Scuola

Pace/ Buona la prima

[Monica Lanfranco. Foto Fabio Cani, ecoinformazioni]

Un buon inizio con Monica Lanfranco per il primo incontro della Scuola di Pace il 2 dicembre, all’Istituto Carducci di Como. L’iniziativa è scaturita all’interno del Forum provinciale per la pace e contro la guerra, tenutosi a Rebbio il 14/15 gennaio e il 15 aprile 2023. In quella sede il gruppo Educazione alla pace aveva individuato, tra le possibili iniziative, quella di avviare una Scuola di pace rivolta a insegnanti, educatori ed educatrici, animatori e animatrici, a chiunque avesse voglia di vivere un’esperienza coinvolgente di approfondimento.

(altro…)

Uds/ La politica de3 giovan3

Nella giornata, il 17 novembre, che vede l’attacco liberticida del governo Meloni, consono alla tradizione fascista, al diritto di sciopero di chi lavora, la mobilitazione internazionale – anche a Como – degli student3 è un segnale positivo. Finalmente giovani. Chi osserverà che avanti al Comune (sede in verità improria per gli obbiettivi della mobilitazione non avendo il Comune praticamente nessuna competenza, forse residuo di precedenti mobilitazioni) c’erano poche persone non coglie che l’Uds sta avviando proprio in questi tempi bui un processo di riorganzzaione per essere più presente nelle scuole e quindi in piazza.

(altro…)

17 novembre/ Uds/ Sciopero internazionale/ Ora decidiamo noi

«Il 17 novembre in Europa, in tutta Italia e in tutta la Lombardia scenderemo in piazza nella giornata internazionale dello studente per un’enorme Sciopero studentesco internazionale per cambiare la scuola e decidere sul nostro futuro. Anche a Como si terrà un presidio di fronte al Comune in via Vittorio Emanuele II, 97 alle 9 per farci sentire come student3 comasch3!» [Uds Como]

(altro…)

Video/ Scuola di cittadinanza attiva territoriale

[Playlist degli interventi al Cinema Excelsior di Erba il 3 novembre 2023. In mancanza di liberatorie non sono stati registrati gli interventi degl3 alliev3].

Va forte il progetto di formazione sui Diritti umani animato da Lo snodo di Erba con la collaborazione del Coordinamento comasco per la Pace, Scuola Diritti umani Gabriele Moreno Locatelli e di molte altre organizzazioni. Il 3 novembre al Cinema Excelsior 500 allievi delle scuole superiori di secondo grado dell’Erbese per Il diritto di essere ciò che si è hanno seguito la proiezione di Close, introdotto e commentato da Michela Rapomi, psicoterapeuta e da Fabrizio Fogliato, critico cinematografico. Il film e gli interventi hanno animato un’interessante dibattito nel quale sono intervenuti ragazzi e ragazze, docent3 e relator3. Simone Pelucchi, de Lo snodo, chiudendo l’iniziativa, ha invitato tutte e tutti a partecipare alla Scuola di cittadinza attiva territoriale. Universali, inalienabili, irrinuciabili: un mondo di diriti. Info Lo snodo. Codice Qr per iscriversi in basso.

(altro…)

La destra Lombarda con la scuola privata profit

Alla consueta violazione del dettato costituzionale che ammette inziative private ma non a carico delle istituzioni pubbliche le destre al governo della Lombardia aggiungono un ulteriore attacco alla Costituzione e decidono di distribuire senza fondamento legale un ulteriore cospicuo finanziamento alle scuole private preferendo, nella vastissima e foraggiatissima schiera delle aziende che tolgono risorse vitali alla scuola pubblica, quelle private profit a danno di quelle private non profit. Il consigliere regionale del Pd Orsenigo contesta la decisione.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Scuola negata

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 20 settembre di Metroregione di Radio Popolare. Nonostante il calo delle iscrizioni a chi chiede di cambiare scuola a Como viene negato il diritto di farlo nelle scuole pubbliche.

(altro…)

Student3 in piazza per le carriere alias

È stato un pomeriggio di mobilitazione transfemminista quello di lunedì 11 settembre: sotto il palazzo della regione Lombardia, infatti, si è svolto un presidio studentesco per l’autodeterminazione dei corpi nei luoghi della formazione e, nello specifico, contro la mozione promossa da Fratelli d’Italia per bloccare le carriere alias negli istituti lombardi.

(altro…)

Arci/ No guerra, no zaino


Zaini scolastici del marchio Esercito: l’Arci sostiene la campagna di boicottaggio. «Sarebbe una festa per tutta la Terra fare la pace prima della guerra» scriveva Gianni Rodari. E un “arcobaleno senza tempesta” è proprio quello che cerchiamo di costruire ogni giorno nei nostri circoli e con tutte le persone che coinvolgiamo attraverso i nostri progetti e i nostri presìdi.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Rapinese piace privatizzando

Il servizio di Gianpaolo Rosso, nell’edizione delle 19,45 dell’11 luglio di Metroregione di Radio popolare. A Como La destra civica di Rapinese sindaco ha deciso la privatizzazione di una parte dei servizi degli asili nido. L’affidamento esterno delle attività che si svolgono dalle 16,30 alle 18 che esclude il personale del Comune determinerà, denunciano i sindacati, più spesa, precarizzazione di chi lavora nel servizio, perdita della continuità educativa per bambini e bambine.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Cassate per fare cassa

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 19 giugno alle 7,15 di Metroregione di Radio popolare. La Giunta di destra di Como, il monocolore della lista Rapinese sindaco, attacca la La scuola per donne e mamme straniere che  garantisce non solo l’insegnamento dell’italiano, ma amicizia, empatia e considerazione sociale.

(altro…)
%d