alimentazione

10 settembre/ Contro-fiera agricola: il programma

È stato divulgato il programma della contro-fiera dell’agricoltura sostenibile che, nell’arco della giornata di domenica 10 settembre, farà da controcanto ad un evento inerente la zootecnica che si svolgerà nel comasco. La fiera alternativa si terrà alla Green station di Brenna-Alzate e, dalle 9.30 a sera inoltrata, vedrà alternarsi conferenze, dibattiti e musica.

(altro…)

10 – 12 maggio/ Miledù a Villa Carlotta

«Nella splendida cornice di Villa Carlotta, tra i meravigliosi fiori e le superbe piante del parco, dal 10 al 22 maggio saranno in esposizione i prodotti di Miledu: fiori eduli per arricchire piatti salati o dolci, sali ed erbe per insaporire le vostre pietanze, zuccheri colorati per decorare dessert, ottime tisane per un momento di relax e delizioso miele millefiori. Insomma ce n’è per tutti i gusti! Anche la linea di cosmetici all’elicriso per la bellezza e la cura del corpo.

(altro…)

Come l’idrogeno cambia il clima

Nella serata di venerdì 17 dicembre si è tenuta online la conferenza conclusiva sull’informazione sul cambiamento climatico organizzata dall’associazione Battito d’ali nell’ambito del progetto Il futuro è oggi. Il titolo della serata, seconda delle due programmate nell’iniziativa Clima 1 – Uomo 0 autogol! Cambiamenti climatici e la partita che bisogna vincere, era Effetto collaterale.

(altro…)

27 novembre/ Comunità resistenti

«Il Circolo Arci Terra e Libertà insieme a La Runa – Società Agricola vi aspettano sabato 27 novembre 2021 per incontrare e conoscere la Cantina Carbonera. La Cantina Carbonera sarà ospite con il suo banco vendita presso La Bottega dalle 8:30 alle 12:30.

(altro…)

4 marzo/ Le mafie nel piatto: agromafie e caporalato

Il terzo video-incontro della rassegna 4 colpi alla ‘ndrangheta 2021 si terrà  giovedì 4 marzo alle 21, sulla piattaforma Zoom. Durante l’incontro si discuterà di agromafie, ovvero di illegalità criminale nella produzione agricola, accanto al tema del caporalato, sempre nel settore agricolo. Interverrà Marco Omizzolo, sociologo, autore del libro Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana.

(altro…)

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 8 settembre/ Sara Sostini/ Eco-menù

Soufflè di scarti in crema di bucce, frittata di sprechi su letto di spezie, digestivo di avanzi: il menù di oggi è prelibato, ma tranquilli, non c’è da sudare per il conto: riutilizzando parti alimentari che normalmente si gettano non solo diminuiscono i rifiuti, ma anche il pianeta si nutre meglio, riequilibrando il proprio metabolismo con una più corretta distribuzione degli alimenti e delle filiere alimentari. La puntata di oggi è dedicata alla (ri)educazione ad una cucina sostenibile (nel riciclo e nei consumi), alle più stravaganti soluzioni antispreco. Buon appetito!

(altro…)

1 febbraio/ Diritti dei contadini a Asylum

Sabato 1 febbraio alle ore 16 in via Colonna a Como – Camerlata presso l’Associazione Asylum si svolgerà una conferenza sulla dichiarazione dei diritti dei contadini approvata dall’Onu nel novembre 2018. Saranno presenti Fabrizio Garbarino, presidente nazionale dell’Associazione Rurale Italiana, e Claudio Solito presidente della cooperativa la Viranda.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: