ecoinformazioni

17 marzo/ L’uomo dal fiore in bocca       

L’uomo dal fiore in bocca.  Omaggio a Luigi Pirandello. Adattamento progettuale di Corrado Bega e Miri Ronchetti, venerdì 17 marzo ore 18   Sala Musa, associazione Culturale G. Carducci Viale Cavallotti, 7 Como.

(altro…)

Inverno re-inventato al San Primo

Nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale Re-Inventiamo l’Inverno, Basta Nuovi Impianti, domenica 12 marzo si è tenuta la nuova iniziativa in difesa del monte San Primo, contro la realizzazione dei nuovi impianti sciistici ad innevamento artificiale e per la realizzazione di interventi che permettano la fruibilità e vivibilità della montagna in maniera non impattante.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Comuni senza legge

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 10 marzo di Metroregione di Radio Popolare. Nella lotta tra le amministrazioni di destra del Comasco per il primato nel contrasto ai diritti per una volta perde la giunta di destra civica di Como che riconfermando le scelte degli ultimi anni ha deliberato di concedere uno spazio per il Ramadan alla comunità islamica. 

(altro…)

Video/  Be My Voice

Come l’intero programma di Intrecciat3 l’ultima inziativa in cartellone giovedì 9 marzo al Gloria di Arci Xanadù con la proiezione del docufilm Be My Voice di Nahid Persson ha voluto manifestare la forza delle donne. Una forza disperata fino al parossismo rappresentata nel docufilm sulla condizione femminile nel regime teocratico iraniano, organizzata da Arci Como con Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e Donne in nero.

(altro…)

11 marzo Fermiamo la strage

La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali di accesso al territorio europeo.

(altro…)

Arci/ Giornata internazionale della donna

Ha ancora senso celebrare la Giornata internazionale della donna? Sì, abbiamo purtroppo ancora bisogno di date simboliche come l’8 marzo fino a quando i diritti non saranno riconosciuti e garantiti a tutte, in tutto il mondo.

(altro…)

Video/ In memoria degli scioperi del ’44

[Playlist dei video di Valter Merazzi]

Al Cimitero monumentale di Como l’inziativa degli Schiavi di Hitler in ircordo di operai e operaie in sciopero alle fabriche Ticosa e Castagne del 6 marzo ’44 con la presenza delle autorit e di studuenti. [Foto Luigi Nessi, ecoinformazioni] [Video di Valter Merazzi per ecoinformazioni]

[Foto Danilo Lillia, ecoinformazioni]

ecoinformazioni 684

Per una volta scoop. Se ci vantiamo, senza falsa modestia, di essere un network capace di illuminare parte della realtà nascoste e di dare eco alla voce a chi non ne ha, non siamo mai stati alla ricerca della notizia sensazionale. Questa volta però ne abbiamo due importanti e in esclusiva. La prima riguarda Sara Sostini, la nostra segretaria di redazione, che da questo numero firma il giornale avendo accettato la proposta unanime della Redazione e del Consiglio direttivo di Arci ecoinformazioni di diventare anche codirettora della testata. Ne leggerete di belle.

(altro…)

Csf su Pressenza

Pubblicato anche dall’agezenzia stampa internazionale Pressenza, di cui ecoinformazioni è parte, l’articolo di Fabio Cani sulla manifestazione di Como senza frontiere del 4 marzo in piazza della Pace a Como. Leggi l’articolo su Pressenza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: