Società

Donne straniere danno lezioni dolci di socialità

Le scuole di italiano per straniere e stranieri presenti sul territorio comasco accolgono ogni anno centinaia di studenti. Per i migranti imparare l’italiano è fondamentale per comunicare, seguire figli e figlie a scuola, cercare un lavoro, vivere una vita di relazione, inserirsi nel tessuto delle città. Queste scuole vivono grazie al lavoro di decine di volontarie e volontari.

(altro…)

27 maggio/ Terra viva Quarto spazio

Sabato 27 maggio al campo di Terra Viva a Sagnino (via Ostinelli 48 Como) pomeriggio di attività e serata cineforum. Alle 15 bancarelle di artigianato, laboratori e baretto aperto. Dalle 19 aperitivo vegan (porta qualcosa anche tu!). Dalle 20.30 cineforum “Grizzly man” (2005) + dibattito. Per costruire il quarto spazio e riappropriarci di una socialità alternativa. Come raggiungere il campo di Terra viva: https://goo.gl/maps/9ZpYvWUX6ekwNCWe6

ecoinformazioni on air/ Indifferenza oscena

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 22 maggio di Metroregione di Radio Popolare. Verso i senza dimora decenni di indifferenza dei sindaci che si sono succeduti a Palazzo Cernezzi, da quelli di destra, che invece di combattere la povertà hanno combattuto i poveri, a quelli di centro sinistra che non hanno saputo mettere a disposizione spazi comunali che pure erano e sono ancora inutilizzati. 

(altro…)

23 maggio/ Ripensare e costruire per i e le minori

L’associazione Cometa, con il patrocinio dell’Università degli studi dell’Insubria, organizza il 23 maggio 2023 il convegno Ripensare e costruire insieme il superiore interesse del minore, che si terrà alle 17 a Como nella sede dell’università Insubria in Via Regina Teodolinda, 37. L’iniziativa di sensibilizzazione è organizzata, insieme ad altre del Tavolo nazionale affido, in occasione della Giornata nazionale affido.

(altro…)

Anziani/ Le proposte dei sindacati

«Le elezioni amministrative del prossimo 14/15 maggio 2023 possono rappresentare una occasione straordinaria per rilanciare e consolidare il rapporto tra amministrazioni Comunali, organizzazioni sindacali e associazioni così da rispondere meglio alle questioni sociali emergenti nel territorio.

(altro…)

Un mattino di ordinario antifascismo

Domenica 7 maggio 2023: la giornata comincia con l’attesa del pullman che ci porterà a Dongo, organizzato dalla Camera del Lavoro di Como. Un altro, noleggiato dall’Anpi, ci segue a ruota. La strada del lago scorre abbastanza velocemente: il traffico del turismo non è ancora cominciato, è presto, anche se non proprio l’alba. Alle 9 circa siamo a Dongo; piazza Paracchini, dedicata a uno dei caduti della Resistenza in Alto Lario, è ancora semivuota; i nostalgici del passato regime non sono ancora arrivati; le camionette delle forze dell’ordine sì, e hanno già sostanzialmente diviso il territorio in due campi: il lungo lago per “loro”, la porzione di piazza antistante il Municipio, il Palazzo Manzi, a “noi”, in mezzo una ristretta terra di nessuno tra le transenne. Unico punto di passaggio un bar che ha un ingresso sul lungo lago e un altro verso la piazza.

Comincia così un mattino di ordinario antifascismo.

(altro…)

eQua 2023/ Quindi che fare?

Dopo l’approfondimento su lavoro, salute e differenze di genere in rapporto alla povertà, la seconda giornata di eQua 2023 ha avuto come cappello tematico le azioni possibili per invertire la tendenza della deupaperizzazione della popolazione. Un’istruzione realmente favorita, un reddito garantito per tutte e tutti e un’attivazione effettiva dei corpi intermedi sono stati i tre poli tattici esaminati nel pomeriggio di venerdì 14 aprile.

(altro…)

eQua 2023/ Dialogo sulla povertà

Ad un anno di distanza dalla prima edizione, svoltasi a Bergamo all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, Arci torna a riunirsi e confrontarsi all’interno di eQua: l’appuntamento nazionale, per questa occasione racchiuso nella cornice di Cremona, quest’anno si concentra sulle diseguaglianze sociali e in particolare sul rapporto tra esse e la povertà che sempre più prepotentemente investe ciascun ambito della società, mordendo i fianchi di settori fondamentali per il benessere pubblico come salute, scuola, lavoro. Dal 13 al 15 aprile Arci interroga e si interroga trasversalmente (a livello nazionale fino ai circoli che illuminano con le proprie attività moltissimi territori da Nord a Sud dell’Italia) su come costruire dialogo ed azioni efficaci con tutti i «compagni di strada» e la lotta contro i fronti di tempesta sempre più cupi che si stagliano all’orizzonte.

(altro…)

ecoinformazioni on air/eQua

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 12 aprile alle 19,45 di Metroregione di Radio popolare. L’Arci invita a Cremona dal 13 al 15 aprile a eQua contro le disuguaglianze per i diritti sociali perché vista dalla Lombardia la tragedia dei ricchi che diventano sempre più ricchi, mentre i poveri diventano sempre più poveri, è ancora più oscena.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: