Letterature

18 maggio/ Omaggio poetico a Manzoni

Giovedì 18 maggio alle 17,30, nella sala Enrico Musa dell’Istituto Carducci (in via Cavallotti 7, Como), si celebreranno i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, tra i massimi autori della letteratura italiana, con una conferenza poetica al quale prenderanno parte il professor Manlio Siani, le poetesse Graziella Molinari e Antonietta Sormani.

«Del celebre autore dei Promessi sposi, vissuto a Milano tra il 1785 al 1873, proponiamo una singolare conferenza, nella storica sala Musa, che darà pregio anche al noto scrittore comasco Piero Collina, che ha tradotto il romanzo in vernacolo comasco.

Presentazione a cura del professor Manlio Siani
Incipit dal libro di Piero Collina – Graziella Molinari
Canto VIII del libro di Piero Collina – Graziella Molinari e Antonietta Sormani
Dal libro di Piero Collina, Battibecco tra Agnese e Perpetua – Graziella Molinari e Antonietta Sormani
Dal libro di P. Collina, Addio ai Monti – Antonietta Sormani;
Estratto dal Capitolo IX de I promessi sposi, La Monaca di Monza – Miri Ronchetti
Dal libro di P. Collina, Incontro fra don Abbondio e il Cardinale Borromeo – Graziella Molinari e Antonietta Sormani
Capitolo XXXIV de I promessi sposi, La madre di Cecilia – Miri Ronchetti
Finale dal libro di Piero Collina – Graziella Molinari

Manlio Siani
Laureato in Lettere classiche e abilitato all’insegnamento nei licei, è stato docente di italiano, latino, greco, storia, pedagogia e storia dell’arte. Preside dall’anno scolastico 1975/76, ha fondato e diretto diverse scuole superiori in Lombardia e nel Canton Ticino. Al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali la Storia di Como. Attualmente dirige due scuole dell’infanzia, ad Assisi e a Vertemate con Minoprio; riveste la carica di delegato dell’ordine del Santo Sepolcro per la diocesi di Como; è Presidente della commissione Cultura della Fondazione Gennari e membro della commissione Cultura del Panathlon di Como.

Graziella Molinari, opera attivamente nel campo culturale comasco promovendo incontri, rassegne, dibattiti, convegni e soprattutto idee innovative. Ha inoltre sempre rivolto particolarmente l’attenzione alla salvaguardia, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio culturale di cui il dialetto è parte integrante.

Antonietta Sormani, poetessa comasca di grande sensibilità, “cantastorie popolare”, che si muove sul territorio comasco e della provincia, divulgando la lingua dialettale e il culto della ricerca dell’emozione tramite la parola poetica.

Miriana Ronchetti, autrice teatrale e scrittrice formatasi alla scuola di sceneggiatura di Salvatore Nocita, Alberto Bevilacqua, Ennio Morricone e Vittorino Andreoli. Docente di recitazione e regista.

Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni chiamando al numero 031.267365»
[Associazione Carducci]


12 maggio/ La bolla olimpica

Il 12 maggio alle 21, nella sala consiliare di Ponte Lambro (via Roma 23), si terrà un incontro, organizzato da Unione popolare (Prc/Se), sul rapporto tra sport, ambiente, speculazioni urbanistiche, inquinamento e costi sociali. Interverranno Nicola Vicini e Silvio la Corte, curatore del libro La bolla olimpica.

(altro…)

25 marzo/ presentazione libro: Appena fuori città

Alle 17.30 l’Associazione Culturale D’Altrocanto presenta il libro Appena fuori città (Elpo Edizioni), nella Sala Arcobaleno della Casa Divina Provvidenza Don Guanella in via Tommaso Grossi 18 a Como.

(altro…)

2 Marzo/ Storie di donne e ambiente

Giovedì 2 marzo alle ore 18, alla libreria Feltrinelli di Como (in via Cesare Cantù 17) il circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” presenta il libro Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente di Paola Turroni. Dialogheranno con l’autrice Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia e Chiara Braga, deputata.

(altro…)

Una (sugosa) serata all’Arci di Mirabello con Radio Popolare

A volte prendersi poco sul serio diventa un appiglio per evadere dalla brutta realtà con la quale si ha a che fare tutti i giorni, ma anche per canzonare il perbenismo, il bigottismo e persino i fenomeni mondiali che investono il mondo della cultura. Esattamente ciò che hanno fatto Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza di Radio Popolare con la loro trasmissione Poveri ma belli, che parte da un unico presupposto: arricchirsi senza fare (quasi) nulla. Con la speciale partecipazione di Clarice Trombella, nota per le sue pubblicazioni in ambito musicale e anch’essa speaker della Radio, la trasmissione è stata per un’intera giornata in trasferta fra i due circoli Arci del canturino.

(altro…)

17 dicembre/ Finalmente Puercher presentato in biblioteca ad Erba

Sabato 17 dicembre 2022 alle 16, presso la Sala mostre della biblioteca “Giuseppe Pontiggia” di Erba, dopo i numerosi rinvii e attriti tra Anpi e assessorato, si terrà la presentazione della nuova edizione cura di Alessandro Nava, del volume di Gianfranco Bianchi, Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani, Manzoni Editore, arricchita da saggi storici di Manuel Guzzon, Emilio D’Agostino, Daniele Corbetta. Saranno presenti i curatori e verrà proiettato un filmato che ripercorre, con materiale d’epoca, l’attività politica del martire della Resistenza.

(altro…)

6 dicembre/ “Comostreetart” alla Fiera invernale del libro

A dicembre torna nella sua Edizione Invernale la Fiera del Libro di Como: allo Spazio Natta una settimana di presentazioni, incontri con autori e proposte di lettura per il periodo natalizio. A partecipare, con una selezione di titoli in vendita e alcune storie specialmente dedicate al Natale, saranno le librerie e gli Editori del Lago di Como e associati, insieme ad autori e autrici locali con l’obiettivo di proporre un evento tutto dedicato alla produzione culturale del territorio.
Nell’ambito della rassegna si terrà anche la presentazione di Comostreetart di Andrea Rosso (NodoLibri editore e ecoinformazioni) sarà martedì 6 dicembre alle ore 16 allo Spazio Natta.

(altro…)

17 novembre/ Lavorare meno, vivere meglio

Giovedì 17 novembre, alle 17, alla grand’aula del liceo Volta di Como, ci sarà la presentazione del libro Lavorare meno, vivere meglio, scritto da Fausto Durante, segretario regionale della Cgil Sardegna.
L’autore dialogherà con Rosaria Maietta, segreteria Cgil Como, e col sociologo Lelio Demichelis. L’ingresso è aperto a tutti.

(altro…)

Dal 10 al 13 novembre/ Fuorifest arriva a Como

Sedici eventi e un concorso di documentari per quattro giorni dedicati al giornalismo giovane e lento. Dal 10 al 13 novembre arriva a Como Fuorifest, primo festival dedicato al giornalismo di Como.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: