Personali geografie/ Kielce, Polonia
Dariusz Steplowski dalla Polonia è arrivato a Como, dove abita dal 2005; sposato, ha due figli oggi grandi; ha lavorato all’ACSM, poi in una ditta, ora chiusa.
(altro…)Dariusz Steplowski dalla Polonia è arrivato a Como, dove abita dal 2005; sposato, ha due figli oggi grandi; ha lavorato all’ACSM, poi in una ditta, ora chiusa.
(altro…)Esiste una geografia senza storia? e, viceversa, una storia senza geografia? Immagino che la risposta sia ampiamente condivisa: evidentemente no. Ma, poi, il difficile è dare sostanza a questa convinzione diffusa.
(altro…)Asemota Rita è nigeriana, è in Italia dal 2000 e da quattro anni abita a Como; sposata, con due figli, lavora presso una cooperativa di servizi.
(altro…)Per approfondire le complessità della realtà che ci circonda, continuando il discorso iniziato sull’utilità degli atlanti, si può provare a testare un argomento particolare come quello delle migrazioni.
(altro…)Emir Rachid ha 36 anni, due figlie: una fa la terza elementare, l’altra, più piccola, ha 5 anni. Da 10 anni è in Italia e ora abita a Cantù, dove fa il “vu cumprà”.
(altro…)La geografia non è facile né effimera, a dispetto della sua sottovalutazione “scolastica”, che la riduce a poco di più che elencazione di nomi, luoghi, prodotti ecc. È utile a comprendere la realtà che ci circonda, persino nella sua forma più semplice (e divertente, se si è disposti a farsi divertire non solo dal comico): quella dell’atlante.
(altro…)Iniziamo con questo articolo una serie dedicata alla Geografia, raccontata dalle persone che da Paesi lontani si sono trasferite vicino a noi. Sono brevi squarci su situazioni geografiche, ambientali, culturali, sociali diverse da quelle a cui siamo abituati, raccontate in prima persona per capire meglio il mondo che ci circonda.
(altro…)Ragazzi e ragazze impegnate nel servizio civile e in stage formativi a arci-ecoinformazioni hanno costruito una serie di puntate della televisione web dell’Arci dedicate ai paesi dai quali vengono in Italia persone spesso rifiutate anche per la quasi totale ignoranza degli autoctoni della geografia della storia delle cultura e delle società dei paesi i migranti provengono. Guarda su Arci Como web tv.
Ragazzi e ragazze impegnate nel servizio civile e in stage formativi a arci-ecoinformazioni hanno costruito una serie di puntate della televisione web dell’Arci dedicate ai paesi dai quali vengono in Italia persone spesso rifiutate anche per la quasi totale ignoranza degli autoctoni della geografia della storia delle cultura e delle società dei paesi i migranti provengono. Guarda su Arci Como web tv.
Ragazzi e ragazze impegnate nel servizio civile e in stage formativi a arci-ecoinformazioni hanno costruito una serie di puntate della televisione web dell’Arci dedicate ai paesi dai quali vengono in Italia persone spesso rifiutate anche per la quasi totale ignoranza degli autoctoni della geografia della storia delle cultura e delle società dei paesi i migranti provengono. Guarda su Arci Como web tv.