Geografie
Video/ Auser/ Lo spiegone / Cile – 3
Terzo appuntamento del progetto Auser Una finestra sul mondo sul Cile in collaborazione con Lo Spiegone. Francesco Betrò direttore de Lo Spiegone, e i giornalisti Paolo Hutter e Lucia Capuzzi si confrontano sulle ultime vicende del paese.
(altro…)Video/ Auser/ Lo spiegone / Cile – 2
Continua il progetto Auser “Una finestra sul mondo” sul Cile in collaborazione con Lo Spiegone. Elena Schiera autrice de Lo Spiegone parla dello sviluppo economico del paese e le conseguenze sulla politica.
(altro…)Video/ Auser/ Lo spiegone / Cile – 1
Il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri “una finestra sul mondo” organizzato da Auser Cultura, in collaborazione con Lo Spiegone, dedicati al Cile. Il tema di questo approfondimento è “La vittoria elettorale dei socialisti di Boric: dalle piazze al Parlamento”, con il contributo della Caporedattrice Area America Latina de Lo Spiegone Francesca Rongaroli
(altro…)Sabir/ Straordinaria occasione di incontro e formazione
Si è chiusa sabato 30 ottobre, con una dichiarazione finale degli organizzatori, la settima edizione del Festival Sabir “Le frontiere dei diritti e la pandemia”. Il Festival – promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli, Cgil, con la collaborazione di Asgi, Carta di Roma, A Buon Diritto e il patrocinio della Rai, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Lecce – si è svolto dal 28 al 30 ottobre a Lecce, ed è stata un’occasione di incontro e dibattito con persone migranti e rifugiati, esponenti della società civile italiana e internazionale, con politici e rappresentati istituzionali.
(altro…)Video/ Il libro di Sabir
Una grande soddisfazione per ecoinformazioni animare la prima presentazione di Mediterraneo. Il mare comune nella Biblioteca dell’ex Convitto Palmieri a Sabir, il festival diffuso delle culture mediterranee. L’incontro del 28 ottobre a Lecce è stato introdotto e condotto da Roberto Molentino, Arci Solidarietà Lecce. Molentino ha espresso in apertura il suo entusiasmo per il libro valutandolo essenziale per il percorso politico e culturale di Sabir. Si sono susseguiti, dopo Fabio Cani (presidente Arci-ecoinformazioni, editore di NodoLibri e codirettore ecoinformazioni) e Francesca Gigante (Università del Salento), gli interventi di Silvia Miglietta (assessora diritti civili e welfare del Comune di Lecce); Umberto Cataldo (Arci Solidarietà Lecce, Il formicaio), Leonardo Tondo e Stefania Chiasso portavoce dei Fridays for future di Lecce. Complimenti entusiastici per il libro di Andrea Rosso sono venuti tra gli altri da Filippo Miraglia (Arci nazionale e coordinatore di Sabir) e da Anna Caputo, presidente Arci Lecce). Guarda il video della diretta. Presto on line le riprese hd dell’incontro.
(altro…)I veri motivi del crash di Fb e soci
Non credano le mega aziende della comunicazione planetaria che le persone non lo capiranno. È evidente che bloccare facebook, Instagram e whatsapp proprio mentre si svolge la campagna promozionale del nostro concerto del 10 ottobre al Gloria è un maldestro tentativo per contrastare il giornalismo partecipato della nostra testata, l’unica senza spine che funziona anche senza spina. Per questo abbiamo deciso di potenziare il servizio di navi per permettere a tutti di raggiungere il Concerto Mediterraneo. Il mare comune a Como e dare una lezione al liberismo telematico (e non solo). Info senza social qui.
10 ottobre/ Trailer/ Mediterraneo. Il mare Comune
Al Gloria in via Varesina 72 a Como con Arci-ecoinformazioni. INGRESSO LIBERO. Domenica 10 ottobre dal vivo dalle 15. Suonano:• Mariateresa Lietti – Carlo Tagliacozzo• Luca Sassi – Laura Matarazzo• Caro coro diretto da Vittorio Liberti• Moreno Delsignore• Mauro Settegrani – Francesco Amico• Trammammuro• Maurizio Aliffi – Francesco D’Auria – Flavio Minardo• Cristina Quadrio – Sandro TangrediRaccontano:• Cristina Quadrio• Miriana Ronchetti• Elisa Roncoroni• Marta Tempra Gabbiati