Verdi e Sinistra. Ancora non chiara la posizione del centrodestra di Calenda e Renzi.

(altro…)

15 aprile/ Appello per la Marcia di Como senza frontiere

Sabato 15 marzo a partire dalle ore 10.30 in piazza della Pace (già conosciuta come piazza Vittoria) si tiene la Marcia per i nuovi desaparecidos per proporre una diversa percezione delle migrazioni, per affermare che l’umanità nei confronti di tutte e tutti è ancora possibile e, anzi, indispensabile.

(altro…)

Limiti in movimento: migrazioni, frontiere, integrazione, incontri

Il 30 marzo a Villa del Grumello, si è svolto Limiti in movimento. Focus sulle migrazioni, un incontro a più voci per riflettere sul tema delle migrazioni internazionali e su ciò che i limiti rappresentano all’interno di questi.
L’invito al dialogo nasce dall’associazione Villa del Grumello che nell’arco del weekend ha organizzato una tre giorni ricca di eventi ed iniziative: Limiti – Humanities Festival si è svolto dal 31 marzo al 2 aprile con l’idea di sviluppare riflessioni teoriche e pratiche in diversi campi, dalle arti visive, al teatro passando per musica e momenti di discussione. L’intento è stato quello di creare un intreccio tra il territorio locale e quello globale interrogando i vari significati dei limiti, siano questi politici, ambientali o personali
.

(altro…)

11 marzo Fermiamo la strage

La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali di accesso al territorio europeo.

(altro…)

Passi di conoscenza e integrazione a Como

«Martedì 7 marzo, abbiamo partecipato alla camminata per la città, organizzata dalla Scuola di italiano per donne straniere di Como e parte del calendario condiviso della rete Intrecciat3 verso e oltre l’8 marzo.

(altro…)

Como senza frontiere/ Marcia per fermare la strage

[Il volantino distribuito durante la Marcia]

In accordo con l’appello delle realtà impegnate nel salvataggio delle vite migranti in terra e mare, Como senza frontiere ha voluto unire il 4 marzo pomeriggio in Piazza della Pace (nota come Piazza Vittoria) anche la voce della città alle «molte voci» che «è necessario si alzino», per ricordare le vittime della strage di Cutro e per chiedere le dimissioni dei ministri coinvolti nell’inammissibile omissione di soccorso.

(altro…)

Arci/ Uccisi dalla Fortezza Europa

Al termine dell’iniziativa “Meridiana – Il tempo della ripresa” tenutasi a Napoli, le dichiarazioni di Walter Massa, presidente Arci Nazionale, Filippo Miraglia, responsabile immigrazione e accoglienza e Filippo Sestito, presidente Arci Crotone Aps sul naufragio di migranti in Calabria. [Arci nazionale]

26-27 febbraio/ Folgorati dall’Europa – In memoria di Diakite

Sei anni fa, il 27 febbraio 2017 Youssouf Diakite, giovane proveniente dal Mali, moriva nei pressi della stazione di Balerna, folgorato dalla linea elettrica ferroviaria, mentre nascosto sul tetto di un treno locale cercava di continuare il suo viaggio verso Nord.

Le frontiere della Fortezza Europa hanno ucciso e continuano a uccidere: nel deserto, nel Mediterraneo, sulla rotta balcanica così come sui percorsi ancora più vicini a noi.

(altro…)

Diritti/ Asilo e accoglienza in Ticino

Si è svolto sabato 11 febbraio 2023 a Lugano, nell’auditorium dell’Università della Svizzera italiana, l’incontro dedicato al Diritto d’asilo, ovvero Le nuove sfide dell’accoglienza tra diritti e vulnerabilità. L’incontro, nell’ambito del ciclo Ticino e diritti fondamentali, promosso dall’Usi, e organizzato in collaborazione con la Fondazione Azione Posti Liberi e la Fondazione Diritti Umani, ha rappresentato un’occasione di verifica della situazione nel Cantone Ticino, ricca di possibilità positive – come è stato ricordato nell’introduzione – per quanto gravata di molte criticità.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: