Immagini attraverso il territorio: il Calendario del Comune di Como
Un percorso attraverso la toponomastica cittadina quello del tradizionale Calendario storico del Comune di Como per il 2011 distribuito da lunedì 10 gennaio (altro…)
Un percorso attraverso la toponomastica cittadina quello del tradizionale Calendario storico del Comune di Como per il 2011 distribuito da lunedì 10 gennaio (altro…)
Il capoluogo lariano ristruttura i monumenti razionalisti e le torri, per prima la Torre Pantera, e mura medievali grazie al contributo della Fondazione Cariplo (altro…)
La storica azienda comasca, insediata per anni a Ponte Chiasso, ha ripercorso la propria storia con un’opera in tre volumi per il centenario della nascita della filiale italiana (altro…)
«L’intervento – che comporterà una spesa di 7mila euro, come si legge sul Notiziario del Comune di Como – sarà eseguito in primavera in quanto è impossibile intervenire efficacemente con le temperature invernali» (altro…)
Mostra al Museo Archeologico “Paolo Giovio” di Como fino al 27 marzo 2011 sulle antiche civiltà del Vicino Oriente. L’antico mondo mesopotamico attraverso reperti di diverse civiltà nell’arco di 3mila anni di storia per il centenario della scomparsa dell’archeologo comasco Francesco Ballerini a cui il Museo Civico comasco rende omaggio esponendo un eccezionale nucleo del patrimonio museale. (altro…)
Restaurato, grazie ad un contributo che Accademia di Santa Giuliana e Antiquae Musicae Italicae Studiosi (Amis) hanno ottenuto dalla Fondazione comasca, il fortepiano appartenuto a Francesco Pasquale Ricci (Como, 1732-1816) maestro di Cappella del Duomo di Como e di Guglielmo V Statolder d’Olanda donato ai Musei Civici di Como dal cavalier sacerdote Baldassare Bernasconi. Tre appuntamenti ne celebrano il ritorno a Como (altro…)
A trent’anni dalla strage fascista di Bologna, in cui il 2 agosto 1980 morirono 85 persone e oltre 200 rimasero gravemente ferite, la scuola dell’infanzia di Tavernola ha ricordato Luca Mauri, giovanissima vittima di quella strage, a cui la scuola è intitolata. (altro…)
Inaugurata a Veniano, per iniziativa dell’Anpi, una targa a ricordo di Adolfo Vacchi, matematico e antifascista, ucciso dai fascisti il 5 settembre 1944. Sabato 2 ottobre a Veniano, la sezione del Seprio e il comitato provinciale dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) hanno inaugurato una piccola targa in memoria di Adolfo Vacchi, figura di spicco nell’attività antifascista svoltasi nella zona intorno a Como negli anni della Repubblica Sociale Italiana. Bolognese di nascita, docente prima a Venezia e poi a Milano, Adolfo Vacchi si trasferì a Veniano, nella provincia comasca, nel periodo dei pesanti bombardamenti su Milano, pur continuando a insegnare nel capoluogo lombardo. (altro…)
Il Comitato per la Costituzione di Como e l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta hanno promosso venerdì 28 maggio un incontro di approfondimento con Filippo Pizzolato e Maria Paola Viviani Schlein sulla Costituzione per la prossima ricorrenza del 2 giugno per rimarcare le necessità delle regole della convivenza civile ricordando la nascita della Carta costituzionale nata dal processo di progressione civile e di maturità politica della Resistenza. (altro…)