Jlenia Luraschi

8 febbraio/ Paolo Cevoli al Teatro Sociale

Sabato 8 febbraio alle 20.30 Paolo Cevoli porterà al Teatro Sociale di Como La Bibbia con la regia di Daniele Sala.

La Bibbia è il Libro dei Libri, il Best Seller dei best sellers, da tutti conosciuto anche se forse non da tutti letto. Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico” che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il “Primo Attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia.
E forse anche ognuno di noi è protagonista e attore e può scoprire anche l’ironia e la comicità di quella Grande Storia. Cevoli è un giocoliere della parola, un comico con il gusto della provocazione e un linguaggio appuntito. In questo spettacolo-monologo presenta alcuni grandi personaggi dell’Antico Testamento mettendo in evidenza le loro fragilità e incoerenze, perché in fondo le Scritture affrontano temi di grande attualità, dalle migrazioni al rapporto tra padri e figli.

Info e biglietti qui.

8 febbraio/ Parità in pillole alla sala Lissi

Sabato 8 febbraio alle 17 la sala A. Lissi di via Ennodio 10 a Como (Rebbio) ospiterà la presentazione del libro di Irene Facheris Parità in pillole [2020, ed. Rizzoli].

L’inizitiva promossa dall’Associzione Alfonso Lissi vedrà protagonista l’autrice che spiegherà “imparare a combattere le piccole e grandi discriminazione quotidiane”.

Al termine sarà offerto un aperitivo. Ingresso libero

5 dicembre/Non c’è Pace senza terra/ Una scomoda verità 2

Giovedì 5 dicembre alle 21 allo Spazio Gloria di Arci Xanadù in via Varesina 72, terzo appuntamento per il cineforum Non c’è pace senza terra del progetto Como Futuribile con “Una scomoda verità 2” di Al Gore: cos’è successo, ad undici anni dal primo film-documentario dedicato al tema?.

Il regista, nel 2017, è tornato ad affrontare sullo schermo un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili. Il documentario lo segue nelle sue conferenze e nei suoi incontri a tutti i livelli supportando le sue riflessioni con immagini molto significative.

Ingresso con un contributo di cinque euro per sostenere il progetto.

Como Futuribile è un progetto di Arci Como, Auser Como, L’Isola che c’è e Legambiente Como realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

ID: 1378827- PROGETTO CON IL CONT. DI CUI AGLI ARTT. 72 E 73 DEL D.LGS.117/2017

A Rebbio l’omaggio al partigiano Alfonso Lissi

Alfonso Lissi caduto per la nostra libertà! Come ogni anno, sabato 5 ottobre alle 15, la sezione Anpi di Como ha ricordato al cimitero di Rebbio, a pochi giorni dall’anniversario della sua uccisione per mano nazifascista ( 3 ottobre 1944), il partigiano Alfonso Lissi. Con l’occasione, è stato ricordato anche Erminio Lissi, fratello di Alfonso, anch’esso partigiano scomparso nel 2018.

La sezione, dopo i saluti del presidente Nicola Tirapelle, ha omaggiato la figura di Lissi con un breve discorso per voce di Francesco Dalla Mura. In seguito ha preso parola Grazia Lissi, nipote di Alfonso ed infine, hanno tenuto un breve intervento le compagne cubane Aleida Godinez Soler e Alicia Zamora Labrada, ospiti dell’iniziativa CubaVsBloqueo che si è tenuta poco dopo alla sala Lissi di via Ennodio.

Alla cerimonia, oltre a esponenti della sezione Anpi di Como e dell’Associazione Italia Cuba, erano presenti esponenti dell’Anpi provinciale, dell’Arci, dell’Associazione Lissi e del Prc comasco. [Jl, ecoinformazioni]

7 luglio/ Arena del Teatro Sociale /Vinicio Capossela. Nell’OrcÆstra

Vincio Capossela e l’Orchestra sinfonica Fondazione Arturo Toscanini diretta e arrangiata da Stefano Nanni all’Arena del Teatro Sociale, sabato 7 luglio alle 21.30.

Vinicio Capossela. Nell’OrcÆstra.
Tour sinfonico orchestrale. Musica libera per spostarsi, cacciare, accoppiarsi.

La musica di Capossela con la sua varietà timbrica e la complessità armonica si è sempre prestata a organici strumentali inconsueti e partiture che hanno beneficiato di grandi penne dell’arrangiamento. Unita all’orchestra sinfonica si dilata, si fa labirinto, le parole si perdono tra ottoni, fiati e violini in un affascinante percorso musicale.Questo e molto altro troverete in orcÆstra il tour estivo di Vinicio Capossela che partirà il 7 luglio con la staffetta della Filarmonica Arturo Toscanini, che poi passerà il testimone all’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo. Entrambe le orchestre sinfoniche sono dirette e arrangiate da Stefano Nanni, da molti anni stretto collaboratore del cantautore. Similmente ai grandi animali marini, l’Orcaestra, pachidermico congegno musicale in grado di produrre richiami mnemonici, smisurata creatura onnivora, inghiotte canti, li eleva e li risputa in forma di odissea orchestrale per canzoni, l’odissea più che venticinquennale di Vinicio Capossela, un artificiere delle parole in musica.
Il 2017 è stato un anno importante per Vinicio Capossela. L’artista è stato insignito del Premio Tenco 2017 e del Premio Lunezia Canzone d’Autore 2017 per l’album “Canzoni della Cupa”. Il tour primaverile Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi e gli appuntamenti estivi denominati Atti unici e qualche rivincita hanno riscosso grande successo di pubblico e apprezzamenti dalla critica. Parallelamente all’attività in Italia, Capossela pubblica il nuovo album anche in Europa e lo presenta in Germania, Austria, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Francia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna e Irlanda. Il 2017 si conclude con una nuova serie di concerti in teatro: Ombre nell’Inverno è il titolo del tour, terzo atto live che chiude idealmente il lavoro sul progetto “Canzoni della Cupa”.
Il 2018 vede Capossela impegnato in diversi concerti nel sud-est asiatico, in Argentina, Cile, e nel tour appena concluso nella penisola iberica che ha accompagnato l’uscita di “Canzoni della Cupa” in Spagna. ORCÆSTRA, un progetto immaginato da tempo, è il solo appuntamento dal vivo in Italia, che questa estate trova realizzazione in una serie di teatri suggestivi quanto il programma.

http://www.viniciocapossela.it
http://www.facebook.com/viniciocapossela

Biglietti: a partire da 32,00€ + prevendita

Info: biglietteria@teatrosocialecomo.it
Sito: http://www.comofestival.org/event/vinicio-capossela-in-orchestys/

17 febbraio/ L’Anpi ricorda Perugino Perugini

Come ogni anno, la sezione Anpi di Como, invita a partecipare alla commemorazione del partigiano Perugino Perugini al cimitero di Como-Albate nell’anniversario della sua scomparsa avvenuta il 15 febbraio 2009.

L’appuntamento è sabato 17 febbraio alle 14.30.

23 dicembre/ L’Anpi ricorda il partigiano Enrico Caronti

Sabato 23 dicembre ricorre il settantatreesimo anniversario della barbara uccisione del partigiano Enrico Caronti (Romolo). La sezione di Dongo lo ricorderà alle 11 con una commemorazione al cimitero di Menaggio, mentre a Blevio sarà ricordato alle 14.30 nei pressi del monumento a lui dedicato (sulla strada per Bellagio).

16 dicembre/ Anpi sezione di Como/ Giornata del tesseramento

Sabato 16 dicembre dalle 15 alle 18 al salone dell’Associazione Alfonso Lissi in via Ennodio 10 a Como-Rebbio (ingresso anche da via Lissi 6 dal retro del ristorante), l’Anpi sezione di Como Perugino Perugini, invita alla giornata di apertura del tesseramento 2018 all’Associazione nazionale Partigiani d’Italia.

«L’iniziativa – comunica la sezione – sarà anche un’occasione per incontrarsi, riflettere sull’Associazione e discutere sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese, parlare di neofascismo e di antifascismo, di lavoro come fondamento della Repubblica, di rinnovamento della politica, di democrazia.

Oggi purtroppo viviamo un momento storico di continua crisi economica, dove alla grave emergenza del lavoro e dei suoi diritti, si somma il dramma dei migranti che fuggono da guerre, fame e povertà e che trovano un’Europa sempre più egoista e con sempre più barriere imposte da governi nazionalisti. Su questo dramma umano si inseriscono inoltre movimenti nazifascisti che incitano all’odio, che alimentano sentimenti razzisti, autoritari e violenti.

Siamo convinti che aderendo e soprattutto partecipando all’attività della nostra Associazione, si può e si deve costruire insieme una battaglia culturale con l’obbiettivo di superare il muro di indifferenza e disimpegno che caratterizza tanta parte degli italiani e che ponga la democrazia, l’antifascismo, l’antirazzismo, la solidarietà, i diritti e la giustizia sociale al centro dell’agire.

Durante il pomeriggio sarà allestito un gustoso rinfresco, sarà presente il nostro spazio dove potrete trovare materiale informativo, libri e gadget e verranno proiettate immagini e video sulle iniziative svolte durante l’anno. Ci scambieremo infine gli auguri di buone feste.» [Anpi sezione di Como]

8 dicembre/ Apre il nuovo tesseramento di Italia Cuba

Una ricorrenza assodata, l’appuntamento dell’8 dicembre con la festa di apertura del tesseramento per il nuovo anno dell’Associazione nazionale di amicizia Italia Cuba circolo “Vilma Espin” di Como. L’iniziativa si svolgerà dalle 10 alle 18 alla sala dell’associazione Alfonso Lissi di via Ennodio 10 a Como-Rebbio. Info: http://www.italiacubacomo.net

Arci/ La scelta del presidente Trump di spostare la sede dell’ambasciata Usa a Gerusalemme è grave e sconsiderata

Per l’Arci, la scelta del presidente Trump di spostare la sede dell’ambasciata Usa a Gerusalemme è grave e sconsiderata. L’Unione Europea e l’Italia si attivino per fargli abbandonare questa decisione. Di seguito il comunicato nazionale:

«E’ grave e sconsiderata la decisione del Presidente Donald Trump di trasferire la sede diplomatica degli Usa in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme.
Un processo di pace che dura 50 anni – in cui tutte le dichiarazioni debbono essere misurate alla virgola – che già non godeva di buona salute, è ora gravemente compromesso da una dichiarazione che, ancora una volta, denota la straordinaria faciloneria e irresponsabilità con la quale l’attuale Amministrazione Americana si muove in politica estera.
Lo status internazionale di cui gode Gerusalemme, voluto dalle Nazioni Unite, tiene conto della sua peculiarità di città multireligiosa – essendo riconosciuta come Città Santa dai cristiani, dai musulmani, dagli ebrei – non può permettere a nessuno Stato di rivendicarla da solo come propria capitale, tantomeno da uno stato confessionale.
Il peggior incubo di tutti gli stati arabi si è realizzato, è una decisione che ridà fiato ai falchi e al fronte più conservatore della destra israeliana, può riaccendere una miccia di cui è difficile immaginare le conseguenze: lo stato di preallerta in tutte le ambasciate e i “tre giorni di collera” dichiarati dall’Anp sono solo l’inizio di una molto probabile escalation.

Chiediamo all’Unione Europea di adoperarsi con l’Amministrazione Usa – con tutti i mezzi negoziali a sua disposizione – perchè la boutade americana rimanga tale, perchè non dimentichi la risoluzione votata dal proprio Parlamento nel dicembre 2014 che ha riconosciuto lo Stato di Palestina e Gerusalemme come capitale sia dello stesso, sia dello Stato di Israele.
Chiediamo al nostro Paese di svolgere – in continuità con la propria storia diplomatica in Medio Oriente e in particolare nella questione Israelo Palestinese – il ruolo di facilitatore nella ripresa del dialogo tra i due Paesi e l’annullamento della prima tappa del 101° Giro d’Italia di ciclismo, inopinatamente collocata proprio nella città di Gerusalemme: lo sport può contribuire molto nella negoziazione di pace ma può fare anche molti danni in senso opposto. Auspichiamo quindi un immediato ripensamento da parte degli organizzazione del Giro d’Italia e del Coni.» [Arci Nazionale]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: