Anno: 2017

11 febbraio/ Le primarie del M5s

comovimento2017_-1Il M5s comasco che è stato rappresentato a Palazzo Cernezzi da Luca Ceruti si prepara alla nuova consultazione e seleziona con il consueto metodo le persone da inserire nelle sue liste. Le “comunarie” si svolgeranno l’11 febbraio. Leggi il comunicato del M5s.

Dal 21 al 30 gennaio/ Per il Gloria e per la città

gloria-musaLa dieci giorni del circolo Arci Xanadù e del suo spazio Gloria non sarà solo un’importante occasione per approfittare di una serie di spettacoli e di iniziative di grandi rilievo. Il programma delle iniziative che dal 21 al 30 gennaio proporranno musica, cinema, teatro, incontri con tanti artisti e tanti amici e amiche del Gloria presenterà dieci anni in dieci giorni per mostrare ciò che sarà possibile fare nei prossimi 10 se verranno rimossi gli ostacoli allo sviluppo della proposta culturale dell’Arci in città a partire dalla persistente e per certi versi incomprensibile indisponibilità della giunta Lucini a fare la sua parte  per evitare che la città debba rinunciare a uno dei suoi principali beni comuni culturali.  Anche per questo l’Arci presenterà nei giorni dell’iniziativa una riflessione  per la cultura in città per arrivare a un manifesto/appello plurale sul quale si raccoglieranno le firme dei cittadini e delle cittadine.  Si chiederà a tutti/ e i/le candidati/e sindaco  di sottoscriverlo prima delle elezioni. Nei video  la presentazione della serata d’apertura sabato 21 gennaio alle 21,30 con Dai diamanti non nasce niente – Tributo a Fabrizio De André e un intervento del presidente del circolo Arci Xanadù e del Comitato provinciale Arci di Como Enzo D’Antuono. Leggi il programma.

21 gennaio/ Con la “buona” scuola la formazione va a farsi friggere

macdonalscuolaschema«Contro il modello di alternanza scuola-lavoro che prevede che per poter accedere all’Esame di Stato si debba imparare a friggere patatine e farcire panini senza percepire salario. Per una scuola che garantisca formazione e che leghi l’eventuale esperienza di lavoro all’arricchimento del percorso formativo e non al regalo alle multinazionali». Il 21 gennaio Unione Degli Studenti Como, Giovani Comunisti/e Como, Prc/Se invitano studenti, lavoratori, cittadini dalle 15 in via V. Emanuele, intersezione via Indipendenza, a Como per «una scuola diversa, per gridare la nostra indignazione contro un Governo che vede i giovani come una massa da impiegare per ridurre il costo del lavoro, senza diritti né tutele». Leggi nel seguito il comunicato che illustra all’iniziativa. (altro…)

ecoinformazioni 559

559Nel numero 559 di ecoinformazioni, nelle pagine della sezione Como foto social club, le fotografie di Enzo Mangalaviti raccontano la non piazza antistante il supermercato Slunga di Como Camerlata. «Un’antico spazio industriale, un supermercato, un cinema multisala in un’area popolosa, in mezzo a una periferia di cemento. Un ponte pedonale attraversa una strada trafficata, una fontana, uno spazio museale dedicato alla seta, un’area giochi per i bambini. Nessuno si ferma. La piazza è gelida, e non perché è inverno». Sfoglia on line il 559. Partecipa a ecoinformazioni.

http://fr.calameo.com/read/000192531414fb0171cd0

27 gennaio/Il ricordo dell’Olocausto degli Omosessuali

olocausto-omosessualiAnpi provinciale di Como, Arci comitato provinciale di Como, Biblioteca comunale di Como, Cgil – camera del lavoro, comitato Soci Coop, Cisl scuola dei laghi, Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta e Associazione A. Lissi, promuovono venerdì 27 gennaio alle 15 in occasione della Giornata della memoria, alla Biblioteca comunale di Como in piazzetta V. Lucati l’incontro Il ricordo dello sterminio degli omosessuali.
Si stima che gli omosessuali internati nei lager siano stati almeno cinquantamila. All’incontro parteciperà Giovanni Boschini , presidente dell’Arcigay di Varese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: