Anno: 2017

Più di 100 mila

Care lettrici cari lettori, il 2017 è stato per ecoinformazioni l’anno più bello e contemporaneamente il più impegnativo,  quello nel quale ci siamo resi conto che il nostro progetto di libera informazione con le spine funziona e contemporaneamente che il suo sviluppo è frenato dalla nostra impossibilità di assumere stabilmente persone che formiamo e poi non possono dedicarci il loro impegno volontario in eterno. Ne parleremo con i soci e le socie di Arci ecoinformazioni e con la città. Stanotte vogliamo solo farvi partecipi di risultati straordinari: nel 2017 solo il blog principale del nostro sistema ha avuto più di centomila visitatori e  quasi 250 mila visualizzazioni con un incremento costante in tutto l’anno fino ad arrivare a migliaia di visualizzazioni al giorno negli ultimi mesi. Contemporaneamente gli altri nostri blog hanno avuto altre migliaia di visitatori e decine di migliaia di visualizzazioni mentre il nostro canale video sempre nel 2017 ha avuto più di 100 mila visualizzazioni. Non vogliamo annoiare con altri numeri. Vogliamo solo ringraziarvi e prepararvi a un 2018 inevitabilmente rivoluzionario.

Civitas/ Ordinanza sul decoro illegittima e non “urgente”, avviata procedura di ricorso

2017-12-30 11.49.24 2.jpg«La scelta di fare ricorso all’ordinanza sul decoro urbano firmata dal sindaco Landriscina non è di carattere “politico”, ma è piuttosto un’applicazione del principio di cittadinanza che sta alla base del progetto Civitas» ha chiarito Bruno Magatti nella conferenza stampa di sabato 30 dicembre a Palazzo Cernezzi. In questa occasione, i rappresentanti dell’associazione Civitas – progetto città hanno confermato di aver presentato ricorso al Tar  – in data venerdì 29 dicembre – circa l’ordinanza n°74 [Ordinanza contingibile e urgente a tutela della vivibilità urbana e del decoro del centro urbano] in vigore da venerdì 15 dicembre fino a martedì 30 gennaio.

(altro…)

Maroni contro la salute/ 2. I pazienti sono persone e non malattie, la salute è un diritto non è una merce

Proseguiamo l’analisi degli esiti tragici per la salute dei cittadini e delle cittadine della Riforma sanitaria della Lombardia delle destre con la seconda parte dello studio di Manuela Serrentino del Forum salute di Sinistra italiana. Seguiranno nei prossimi giorni ulteriori approfondimenti. Leggi la prima parte. (altro…)

Ciao Malù

«Apprendiamo con tristezza una drammatica notizia: questa mattina, a seguito di un incidente stradale, ha perso la vita Maria Lourdes Mendoza, per noi “Malù”, una storica collaboratrice volontaria dell’ufficio stranieri della Cgil di Como, impegnata da anni nell’attività di volontariato a favore dei lavoratori stranieri e riferimento per la comunità filippina del comasco. (altro…)

29 e 30 dicembre/ “La ragazza nella nebbia”

25994557_1559728957446629_7762448687293357101_n.jpgAllo Spazio Gloria/ Circolo Arci Xanadù, dal pomeriggio di venerdì 29 dicembre, in programma solo per pochi giorni,  un notevole e imperdibile film d’esordio con Toni Servillo protagonista: La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi.

(altro…)

Carcere/ Una buona notizia

Siamo arrabbiati per l’ordinanza del sindaco di Como contro i senza fissa dimora, arrabbiati per il comportamento dei senatori sullo ius soli (perché questa fine? ricordiamocene quando si voterà); c’è però anche una buona notizia che non è stata considerata adeguatamente dai media. Parlo dei decreti legislativi di Riforma dell’ordinamento penitenziario che il Consiglio dei Ministri ha emanato, dopo aver analizzato il lungo lavoro nella Commissione, condotta dal professor Giosta, che ha esaminato le proposte dagli Stati Generali dell’esecuzione penale, frutto di uno studio favorito e proposto due anni fa dal ministro Orlando. (altro…)

ecoinformazioni 604

Quando il 9 dicembre al Gloria abbiamo presentato Centesimi, la nostra iniziativa sul tema della povertà, non potevamo sapere che pochi giorni dopo contro i poveri si sarebbe scatenata la politica delle destre. Eppure incredibilmente è andata così.  Nei giorni del Natale della Città dei balocchi chi meno ha è stato oggetto di rastrellamenti e proprio ai più poveri sono state comminate multe tanto inesigibili quanto oscene. Arci-ecoinformazioni, l’informazione con le spine, con Como senza frontiere, tante e tanti altri, ha fatto la sua parte per garantire la libera informazione sul tema e connettere le migliaia di persone che rimangono umane in contrasto con l’orientamento di chi governa Palazzo Cernezzi. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: