Daniele Molteni

18-19 settembre 2021/ L’Isola C’è

Manca pochissimo alla 17ma edizione della Fiera de L’Isola che c’è, che si svolgerà infatti sabato 18 e domenica 19 settembre nel Parco Comunale G. Garibaldi di Villa Guardia (CO). Un programma ricchissimo che tende alla ripartenza della solidarietà e delle economie solidali dopo la sospensione causa pandemia. Anteprima venerdì 17 settembre con Cena con delitto.

(altro…)

17 settembre/ Fiera L’isola che c’è 2021/ Cena con delitto

Visto il successo del 2019, la Fiera L’isola che c’è 2021 si apre di nuovo con una Cena con Delitto di raccolta fondi!
Il mistero da svelare vi aspetta venerdì 17 settembre (quale data migliore?) dalle 19,00 nel Parco Comunale di Villa Guardia.

(altro…)

Video/ Assemblea Gkn/ Insorgiamo

L’assemblea del 6 settembre con il Collettivo di fabbrica Gkn a Ri-Make, bene comune e centro sociale nella periferia di Milano messo a disposizione dei lavoratori in lotta a conclusione del loro giro in diverse città d’Italia. Presenti all’iniziativa anche Fuorimercato e Ri-Maflow con i suoi prodotti oltre a diverse sigle e realtà associative.

(altro…)

6 settembre/ Ri-Make/ Assemblea con il Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

Il 6 settembre a Milano, nello spazio autogestito Ri-Make in via del Volga 4, alle ore 20,30, si terrà un’assemblea del Collettivo di fabbrica Gkn di Firenze, parte del giro di incontri organizzato in diverse città italiane per coinvolgere nella lotta per i diritti e contro le delocalizzazioni.

(altro…)

Arci Lombardia con i lavoratori Gkn

Lo scorso luglio, approfittando di un giorno di chiusura dell’azienda, i dirigenti della Gkn di Campi Bisenzio hanno comunicato via mail l’apertura della procedura di licenziamento collettivo per 422 dipendenti. Da quel giorno è nata una mobilitazione trasversale di lavoratori e un’assemblea permanente per combattere per i propri diritti e trovare alternative alle logiche del profitto delle multinazionali, in Italia e (possibilmente) non solo. Arci Lombardia condivide e sostiene la lotta dei lavoratori.

(altro…)

Un disastro annunciato: l’Afghanistan vent’anni dopo

Talebani a Kabul. L’Afghanistan, per l’Occidente, è perso. Un finale inevitabile dopo gli accordi di Doha, ma che per la sua rapidità ha lasciato impressionata l’opinione pubblica di tutto il mondo. A distanza di un mese dagli articoli che hanno trattato l’anniversario di un avvenimento importante, il G8 di Genova, parliamo qui di un fatto di notevole, e tragica, importanza storica che ci rimanda giocoforza a quell’estate del 2001. Genova 2001-2021 lascia il posto ad Afghanistan 2001-2021 e alla presa dei talebani di Kabul vent’anni dopo il tentativo eterodiretto di formare una democrazia.

(altro…)

Genova 2021/ Fumetto racconto sociale

Nella giornata di lunedì 19 luglio presso l’associazione Music For Peace si è tenuto l’incontro sul fumetto come strumento di narrazione politica e sociale insieme a Zerocalcare, Alessio Spataro, Francesco Barilli, Manuel De Carli, Paolo Castaldi e Claudio Calia, moderati dal giornalista Alessandro di Nocera (Repubblica).

(altro…)

Genova 2021/ Reportage dal ventennale del G8

In occasione della ricorrenza del ventennale del G8 sono stato a Genova per essere presente insieme a chi quei giorni li ha vissuti e a chi si sente vicino a quel movimento nato al volgere del secolo. Per ricordare ma anche cercare di capire come costruire un altro mondo, che vent’anni fa era possibile e ora è necessario.
Come recitava uno striscione in piazza Alimonda il 20 luglio: Another world is still possibile.

(altro…)

Genova 2021/ Marcia zapatista

In occasione del ventennale del G8 di Genova e per non dimenticare Carlo Giuliani e la nascita del movimento altermondialista, diverse realtà vicine a quei valori il 18 luglio hanno partecipato alla marcia zapatista promossa dai centri sociali nella giornata del 18 luglio. Presenti anche Mark Covell, giornalista ridotto in fin di vita dalla polizia nel 2001, e il padre di Carlo Giuliani.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: