27 maggio/ 7grani in concerto per l’Arci
«Arci Como, in collaborazione con la Fondazione della comunità comasca, presenta il concerto di 7grani nella formazione completa venerdì 27 maggio all’Arci Joshua Blues Club.
(altro…)«Arci Como, in collaborazione con la Fondazione della comunità comasca, presenta il concerto di 7grani nella formazione completa venerdì 27 maggio all’Arci Joshua Blues Club.
(altro…)Giovedì 26 maggio alle 20,45, nel centro pastorale “cardinal Ferrari” di Como (Viale Battisti 8) si terrà un incontro sulla scelta di voto o astensione e su come queste influiscano sulla vita di comunità. Diego Motta, caporedattore interni di Avvenire e Roberto Rossini, ex presidente nazionale di Acli.
(altro…)Martedì 24 maggio alle ore 10, nella sala civica di Como (via Giovanni Segantini 2, Sagnino) Cgil e Fiom Cgil ricordano Giuseppe Pinzino, ex delegato Fiom Cgil scomparso durante la prima fase della pandemia.
(altro…)Tra ritardi, treni soppressi o inadeguati al trasporto di mezzi ciclabili, dissesto stradale e una viabilità goffa e faticosa, andare in bicicletta da Cantù a Como – per quanto siano i migliori ideali a spingere il piede sul pedale – assomiglia più a una brancaleonesca impresa mitologica che ad una possibilità reale. Eppure ci si riesce, a patto di sottrarsi al paradosso di un mondo contemporaneo (declinato anche localmente), che pretende velocità istantanea di chi studia, lavora e consuma e le risorse – inadeguate – che vengono messe a disposizione di coloro che, volenti o nolenti, ne fanno parte.
(altro…)Venerdì 13 maggio, alle ore 21, allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù ci sarà il concerto di Babazuf, band che suona brani rock originali ispirati a scene cinematografiche (più o meno) celebri, a sostegno della campagna #manchitunellaria. L’ingresso è libero con tessera Arci.
(altro…)Como è una città complicata sotto molti punti di vista, compreso quello della mobilità e degli spostamenti. Questo però non deve essere un deterrente per un cambiamento necessario ma molto tempo: nel ripensamento dei trasporti pubblici e di tutta la mobilità dolce, nella riqualifica di spazi, vie e ambienti che permettano una riduzione drastica ed efficiente di traffico o inquinamento da polveri sottili (e non solo). Per quanto costoso o difficile, adeguarsi a standard più sostenibili per l’ambiente è prescrittivo per un futuro reale, salubre e vivibile delle persone che abitano in tutta la provincia.
Per questo motivo Arci, con tante altre associazioni e realtà locali, aderisce all’iniziativa in bicicletta da Cantù a Como organizzato da Fridays for future sabato 14 maggio: per dimostrare che un altro tipo di mobilità è possibile, raggiungibile e realizzabile. A passo d’uomo.
Rete Porto Sicuro, Refugees Welcome Italia e i Lions club Como Host e Como lariano invitano all’incontro Accogliamoli a casa nostra. Le forme dell’accoglienza, l’impegno della società civile, il ruolo delle istituzioni che si terrà mercoledì 11 maggio alle ore 20,45 nella Sala bianca del Teatro Sociale di Como, in via Bellini 3.
(altro…)È l’attempata bellezza della Sala turca del Teatro Sociale di Como ad ospitare, nel pomeriggio di sabato 7 maggio, la ricca panoramica sulla biodiversità racchiusa tra le sponde del Lario e sui modi (conosciuti, sperimentati o attuabili) per preservarla. Il circolo Legambiente Angelo Vassallo approfondisce, per il progetto Il futuro è oggi, una particolare sfumatura di Ecolario (la rassegna di Como che raccoglie temi ambientali e locali, del cui cartellone fa parte l’incontro): quella di un ecosistema variegato da preservare per la salute stessa dell’intero territorio, identificandone i fattori di cambiamento ed evoluzione.
(altro…)«Il Circolo Legambiente Angelo Vassallo organizza, nella Sala Turca del Teatro Sociale di Como (in Via Bellini 3) il quarto incontro per il ciclo “La natura in città, la città per la natura”, sabato 7 maggio alle ore 15.
(altro…)