Cultura

12, 19 e 26 ottobre/ Diritti umani al Gloria

Giovedì 12, 19 e 26 ottobre alle 21, Rassegna cinematografica Diritti umani Oltre lo sguardo allo Spazio Gloria di via Varesina 72 Como proposta da Scuola diritti umani Gabriele Moreno  Locatelli del Coordinamento comasco per la Pace,  Arcigay, Como senza frontiere, Donne in nero, Arci.

(altro…)

Oltre lo sguardo film

La rassegna Oltre lo sguardo film è una delle attività principali del Coordinamento comasco per la Pace animata dal Cinecircolo Oltre lo sguardo. La rassegna offre per un contributo simbolico di 5 euro una serie di proiezioni che si svolgono in diversi comuni grazie alla collaborazione di associazioni e amministrazioni dei territori. Quest’anno al Gloria di Como anche una serie di film della Scuola diritti umani Gabriele Moreno Locatelli in collaborazione con Arcigay, Como senza frontiere e Donne in nero. Sul sito dedicato Oltre lo sguardo tutte le info sui film e sulle sedi delle proiezioni. Vai al sito di ecoinformazioni Oltre lo sguardo.

Video/ Immagini come storie in Valmulini

[Playlist interventi di Fabio Cani, Gin Angri, Andrea Rosso]

Alla tintostameria Valmulini per Gener-azioni il 24 settembre pomeriggio con Nodo libri si è parlato di Immagini come storie nell’incontro con Fabio Cani, Gin Angri, Andrea Rosso, Gianpaolo Rosso. sono state raccontate le storie di una serie di luogi diventati libri, mostre spettacoli, dal Carcere alla Ticosa, dalla Notte dei graffiti (video di Andrea Rosso) a Trecallo storie in cui la collaborazione tra Nodo, ecoinformazioni e Gin Angri sviluppata negli anni, fequentemnte nell’utimo periodo negli spazi dell’ex Tintostamperia Valmulini. Non è mancato un cenno alla storia del luogo dove ebbe sede anche la Setalmoda, l’azienda di Paolo Portoghese fondatore di ecoinformazioni e all’innovativo intreccio di azione sociale, politica e moda che si realizzo nel Souk delle stoffe con Micaela Landoni. I video degli interventi.

(altro…)

Vidoe e foto/ Jannacci con Dumanbass e Vengo anch’io

[Playlist del concerto dei Dumabass/ In corso la pubblicazione di altri video]

Per Jannacci il Gloria suo ovunque. Non solo l’imperdibile film di Giorgio Verdelli Enzo Iannacci Vengo anch’io in sala ma nel foyer dello Spazio del Circolo Arci Xanadù, il 22 settembre, il bellissimo concerto dei Dumanbass, purtroppo breve per dare spazio al film. E per i tanti/e che hanno voluto partecipare alla celebrazione lariana (a modo di Enzo: spumeggiante, imprevedibile, struggente, disperata e esilarante) del gigante della cultura italiana hanno avuto anche le suggestioni del nuovo bar che ha sfornato cocktail, birra, bibite, panini gustosi e ogni altra piacevolezza perché per godere il Gloria certamente “Ci vuole orecchio”, ma primaria è anche la visione e le papille gustative sono vitali. L’album delle foto della serata di Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni.

(altro…)

Arci Xanadù/ Successi e prospettive del Gloria

Con una lettera ai soci, il presidente di Arci Xanadù Enzo D’Antuono elenca i successi inanellati, illustra alcune novità e presenta i prossimi principali appuntamenti. «La stagione estiva è giunta al termine. E’ stata un’ottima estate e la nuova arena estiva presso l’area feste di Sant’Abbondio è stata una soluzione ottima, molto apprezzata dal pubblico e con un grande potenziale anche per il futuro.

(altro…)

23 e 24 settembre/ Gener-azioni

Festival di Gener-Azioni, il programma di rigenerazione voluto da Confcooperative Insubria e dal suo Consorzio Abitare. Le tante realtà che hanno animato la ex Tintostamperia della Val Mulini in questi mesi – trasformandola in uno straordinario e sorprendente luogo di arte, cultura e società – si ritrovano mettendo in scena due giorni di eventi, incontri, mostre e feste.

(altro…)

Il Vortice/ L’importanza di nuove forme di militanza nell’era dell’iperpolitica

Nella terza giornata del festival di Iconografie Il Vortice, il secondo incontro con Anton Jäger, Maria Edgarda Marcucci e Lucia Pradella, moderati dal giornalista Leonardi Bianchi, ha riflettuto sul concetto di Iperpolitica. Una proposta di concettualizzazione di quel fenomeno che vede moltissime persone esprimere le proprie opinioni politiche, anche attraverso i social network, senza però che ciò si traduca in una reale mobilitazione strutturata in rivendicazioni politiche comuni.

(altro…)

A RiMaflow per costruire l’alternativa

[Playlist di tutti gli interventi della prima sessione dei lavori e di parte della seconda, video Daniele Molteni e Danilo Lillia ecoinformazioni]

Sabato 16 settembre negli spazi di RiMaflow di Trezzano Sul Naviglio si è tenuta una tappa della Carovana dei mutualismi. L’assemblea è stata occasione di condivisione di spunti e approcci per un rinnovato mutualismo, che porti anche un terzo settore a maggiore conflitto sociale nel rifiuto di fare da stampella al fallimento neoliberista.

(altro…)

Il Vortice/ Mettere ordine al caos raccontando vite e contesti

La prima serata del Festival di Iconografie si è aperta con Jake Hanrahan, giornalista e fondatore del progetto Popular Front, piattaforma media che ha rivoluzionato il modo di seguire i conflitti. Insieme a lui Eugenio Cau, giornalista de Il Post e autore del podcast Globo che racconta la politica internazionale con un’intervista a settimana. A moderare l’incontro Lucrezia Goldin, giornalista di China Files. Obiettivo: districarsi nel caos della post-verità attraverso il giornalismo e le nuove frontiere dell’informazione.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: