Sara Sostini

Disertori del patriarcato

Non è un caso né una consuetudine generalizzata che abbia usato il maschile nel titolo: l’intenzione di Monica Lanfranco nel suo ultimo libro, Mio figlio è femminista (VandA edizioni), ha proprio come sottotitolo «crescere uomini disertori del patriarcato». D’altronde, essendo lei stessa madre (femminista) di due figli maschi, ha condensato le proprie – sudatissime – esperienze in un decalogo prezioso discusso, in lungo e largo, nel corso della presentazione all’Istituto Carducci di Como sabato 2 dicembre.

[Playlist dei video di tutti gli interventi dell’iniziativa. Si possono scegliere selezionandoli sulla parte destra in alto del video]
(altro…)

Intrecciat3/ Non è mai un raptus!

Ci sono momenti in cui il silenzio è eloquente, pesante come un macigno. Ci sono altri momenti in cui servono voci, parole, rumore assordante: in piazza San Fedele, venerdì 24 novembre, questi sono stati più forti del brusio quotidiano.
Il presidio in piazza organizzato dalla rete Intrecciat3 ha coinvolto molte persone: forse l’eco degli ultimi femminicidi è stato così forte da aver destato qualche coscienza in più, scuotendo da un torpore indolente con colpi di tamburo, parole affilate. Quelle della rete stessa, quelle dei titoli di giornali cambiati per restituire una visione non colpevolizzante di chi è vittima di violenza, quelle delle Donne in nero, capaci di sottolineare la necessità di espungere la brutalità della guerra dalla storia, quelle di Elena Cecchettin, lette durante il presidio, e quel lungo, doloroso elenco di nomi di donne vittime di femminicidio nel 2023.
E soprattutto, quel «minuto di rumore» per Giulia Cecchettin e tutte le altre donne uccise, protrattosi molto più oltre dei canonici sessanta secondi, trasformato in un urlo, sofferto e liberatorio insieme: «No, non è mai un raptus!».

(altro…)

Intrecciat3/ Mai più costole di nessuno

Intrecciat3 è una rete di associazioni, sindacati, realtà collettive e persone «in lotta per l’eliminazione della violenza di genere»: essa passa attraverso testi, azioni (in piazza, nei quartieri) e, soprattutto, parole.
Il percorso che, instancabile, la rete ha costruito in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere del 25 novembre, ha proprio come punto focale la riflessione sul linguaggio, ed il peso che ha nella società: a darne misura con il proprio metro, in un incontro partecipatissimo, mercoledì 22 novembre, nella sala della biblioteca di Como, la sociolinguista Vera Gheno, che dal podcast Amare parole a decine di saggi, articoli e interventi da molti anni unisce militanza transfemminista e studi sulla lingua italiana, per la prima volta a Como su invito della Cgil per la rete.

Guarda tutte le foto di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni e tutti i video di Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni.

(altro…)

Strati della cultura/ Fermento associativo

Strati della cultura è un appuntamento fondamentale per un’associazione in eterogeneo e perenne movimento come Arci: col tempo i tre giorni, tradizionalmente passati tra i comitati dell’Emilia Romagna, sono diventati crocevia di scambi e confronti tra persone e circoli di tutta Italia.
Un prezioso contenitore in cui far fermentare insieme progetti già avviati e nuove idee, politica, ideali, attivismo e questioni sociali, in un bellissimo ribollire di legami tra territori e strutture nazionali capace di sintetizzare ancora una volta quella formula che rende unica, a modo proprio, l’Arci.
L’edizione 2023 si è svolta, dal 26 al 28 ottobre, tra le strade e gli ambienti di Imola, con il circolo Estro a fare da ospite attivo accanto al vivace centro giovanile Ca’ Vaina e al teatro dell’Osservanza (immerso nel bellissimo contesto di un ex manicomio, tra i più grandi d’Italia, ripensato come polo culturale); con una partecipazione tra le più alte e felici in quasi vent’anni di storia, Strati della cultura prova ad interrogare (e interrogarsi) sul rapporto tra gli spazi (associativi, ma non solo) e pratiche culturali o artistiche, in cui variamente si declinano politica e dialogo intergenerazionale.

(altro…)

11 novembre/ Al centro dei margini

Sabato 11 novembre alle 10, alla Cascina Massèe (all’interno del centro civico di Como Albate, in via Sant’Antonino 4), si terrà la presentazione del libro Don Colmegna: al centro dei margini di Andrea Donegà, organizzata da Acli, Caritas e Coordinamento comasco per la Pace. Intervengono l’autore, don Virginio Colmegna e Renzo Salvi.

(altro…)

Video/ Strati della cultura/ Femminismi illustrati

Tre giorni di incontri, esperienze, parole, corpi e pratiche Arci (e non solo) insieme al gruppo Politiche di genere: questo report illustrato vuole restituire, sottoforma di parole e soprattutto immagini, tante voci ascoltate e tanti percorsi condivisi durante Strati della cultura a Imola.

(altro…)
%d