Ex carcere in piazza Cavour
Alla Fiera del libro in piazza Cavour a Como giovedì 8 settembre alle 21 Ex Carcere: Fabio Cani e Gin Angri raccontano il viaggio fotografico dentro il vecchio penitenziario comasco di San Donnino.
Alla Fiera del libro in piazza Cavour a Como giovedì 8 settembre alle 21 Ex Carcere: Fabio Cani e Gin Angri raccontano il viaggio fotografico dentro il vecchio penitenziario comasco di San Donnino.
La Cgil soddisfatta delle adesioni allo sciopero a Como. «Abbiamo ottenuto un buon risultato – ha commentato Alessandro Tarpini, segretario della Camera del Lavoro provinciale, al termine dello sciopero generale della Cgil – considerato il periodo particolare e il fatto che scioperare da soli, senza gli altri sindacati, è sempre difficile. (altro…)
Un pubblico prevalentemente femminile di qualche decina di persone si è riunito il 5 settembre sotto il tendone della Fiera del libro di Como, in piazza Cavour, ad ascoltare Fabio Cani (NodoLibri) che nell’ambito del percorso Buon compleanno Italia è intervenuto su Le guide turistiche d’Italia. Precisione e approssimazione. (altro…)
Si svolgerà il 7 settembre l’incontro tra le forze politiche del centro sinistra con la partecipazione di una delegazione di Primarie vere per Como per definire le modalità e le regole dello svolgimento della consultazione popolare per la scelta del candidato/ a sindaco di Como. Intanto è stata resa nota la bozza della proposa del Pd che indica il 20 novembre come data della consultazione, un tetto minimo di 300 firme per le candidature nei comuni di più di 15 mila abitanti e di 500 firme per il candidato/a presidente della provincia di Como.
In una nota diffusa il 5 settembre, il giorno prima dello sciopero della Cgil contro l’attacco del governo ai diritti dei lavoratori, la segreteria della Fim Cisl di Como che non aderisce allo sciopero dichiara di aver «dato disponibilità sia a Fiom Cgil che a Uilm Uil di Como nel definire un percorso comune per il rilancio di azioni ed iniziative unitarie a livello locale. anche di mobilitazione. con la definizione di regole condivise utili ad esaltare il ruolo dei delegati e l’importante funzione di rappresentanza che esercitano nelle aziende». (altro…)
L’Arci e Primarie vere per Como invitano a partecipare giovedì 8 settembre alle 20,30 in via Cesare Cantù (nella piazza antistante al liceo Volta) a Como all’Assemblea aperta all’aperto. Se pioverà l’assemblea si terrà ugualmente presso la Cna in viale Innocenzo XI 70 a Como. (altro…)
I Giovani democratici (Pd) della provincia di Como censurano gli episodi di omofobia e di razzismo degli ultimi giorni a Como. Leggi nel seguito del post il Comunicato stampa. (altro…)
I nazisti di Forza Nuova – meno di una decina di persone – accorsi a Villa Olmo sabato 3 settembre per protestare contro la presenza di Vladimir Luxuria a Parolario, con slogan tipo «L’Italia ha bisogno di figli non di pervertiti», non hanno rovinato la serata, con la loro veloce “intrusione”, al pubblico – oltre duecento persone – che ha partecipato alla presentazione dell’ultimo libro dell’ex parlamentare di Rifondazione comunista, nonché suo primo romanzo, Eldorado, edito da Bompiani. (altro…)
Una decina di giovani di Forza nuova con bandiere, striscioni e volantini sono entrati sabato 3 settembre a Villa Olmo a Como nella sala dove stava cominciando l’incontro di Parolario con Vladimir Luxuria. Sdegno tra presenti, per lo più ammutoliti dall’inaspettata “protesta”, mentre il gruppetto di neonazisti si è velocemente dileguato, dopo aver dispensato qualche volgarità ai partecipanti (e con l’arrivo di alcuni rappresentanti di forze dell’ordine). Impassibile Luxuria, che conclusa la “passerella” ha semplicemente ringraziato i presenti, specificando che di Como ricorderà le facce del pubblico accorso alla presentazione del suo ultimo romanzo e non quelle di “certi intrusi”.
Venerdì 9 settembre a Villa Olmo per Parolario alle 18 è in programma “Concerto volatile” (L’invenzione della specie). Da “L’incredibile storia del cardellino dipinto” di Giuseppe Pontremoli e Andrea Rosso. Suoni, parole, immagini con Philippe Daverio e i Trammammuro [Claudio Bonanomi (chitarra, piano), Stefano Fasola (chitarra), Emanuela Ferloni (flauto, voce), Pierangelo Galletti (chitarra), Marco Lorenzini (oboe, voce, armonica), Roberto Nedbal (percussioni), Andrea Rosso (chitarra) con Francesco D’Auria (percussioni), Andrea Fasola (chitarra), Mariateresa Lietti (violino), Nicoletta Lombardi (flauto)]. In collaborazione con Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como.