Sara Sostini
Orizzonti Inclinati/ Poesie e letture al telefono insieme durante l’isolamento

“La bellezza, la passione ci salveranno”: con queste parole Miriana Ronchetti, fondatrice dell’associazione artistica Orizzonti Inclinati, manda un messaggio carico di positività. Nelle situazioni di crisi come quella che stiamo vivendo, in cui l’isolamento forzato e la sospensione di molte attività sono fondamentali per frenare l’epidemia di Covid-19, sono tante le iniziative volte a creare un sentimento condiviso di comunità virtuale, per trovare rifugio e forza attraverso l’arte; Orizzonti inclinati diffonde quindi il proprio elenco di attività, dalle letture telefoniche al teatro via Skype.
(altro…)Covid-19/ Il virus non paga il biglietto / Più sicurezza anche per i dipendenti Asf

Il settore dei trasporti pubblici è uno dei pochi che continua a rimanere in attività anche dopo gli ultimi decreti emanati per fronteggiare la diffusione del Covid-19, assicurando la mobilità (per quanto ridotta e controllata) sul territorio. E se da un lato il lavoro dei dipendenti dell’Asf autolinee comasca risulta indispensabile, altrettanto necessario è poter garantire loro tutela sanitaria nello svolgimento della propria mansione: per questo i sindacati dei trasporti comaschi chiedono in un comunicato unitario l’adozione di determinate misure di sicurezza sulle vetture pubbliche, adottate in altre aziende italiane, per impedire con ogni mezzo possibile – è il caso di dirlo – la diffusione del virus.
(altro…)Covid-19/ Chiarezza ed univocità nel mondo del lavoro

Una linea trasparente ed uguale per tutti sarebbe auspicabile per affrontare la situazione di crisi che in questi giorni si va delineando: questa è la richiesta, inoltrata dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, al prefetto di Como Ignazio Coccia. In un momento di difficoltà come quello attuale, è indispensabile adottare un atteggiamento condiviso uniformemente, a livello sanitario come in quello lavorativo. E’ necessario scoraggiare situazioni di arbitrarietà non conformi a criteri medici e legislativi, presentando una proposta attuativa unita e collaborativa.
(altro…)Covid-19/ Le previsioni per la stagione turistica 2020 secondo Fabrizio Cavalli (Filcams Cgil Como)

In questi giorni stiamo imparando a convivere con l’interrogativo sugli effetti, prossimi o sul lungo periodo, del Covid-19 nella società: le attenzioni di enti, istituzioni e privati cittadini sono tutte puntate sulla riflessione riguardo le misure di prevenzione da adottare e sull’effetto di queste nella vita quotidiana di tutte e tutti. Ci sono grandi problemi. La Filcams Cgil con Roberto Cavalli esprime tutta la preoccupazione del territorio comasco legato economicamente al movimento dei flussi turistici.
Ormai strategico per l’economia del territorio e con un forte impatto occupazionale, in particolare per la zona del Lario, il settore turistico della Provincia di Como rischia di subire un forte contraccolpo a causa delle problematiche legate al Coronavirus.
«A oggi, a pochi giorni dall’inizio della nuova stagione turistica, con l’apertura di tutte le strutture ricettive – spiega Fabrizio Cavalli, Filcams Cgil Como – le informazioni che abbiamo contano un alto numero di disdette nel breve periodo e, attualmente, una mancanza di prenotazioni per il periodo estivo, che rappresenta il fulcro dell’intera stagione.
A pagarne le conseguenze, oltre a tutto il sistema economico, saranno i lavoratori del settore. Gli alberghi stanno posticipando le aperture e di conseguenza le assunzioni dei lavoratori, e chi ha già aperto si mantiene ad un regime minimo».
L’augurio è quello che la stagione possa riprendersi. Il rischio è una pesante ripercussione a livello occupazionale sia in termini di addetti, che in termini di reddito. Inoltre, il sistema di calcolo del periodo di disoccupazione, che prevede il diritto alla Naspi per una durata pari alla metà di quanto si è lavorato, comporta una ulteriore grave penalizzazione. Ci saranno persone che rimarranno scoperte da reddito e contributi a causa del posticipo dell’assunzione, e che verranno ulteriormente penalizzate l’anno prossimo quando la maturazione della Naspi non sarà sufficiente a garantire la copertura di tutto il periodo, tra la fine della stagione 2020 e l’inizio della successiva.
«A essere penalizzate – conclude Cavalli – saranno anche le aziende del settore che rischiano di veder sfuggire il proprio personale che potrebbe rivolgersi altrove per cercare occupazione. Riteniamo urgente attivare un tavolo di confronto con le associazioni di categoria per fare il punto della situazione e richiedere alle Istituzioni l’attivazione di misure di sostegno che tengano conto anche di questa problematica». [Roberto Cavalli, Filcams Cgil Como]