Diretta/ Auser/ Lo spiegone / Medio Oriente

La regione mediorientale che corre da Rabat fino a Islamabad sta attraversando un profondo momento di mutamento nei suoi assi geopolitici. La lenta perdita della status di regione centro del mondo agli occhi di Russia Cina e Stati Uniti mette in grande difficoltà tutti i Paesi dell’area. La storica tensione tra Paesi arabi e Israele e tra Iran e mondo arabo è sempre più vista come un intralcio dalle grandi potenze che invece negli ultimi 50 anni si erano scontrate per il controllo degli idrocarburi e delle risorse energetiche. In tutto questo, un profondo senso di rivoluzione si allarga nelle popolazioni. Le cosiddette primavere arabe, nonostante il loro evidente fallimento, sono state il sintomo di un qualcosa che si muove nelle comunità nazionali mediorientali: l’idea di cittadinanza si sta facendo spazio all’interno delle dinamiche identitarie e settarie? Analizziamo questi cambiamenti di paradigma e vediamo come questo inficia nelle tradizionali linee di faglia tra gli Stati mediorientali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: