WEBTV

La categoria in cui rientrano tutti i rimandi alla WebTV Arci 2020.

Storie e persone/ Arturo Scotto

La Memoria come missione politica • con Arturo Scotto, Articolo Uno. La memoria identifica eventi importanti e li ricostruisce all’ombra del presente. Ma gli eventi possono essere ricordati anche mediante l’impegno di una collettività che decide dell’importanza dei suddetti eventi. Lo scopo della Giornata della Memoria, istituita con la legge 211 del 2000 è  quello di non dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato di italiani ed europei, e il compito della Politica è quello di riannodare un passato che non passa, di dare un senso alla smemorata e superficiale società mediatica, di vigilanza affinché “simili eventi non possano mai più accadere”.

(altro…)

Storie e persone/ Rete italiana antifascista

Memoria individuale e collettiva • a cura delle Rete Italiana Antifascista con Luca Venneri, Matteo Dendena e Ardemia Oriani. Estratto dell’evento “50 anni di Piazza Fontana: ora che ricordo ancora”. Gli ospiti offrono un contributo sulle memorie individuali che assumono valore e significato per la collettività. Partendo dalla strage di Piazza Fontana la discussione abbraccia antifascismo e resistenza grazie al contributo prezioso di Ardemia Oriani (vicepresidente ANPI provinciale Milano). Vai al video dell’intero evento.

(altro…)

Storie e persone/ Anita Pusterla

Anita Pusterla • a cura di Renato Tettamanti. Il video racconta la vita di Anita Pusterla, antifascista comasca che nella sua vita ha patito il confino di polizia e le carceri fasciste. Unica donna condannata nel cosiddetto “processone” contro i dirigenti del partito comunista nel 1928, la sua vita – a Como, in Italia e nell’allora Unione Sovietica – si intreccia con le vicende del Partito Comunista e con quelle generazione di donne e uomini che hanno combattuto per la nostra democrazia.

(altro…)

Storie e persone/ Moni Ovadia

Se quei muri potessero parlare • Moni Ovadia. All’interno dell’ex carcere di Sant’Agata a Bergamo dove Gianfranco Maris fu imprigionato prima di essere deportato, una lettura di Moni Ovadia, accompagnato da Maurizio Dehò (violino) e Nadio Marenco (fisarmonica), che ricorda la figura di Maris, antifascista, partigiano, ex deportato, avvocato e senatore della Repubblica, un protagonista della cultura che ha saputo vivere appieno il Novecento con la consapevolezza del passato e l’immaginazione del futuro. L’iniziativa della Fondazione memoria è stata realizzata il 24 gennaio 2021 con la collaborazione del Circolo Arci Maite , di Arci Lombardia e Arci nazionale.

(altro…)

Storie e persone/ Bruno Magatti

A Scuola di Memoria: il numero e il nome • a cura di Civitas – Progetto città, con Bruno Magatti. L’intervento racconta come esiste una differenza nella forma e nella sostanza tra nomi e numeri. Esploriamo il mondo, non scontato, della memoria che parte necessariamente dal nome. Il nome in tal senso è valore e significato perché è identità di una persona, di un luogo, di una scuola. Il nome è sempre preludio a una storia che si riflette necessariamente nella storia.

(altro…)

Storie e persone/ Giusti tra le nazioni

Giusti tra le nazioni: storie comasche • a cura di Rosaria Marchesi, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”. Il racconto di chi sono i Giusti tra le nazioni, ovvero coloro che, durante la Seconda Guerra Mondiale, salvarono la vita anche ad un solo ebreo, a rischio di perdere la propria. Si approfondisce poi la storia di alcune comasche insignite di questa onorificenza dello Stato di Israele, con particolare riferimento alla figura di Luisa Colombo Andreani.

(altro…)

Storie e persone/ Vecchi e nuovi Olocausti

Vecchi e nuovi Olocausti • Cristiano Negrini, Osservatorio Democratico sulle nuove destre. Il Giorno della Memoria non deve essere soltanto visto come il ricordo di una tragedia avvenuta nel passato, ma deve essere un monito e un insegnamento. Anche al giorno d’oggi, oltre alla crescita di movimenti e persone che si ispirano, direttamente o indirettamente, alle folli ideologie che hanno portato ai campi di sterminio, esistono situazioni che si possono definire come “nuovi Olocausti”, in cui uccisioni e privazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno. Accanto a quelle più conosciute, come il dramma della popolazione palestinese o quello del popolo curdo, ne esistono anche altre più vicine a noi e fatte passare sotto silenzio: i lager libici in cui sono rinchiusi migliaia di emigranti africani o il drammatico “gioco dell’oca” a cui sono sottoposti i richiedenti asilo che percorrono la rotta balcanica.

(altro…)

Storie e persone/ Memoria e Costituzione

Memoria e Costituzione • con Giuseppe Battarino e Luca Venneri. Come la libera espressione, libertà personali e ripudio della guerra sono entrati nella nostra Costituzione? Come lo sforzo dei nostri padri costituenti, memori del fascismo, hanno dato vita a diritti fondamentali della nostra Costituzione? L’intervento risponde a queste domande, proponendoci un dialogo serio e appassionato sulla Costituzione e la Memoria.

(altro…)

Storie e persone/ Sandro Nahmias

Nahmias, partigiano, da “Villa Triste” al Lager • a cura di Giuseppe Calzati, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”. La deportazione dei “politici” (antifascisti, partigiani, resistenti a vario titolo, donne, uomini e giovani) fu un aspetto rilevante dell’azione repressiva del nazifascismo. Attraverso la figura del comasco Sandro Nahmias, ebreo e partigiano di GL, si racconta una vicenda poco nota di impegno politico, amicizia e amore che condussero il protagonista ad affrontare le torture di “Villa Triste” a Milano e la deportazione a Mauthausen.

(altro…)

Storie e persone/ Due storie e una città

Due storie e una città • di Simone Savogin. Simone Savogin sfida la storia e la memoria in due storie in una città. Una stessa città, storie diverse nel tempo e nello spazio. Intrecci di vite e storie che offrono l’occasione di far emergere come il caso, il fato, l’occasione possono determinare il destino di pochi. In quel destino, in quella contingenza esiste la sorpresa che il ricordo, la memoria sono storie da non dimenticare.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: