Una storia dei cimiteri comaschi
A novembre nella Bacheca all’ingresso della Sala Stemmi e in quella e all’ingresso del cortile antico di Palazzo Cernezzi copie di documenti degli archivi comunali sulla storia dei cimiteri cittadini
«Documenti che riguardano la costruzione, la manutenzione e la gestione dei cimiteri cittadini, l’incidente avvenuto nel 1947 tra un carro funebre e un autocarro, il regolamento per la collocazione delle lapidi nel cimitero di Rebbio». Dopo l’esposizione di documenti sulla scuola: «Nel mese di novembre saranno esposti documenti che riguardano la sistemazione dei sepolcri nel cimitero Maggiore per i benemeriti e i benefattori della città (1912), l’acquisto di un furgone funebre dalla ditta Fratelli Macchi di Varese (1928), la foto di un incidente avvenuto nel 1947 tra viale Varese e via Benzi tra un furgone funebre e un autocarro della ditta Mantero, gli avvisi per i lavori di ampliamento del pubblico cimitero di Breccia (1859) e per la costruzione della cappella mortuaria (1880), l’avviso per l’appalto della costruzione di un campo santo nella frazione Lora, di Camerlata, e disegno di una cappella privata (1865-1866), il quadro statistico del cimitero di Camnago Volta (1874) e una richiesta di autorizzazione alla sostituzione di cipressi ammalati presso il cimitero (1922), il Regolamento “pel cimitero e pel seppellitore comunale” di Monte Olimpino e deliberazione di approvazione (1879-1881) e il Regolamento “per la collocazione delle lapidi nel cimitero” di Rebbio e successivo avviso (1881-1903)» (i documenti). [md – ecoinformazioni]