Arci

30 giugno-2 luglio/ stArci: la festa dei circoli Arci della provincia di Como

«Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, nell’area feste comunale di Senna Comasco (in via Roma 46) torna la festa dei circoli Arci della provincia di Como. stArci è un’occasione per: ritrovArci, confrontArci, abbracciArci, divertirci a tempo di musica resistente, teatro e convivialità, rinnovArci negli ideali di antifascismo, lotta per i diritti di tutte e tutti e pacifismo!

(altro…)

Attacco armato a un circolo Arci

Nella notte di domenica al KM 124 di Santeramo in Colle (Ba), lo spazio gestito dal Circolo Arci Standby presso i locali rigenerati della stazione, si svolgeva una delle tipiche attività di animazione culturale e sociale a cui quello spazio è oggi destinato. Una serata di musica dal vivo, un’occasione di aggregazione giovanile sana, un’opportunità di espressione artistica e di riqualificazione artistica che segue quella urbana che ha sottratto un pezzo importante della città all’abbandono, rendendolo cuore pulsante di una comunità viva. Fino a che, intorno alla mezzanotte, gli spari hanno interrotto la musica. Un fucile da caccia, impugnato da mani ignote, ha impallinato l’auto dell’organizzatore della serata musicale, lasciando nello sgomento e nell’incredulità i soci ARCI presenti e l’intera comunità che intorno alle loro attività da anni si stringe.

(altro…)

Fotonotizia/ 30 anni di Arci Mirabello

Torta, spumante, risotto con ossobuco e orchidee di ringraziamento alla rpecedente generazione di arcine. Arci Mirabello in via Tiziano 5, Cantù si è vestita di festa per celebrare i suoi primi 30 anni.

Guarda l’album di foto di Beatriz Travieso Pérez.

(altro…)

eQua 2023/ Appunti su disuguaglianze e povertà

La seconda giornata di eQua 2023 si è aperta, sulla falsariga della plenaria introduttiva, all’insegna dell’approfondimento di quegli ambiti più colpiti dalla povertà. Appunti su disuguaglianze e povertà ha portato a riflettere sulle difficoltà di accesso alle cure, sul lavoro povero e sul rapporto tra povertà e genere.

(altro…)

eQua 2023/ Dialogo sulla povertà

Ad un anno di distanza dalla prima edizione, svoltasi a Bergamo all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, Arci torna a riunirsi e confrontarsi all’interno di eQua: l’appuntamento nazionale, per questa occasione racchiuso nella cornice di Cremona, quest’anno si concentra sulle diseguaglianze sociali e in particolare sul rapporto tra esse e la povertà che sempre più prepotentemente investe ciascun ambito della società, mordendo i fianchi di settori fondamentali per il benessere pubblico come salute, scuola, lavoro. Dal 13 al 15 aprile Arci interroga e si interroga trasversalmente (a livello nazionale fino ai circoli che illuminano con le proprie attività moltissimi territori da Nord a Sud dell’Italia) su come costruire dialogo ed azioni efficaci con tutti i «compagni di strada» e la lotta contro i fronti di tempesta sempre più cupi che si stagliano all’orizzonte.

(altro…)

ecoinformazioni on air/eQua

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 12 aprile alle 19,45 di Metroregione di Radio popolare. L’Arci invita a Cremona dal 13 al 15 aprile a eQua contro le disuguaglianze per i diritti sociali perché vista dalla Lombardia la tragedia dei ricchi che diventano sempre più ricchi, mentre i poveri diventano sempre più poveri, è ancora più oscena.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: