«La bandiera arcobaleno, al contrario delle altre, è una bandiera che unisce non separa»

La pacifista Celeste Grossi, delle Donne in nero di Como, interviene nel dibattito determinato dalla scomunica della bandiera arcobaleno fatta dall’agenzia vaticana Fides.

«Le bandiere non mi sono mai piaciute. Sono il simbolo delle “patrie”. È in nome delle patrie che si fanno le guerre. Per questo, «come donna non ho patria, la mia terra è il mondo intero», proprio come Virginia Woolf. Da alcuni anni, però, anch’io ho una bandiera. Sventola davanti casa; la porto sempre con me annodata alla borsa, quando esco; la regalo ad amiche e amici quando vado per la prima volta a casa loro. La bandiera arcobaleno, al contrario delle altre, è una bandiera che unisce non separa. La persone differenti che in quella bandiera si riconoscono considerano le proprie provenienze culturali, religiose e politiche un valore. La bandiera della pace è il simbolo di identità capaci di convivere, senza che nessuna debba rinunciare alle proprie radici, è il simbolo di un’appartenenza che non divide. Sono persone impegnate a costruire ponti, non muri.
Che il vaticano non separi quello che un desiderio e un diritto universali ha unito».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: