memoria

Video/ 40 anni di memoria per la Pace

[Playlist di tutti gli interventi del convegno]

Con l’introduzione e il coordinamento di Valeria Pigni e di Renato Tettamanti si è svolto il convegno Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di memoria per la Pace con la partecipazione del presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo. Presto on line: articolo e foto.

(altro…)

Intervista di Dario Onofrio a Gianfranco Pagliarulo

Dario Onofrio ha intervistato Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’Anpi a Como il 27 maggio per il convegno sull’anniversario dell’inaugurazione del Monumento alla Resistenza Europea c Già on line foto e video del convegno su ecoinformazioni.com

Memoria e resistenza per e nelle scuole

«Nel mese di aprile e maggio di quest’anno, oltre 200 ragazzi sono stati accompagnati, da volontari della sezione comasca dell’Anpi “Perugino Perugini”, in visita al monumento alla Resistenza europea e alle altre Pietre della memoria di Como.

(altro…)

Matteotti/ Centenario del sequestro e assassinio

Si è costituito il Comitato comasco per il centenario 1924 – 2024. Presidente Giuseppe Battarino, segretario organizzativo Pasquale De Feudis, comitato direttivo composto dai predetti e da Renato Tacconi, Sergio Simone, Chiara Braga.

(altro…)

In viaggio contro l’orrore nazifascista

Venerdì 24 marzo partiranno da tutta la Lombardia 12 pullman che porteranno circa 550 studenti, lavoratori e pensionati lombardi in visita al campo di concentramento di Mauthausen, in occasione dell’annuale Viaggio della Memoria organizzato dal comitato “In Treno per la Memoria” di cui fanno parte Cgil, Cisl, Uil Lombardia. Anche da Como partirà una folta delegazione: 75 persone, di cui 63 studenti e studentesse, provenienti da varie scuole superiori della provincia.

(altro…)

Video/ In memoria degli scioperi del ’44

[Playlist dei video di Valter Merazzi]

Al Cimitero monumentale di Como l’inziativa degli Schiavi di Hitler in ircordo di operai e operaie in sciopero alle fabriche Ticosa e Castagne del 6 marzo ’44 con la presenza delle autorit e di studuenti. [Foto Luigi Nessi, ecoinformazioni] [Video di Valter Merazzi per ecoinformazioni]

[Foto Danilo Lillia, ecoinformazioni]

In memoria dei morti di migrazione

Il 27 febbraio 2017 Youssouf Diakite moriva folgorato alla stazione di Balerna, durante un disperato tentativo di raggiungere il Nord Europa. Come ogni anno da quel giorno, tra domenica 26 e lunedì 27 febbraio Como senza frontiere e molte altre realtà sia italiane che ticinesi hanno ricordato la sua tragedia, quella di Mohammed Kouji, anche lui morto sulla rotta italo-elvetica nel 2018, e tutte le vittime della fortezza Europa.

(altro…)

Memoria/ Occhi scuri, racconto per voci coro e orchestra

Spesso gli spettacoli incentrati sulla tematica dei campi di concentramento riescono a emozionarci e a sconvolgerci, ma ci lasciano sgomenti e con la sensazione di essere impotenti di fronte all’enormità e all’orrore di quanto successo.

Occhi scuri, rappresentato nella chiesa di San Martino a Rebbio il 5 febbraio, riesce ad andare oltre. Attraverso la commozione e il coinvolgimento riesce a farci sentire anche la grande forza ed energia della vita che comunque riesce a non soccombere.

(altro…)

Sindacati contro il negazionismo

L’indegno episodio è accaduto allo Spazio Teatro 89 durante lo spettacolo teatrale Herr Doktor sulla vita di Goebbels. Un docente a Teatro con la sua classe ha contestato urlando la veridicità dei numeri degli stermini nazisti interrompendo l’attrice Beatrice Marzorati mentre elencava le vittime del nazismo. L’episodio è stato condannato dai colleghi del docente e dalla preside dell’Itis Curie-Sraffa di Milano. Cgil, Cisl e Uil di Como sono solidali con l’attrice e giudicano «inaccettabili le posizioni negazioniste, tanto più se affermate da un docente, che dovrebbe fare della memoria un valore fondamentale e primo obiettivo dell’istruzione scolastica». I sindacati invitano l’attrice a presentare anche a Como Herr Doktor.

(altro…)

Voci di Memoria (anche) comasca

Nel pomeriggio di sabato 28 gennaio si è svolto nella biblioteca di Como l’incontro Voci e storie, pomeriggio inserito nella serie di iniziative per la Giornata della Memoria organizzate tra il 24 gennaio ed il 5 gennaio nel comasco. Sono intervenuti, per una lettura teatrale a tema, Gabriele Penner ed Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce, mentre Elisabetta Lombi, Rosaria Marchesi, Valter Merazzi e Francesco Scomazzon hanno fornito un contributo storico sull’intreccio di vissuti e tragedie che la Shoah ha avviluppato anche nell’area di Como.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: