Jlenia Luraschi

26 ottobre/ 100 Milioni di Bracciate allo Spazio Gloria

Giovedì 26 ottobre alle 21 lo Spazio Gloria di Arci Xanadù di via Varesina 72 a Como ospiterà, nell’ambito del progetto Connessioni Controcorrente il film 100 Milioni di bracciate di Donatella Cervi.

100 Milioni di bracciate è un film sportivo, storico, biografico e narra la storia di un uomo e delle sue imprese straordinarie. Leardo Callone, detto anche “Il Caimano del Lario”, ha realizzato imprese al limite dell’immaginazione, spingendosi oltre ogni limite e non fermandosi davanti a nulla nonostante le avversità della vita. Di primo piano anche il cast: con Paola Onofri, Gian Marco Tavani, William Angiuli, Nicola Bizzarri, Cristiana Banchetti, Silvano Sironi.

La sceneggiatura del film prende spunto dal libro di Stefano Cassinelli Bracciate per la Vita uscito nel 2008, nel quale il giornalista raccoglie le imprese sportive e umane di Leo Callone, nuotatore azzurro, che ha detenuto il record italiano di traversata della Manica per 25 anni, che ha compiuto imprese sul lago di Loch-Ness, che ha compiuto traversate epiche quali la Asinara-Porto Torres, Porto Torres-Castel Sardo, la Como-Colico, il lago di Atitlan in Guatemala, la Ponza-Circeo e molte altre.

La proiezione sarà introdotta dalla regista Donatella Cervi.

Ingresso cinque euro. Prevendite e info: www.spaziogloria.com/prevendite

Connessioni Controcorrente, è il progetto di rigenerazione culturale urbana firmato Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e Teatrogruppo popolare, realizzato con il patrocinio del comune di Como e il contributo di Fondazione Cariplo.

 

L’Anpi ricorda il partigiano Alfonso Lissi

La famiglia Lissi

 

«Si è svolta nella mattina sabato 7 ottobre presso il cimitero del quartiere di Rebbio a Como la commemorazione del compagno partigiano Alfonso Lissi, nel 73° anniversario della sua uccisione avvenuta durante uno scontro a fuoco contro i nazifascisti il 3 ottobre 1944 nella cosiddetta “battaglia di Lenno”.

Partigiano, segretario politico della 52esima brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, la commemorazione di Lissi ha avuto anche quest’anno una qualificata partecipazione con almeno una cinquantina di presenze tra famigliari, amiche/i, compagne/i, Associazioni, Sindacati e Partiti.

Dopo la breve introduzione del Presidente della Sezione cittadina dell’Anpi Nicola Tirapelle, che ha sottolineato come tenere viva la memoria del partigiano Alfonso Lissi sia un omaggio ideale a tutte/i le/i partigiane/i cadute/i per la libertà, è stata data lettura dell’orazione ufficiale da parte di Tommaso Fasola, membro del Comitato direttivo dell’Anpi sezione di Como.

L’intervento ha reso onore all’esempio di Alfonso Lissi, ma ha anche posto l’attenzione sull’attuale emergenza dei diritti del lavoro, sul dramma dei migranti e sul pericoloso ritorno di rigurgiti neofascisti e xenofobi, sollecitando le Istituzioni ad intervenire per il rispetto dei diritti umani dei  migranti e per difendere e far vivere i valori e principi cardine della Costituzione.

Si sono susseguiti poi gli interventi delle nipoti del Partigiano: Grazia Lissi, che ha dato lettura dello scritto di Antonio Gramsci contro l’indifferenza e sull’essere invece attivamente partigianoi e cittadini; e Patrizia Lissi, consigliera comunale di Como, che ha ringraziato tutte e tutti per la partecipazione ed ha sottolineato come sia importante oggi impegnarsi ed essere vigili contro i rigurgiti neofascisti e contro i razzismi.

Ringraziamo vivamente tutte e tutti le/i cittadine/i che hanno partecipato a questo appuntamento, i famigliari di Alfonso Lissi, le Associazioni i Sindacati e i Partiti presenti.
Contrariamente a quanto accaduto nelle recenti commemorazioni, registriamo purtroppo l’assenza di un rappresentate della Giunta comunale.»

[Anpi sezione di Como – foto jl, ecoinformazioni]

Tommaso Fasola interviene per l’Anpi sez. di Como
Le rappresentanze di associazioni, partiti e sindacati presenti

7 ottobre/ L’Anpi ricorda Alfonso Lissi

Sabato 7 ottobre la sezione Anpi di Como, invita come ogni anno alla commemorazione del partigiano Alfonso Lissi, caduto durante lo scontro a fuoco contro i militi fascisti nella cosiddetta “battaglia di Lenno” il 3 ottobre 1944. Con l’occasione oltre a Lissi verranno idealmente ricordati tutte le partigiane e i partigiani caduti per la libertà. L’appuntamento è fissato per le 10.30 al il cimitero del quartiere di Rebbio (Como), in via Ennodio.

Anpi/ A Como no al razzismo e alla xenofobia

Pubblichiamo di seguito il comunicato del presidente provinciale dell’Anpi di Como in merito all’annunciata manifestazione del gruppo di estrema destra Como ai comaschi in via Leoni a Como di venerdì 22 settembre che raccolto una ventina di persone dimostrando l’indisponibilità delle persone del quartiere a essere strumentalizzate.

«Oggi è stata annunciata dall’Associazione di destra Como ai comaschi, una manifestazione dal carattere marcatamente xenofobo e razzista da tenersi presso i giardinetti di via Leoni con motivazioni di chiaro carattere fascista: «presso questi giardini durante tutto il giorno e la notte bande di immigrati stazionano coi soliti atteggiamenti minacciosi nei confronti di chi porta il proprio cane a passeggio o coi bambini che giocano a calcio, spesso sostituendosi a loro facendo leva sulla loro corporatura ed età!!! Inoltre in via Anzani incrocio via Leoni. al centro scommesse, il degrado avanza tra spaccio, litigi tra clandestini con urla, lanci di bottiglie,etc..»
Dietro queste righe e alla sigla apparentemente neutra di Como ai comaschi si nasconde la destra locale con in primo piano Forza Nuova che già lo scorso 5 settembre organizzò con molto poco successo, cercando di strumentalizzare una raccolta di firme fatta da alcuni cittadini di San Rocco e ricevendone una netta smentita a mezzo stampa, da parte di quelli stessi cittadini che hanno rifiutato l’etichetta che i fascisti nostrani gli volevano cucire addosso; (per chi avesse dei dubbi su chi nasconde dietro questa sigla visiti il loro sito https://it-it.facebook.com/ComoaiComaschi/ e si renderà conto che è mutuato da quello dei fascisti di Forza Nuova, persino le community sono identiche!).
Siamo perfettamente consapevoli della esistenza di situazioni di degrado nella nostra città. Esse però non possono essere fatte risalire al drammatico fenomeno dell’immigrazione e a chi cerca disperatamente rifugio dalla guerra e dalla fame, dobbiamo invece considerare l’impegno di tanti comaschi per alleviare il grave disagio di chi si sente abbandonato dalle istituzioni, Da metà luglio a metà settembre, ad alleviare il disagio di centinaia di persone accampate nei giardini della stazione San Giovanni, in assenza di qualsiasi intervento pubblico, furono i giovani di “Como senza frontiere”, quelli della Parrocchia di Rebbio, i Padri missionari comboniani, le associazioni antifasciste, i militanti e le organizzazioni di sinistra, e tante e tante altre sigle, così come oggi di fronte agli atteggiamenti muscolari della nuova amministrazione di Como che ha pensato bene, con un’azione che potremmo definire “caritatevole”, di tagliare l’acqua ai rifugiati nell’autosilo val Mulini o di sradicare le panchine dai giardinetti di San Rocco, portano conforto e acqua quotidianamente a queste persone.
L’Europa Italia compresa, nella quale si sta pericolosamente ripresentando il virus del nazionalismo, della xenofobia, dell’antisemitismo, sembra soltanto capace di erigere muri, reticolati e barriere di filo spinato. E’ un’ Europa profondamente diversa da quella prefigurata dai Resistenti europei che doveva fondarsi sui principi di solidarietà e accoglienza. Como ha dato invece importanti segnali per ospitare chi fugge da situazioni drammatiche e invivibili. Chiediamo alle pubbliche autorità di intervenire perché non si ripetano iniziative che si contrappongono ai principi sanciti dalla nostra Carta Costituzionale.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia chiama tutti cittadini democratici, di qualsiasi credo e opinione politica a vigilare ed a opporsi alla deriva fascista, che con menzogne e opportune campagne di stampa tenta di montare l’opinione pubblica contro poche centinaia di persone ree solo di essere fuggite da terribili situazioni di guerra o di carestia.» Per la Presidenza comasca dell’Anpi Guglielmo Invernizzi

TeatroGruppo Popolare/ 18-22 settembre/ Teatro aperto

Una settimana di lezioni gratuite per conoscere il TeatroGruppo Popolare di via Castellini  7 a Como, valutare il suo l’approccio al teatro e ai corsi di recitazione, scoprire le nuove rassegne invernali di spettacoli di teatro e cinema per adulti, ragazzi, bambini e famiglie.

Adulti: da lunedì 18 a venerdì 22 settembre, dalle 21 alle 22.30, cinque lezioni gratuite di teatro per adulti, un percorso di una settimana per giocare con alcune tecniche teatrali e la preparazione di una breve messa in scena per il venerdì sera, davanti ad un pubblico di amici, familiari, curiosi. Un assaggio del corso annuale.
Il percorso è gratuito e aperto a chiunque, sia a chi desidera avvicinarsi al teatro per la prima volta sia a chi vuole riscoprire una vecchia passione. E per chi lo vorrà, ogni serata si concluderà con un momento conviviale per confrontarsi, parlare, chiedere maggiori informazioni, anche individualmente. Non è obbligatoria la partecipazione a tutte le serate.

Bambini, ragazzi, giovani e over60: venerdì 22 settembre, assaggi di teatro attraverso il gioco con la recitazione, l’improvvisazione teatrale, musica e canzoni, scene e battute e brevi testi teatrali.
Bambini 6-10 anni, dalle ore 17 alle 18.30.
Ragazzi 11-14 anni, dalle 18 alle 19.30.
Ragazzi 15-18 anni, dalle 19 alle 20.30
Over60 dalle 20 alle 21.30

Prenotazioni e informazioni: 348 3629564 o olga.bini@teatrogruppopopolare.it

Arci Virginio Bianchi/ Al via i corsi di Lingue 2017-2018

Il circolo Arci Virginio Bianchi via E. Brambilla 3 a Cantù, ripropone anche quest’anno i corsi di lingue.
Inglese, russo base e conversazione, tedesco, spagnolo, arabo lingua e cultura, portoghese-brasiliano e francese.

Tutti i corsi saranno strutturati su più livelli i quali verranno individuati attraverso
un test di ingresso (fatta eccezione per i corsi base-principianti) e sono rivolti ai soci e alle socie Arci.
Le riunioni informative di presentazione dei corsi e dei programmi si terranno mercoledì 20 e giovedì 21 settembre dalle 20.30 presso la sede del circolo, alla presenza degli insegnanti docenti.
E’ possibile partecipare indifferentemente a una delle due riunioni.
I corsi inizieranno lunedì 2 ottobre.

Maggiori informazioni: info@arcicantu.it 031701717,  3477839455,  3357284428

10 settembre/ Anpi Dongo in festa

Domenica 10 settembre al centro polivalente di Peglio, l’Anpi sezione di Dongo sarà in festa.

Il programma prevede:
alle 11 aperitivo conviviale
alle 12.30 pranzo
alle 15.30 spettacolo teatrale Eravamo come voi – storie di ragazzi partigiani di e con Marco Rovelli

Prenotazioni e informazioni
Daniela: tel. 338-1238148, Silvio: tel. 393-9999819, Danilo: tel. 335-6253012

11 settembre/ 35 mm sotto il cielo recupera In between

A Como in piazza Martinelli (via Bonanomi) lunedì 11 settembre alle 21.30, il circolo Arci Xanadù recupera la proiezione della rassegna 35mm sotto il cielo saltata per maltempo: l’eccellente opera prima della regista palestinese Maysaloun Hamoud In Between- Libere, disobbedienti, innamorate.

Tre donne arabe in una Tel Aviv che ribolle di cultura underground. Tre giovani ostinate e coraggiose per una riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile
Salma, Laila e Nur non potranno mai adattarsi. Palestinesi con cittadinanza israeliana, scelgono di vivere una vita di libertà a Tel Aviv, lontane dai loro villaggi di origine. Ognuna è alla ricerca dell’amore ma come tutte le giovani donne palestinesi scopriranno presto quanto sia difficile portare avanti una relazione con qualcuno scelto da loro. Città o paese, dovranno scegliere qual è il loro posto e come vivere.

Ingresso intero 7 euro, soci Arci 6 euro, ridotto (under 18, over 65) 5 euro.

9 settembre/ Festival della legalità a Cantù

Sabato 9 settembre dalle 16 al Teatro San Teodoro di piazza Corbetta 7 a Cantù, il circolo ambiente Ilaria Alpi e il comitato Soci Coop di Cantù promuovono il Festival della legalità – conoscere le mafie, per combatterle, con lo scopo di coinvolgere i cittadini nella lotta alla criminalità organizzata, purtroppo presente anche nel territorio della provincia di Como.

Nell’ambito della giornata si terranno incontri con giornalisti, esperti e magistrati, sul tema della lotta alle mafie. Ci saranno anche momenti dedicati alla musica, così come show-cooking, degustazione e presentazione di prodotti coltivati sulle terre confiscate alla criminalità organizzata. La conclusione, sabato sera, con il bellissimo spettacolo teatrale U parrinu sempre sul tema delle mafie.

Info: www.circoloambiente.org

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: