Daniele Molteni

17 luglio/ Verso Genova 2021

In questa settimana di attesa dell’anniversario del G8 di Genova che sarà ricco di manifestazioni e iniziative in tutta Italia, vi proponiamo una serie di contenuti per ripensare a quell’estate di venti anni fa e al movimento formatosi al volgere del secolo.

(altro…)

Presidio Csf/ Milioni di euro in cambio di morte e torture

Nella giornata di giovedì 15 luglio Como Senza Frontiere ha indetto un presidio in piazza Grimoldi a Como per dire basta agli accordi con la Libia, nella giornata in cui il Parlamento italiano ha votato il rifinanziamento alla guardia costiera libica, da tempo fuori controllo e protagonista di molteplici violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale in generale.

(altro…)

19 e 20 luglio/ Assemblee nazionale e internazionale a Genova 2021

La Rete Genova 2021 Voi la malattia, noi la cura, nel ventesimo anniversario del G8, promuove a Genova il 19 e il 20 luglio: una assemblea nazionale di convergenza dell’attivismo sociale e una assemblea internazionale, verso un autunno di mobilitazione nazionale per curare questo mondo malato. E fa appello alla partecipazione alla manifestazione di Piazza Alimonda il 20 luglio.

(altro…)

18-22 luglio/ Ventennale del G8 a Genova

A Genova, dal 18 al 22 luglio conferenze, tavole rotonde, libri, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e un cammino urbano da Bolzaneto al centro cittadino, attraverso i luoghi simbolo del G8 di Genova del 2001.

(altro…)

Un aperitivo per dire basta al consumo di suolo

Venerdì 9 luglio l’Azienda Agricola La Runa è stata teatro di un aperitivo per discutere del consumo di suolo, promossa dall’associazione Testa di Rapa e dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi. Una serata molto partecipata dove il professor Paolo Pileri ha raccontato perché è tempo di agire per l’ambiente e per noi stessi.

(altro…)

ecoinformazioni 656

I nuovi progetti, l’importanza della Costituzione con la manifestazione del 2 giugno, la campagna Io non vado in vacanza in Egitto, le altre battaglie per i diritti, libri e tanto altro ancora in questo numero del periodico di ecoinformazioni.

Per continuare a dare voce a chi non ne ha potete rinnovare la tessera di ecoinformazioni con la campagna di tesseramento Fallo!.

Buona lettura.

Leggi online il 656

9 luglio/ La Runa/ Aperitivo contro il consumo di suolo

Venerdì 9 luglio dalle 19,00 negli spazi della Azienda Agricola La Runa, a Erba, si terrà l’incontro dal titolo Aperitivo contro il consumo di suolo, promossa dall’associazione Testa di Rapa e dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi, con una discussione insieme al professor Paolo Pileri del Politecnico di Milano.

(altro…)

No diritti/ No vacanza

Forse nella scelta del luogo in cui passare le vacanze la situazione del rispetto dei diritti umani fondamentali (per i cittadini e non) del paese di destinazione non è certo la priorità, soprattutto se tali violazioni avvengono lontano dai luoghi turistici. Tuttavia, nel caso di paesi come l’Egitto, meta principale di export di armamenti italiani e località turistica molto gettonata ma da tempo dittatura repressiva, è il caso di lasciare da parte l’indifferenza e prendere una posizione decisa. Contro le dittature che violano i diritti umani fondamentali è necessaria l’azione, pacifista e nonviolenta. Per Giulio Regeni, per Patrick Zaki e per tutte le persone incarcerate ingiustamente.

(altro…)

Dal 28 giugno al 2 luglio/ Arci Xanadù

Continuano i Lunedì del Cinema di Arci Xanadù allo Spazio Gloria con il film Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe mentre per la rassegna estiva al Cortile del Museo Garibaldi questa settimana verrà proiettato Volevo Nascondermi, biopic su Antonio Ligabue con Elio Germano diretto da Giorgio Diritti.

(altro…)

2 luglio/ Aperitivo con il Terzo settore canturino

Venerdì 2 luglio 2021 alle 18 nel cortile del Teatro San Teodoro si terrà Terzo tempo incontra la città, un aperitivo per conoscere la rete del terzo settore Canturino in una chiacchierata informale con alcuni dei promotori del gruppo.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: