antimafia

Tra mafia, Pnrr e Olimpiadi 2026

L’11 giugno durante la festa All you need is Pop di Radio Popolare, la magistrata e coordinatrice della Dda di Milano Alessandra Dolci, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il sociologo Nando Dalla Chiesa e il direttore di Altraeconomia Duccio Facchini hanno discusso delle attività mafiose e corrotte in Lombardia, spaziando dal caso del Pnrr a quello delle Olimpiadi invernali 2026, proponendo delle soluzioni per arginare i problemi di una burocrazia di malaffare. Coordina Fabio Fimiani.

(altro…)

Video/ Mafie, Olimpiadi e Pnrr con Radio Popolare

Milano-Lombardia: le mafie imprenditrici a caccia di fondi, dal Pnrr alle Olimpiadi 2026. Come combatterle? Alla festa di Radio Popolare l’11 giugno ne hanno parlato Nando dalla Chiesa, sociologo, presidente onorario di Libera e Scuola Formazione “Antonino Caponnetto”; Alessandra Dolci, magistrata, coordinatrice della Dda di Milano; Duccio Facchini, direttore Altraeconomia; Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia. Coordina Fabio Fimiani.

Fotostoria/ La mafia oggi, la mafia al nord

Il Comune di Senna Comasco ha organizzato il 20 aprile al Centro sociale un incontro sulla mafia oggi e come contrastarla in Lombardia. All’incontro hanno partecipato Pasquale Addesso, direzione distrettuale animafia e Paolo Moretti, La provincia.

(altro…)

19 marzo/ Libera ad Oltrona per coltivare collettività contro le mafie

Libera a Como e Varese, insieme alla parrocchia di Rebbio e al decanato di Appiano Gentile, organizza domenica 19 marzo una giornata di lavoro e formazione per organizzare le opreazioni di manutenzione e cura dell’ex maneggio ad Oltrona di San Mamette (in provincia di Como); la struttura è stata confiscata nelle operazioni contro la ‘ndrangheta e le infiltrazioni mafiose nel territorio comasco, ed in attesa dell’assegnazione definitiva Libera, con la parrocchia e il decanato, ha deciso di lavorare per restituirla nuovamente alla cittadinanza come spazio sociale, anche in vista della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie del 21 marzo, centrale nelle attività dell’associazione.

(altro…)

2 marzo/ FuoriFuoco con Libera contro le mafie

Giovedì 2 marzo alle 21 al cinema Astra a Como in viale Giulio Cesare 3 proiezione del documentario Il padrino e lo scrittore di Marco Tagliabue. Seguirà dibattito organizzato dalla redazione del collettivo FuoriFuoco con il coordinamento di Libera Como. L’ingresso gratuito.

(altro…)

Mai più stragi, in centinaia in piazza contro la ‘ndrangheta

Il 5 luglio a Milano si è tenuta la manifestazione Mai più stragi, la prima manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta mossa dal sostegno verso il procuratore della Dda di Catanzaro Nicola Gratteri, minacciato di morte. Circa 600 persone, tra associazioni e sigle sindacali, hanno esposto striscioni e urlato a gran voce contro la ‘ndrangheta, contro tutte le mafie e tutte le stragi – anche di stato.

(altro…)

5 luglio/ Mai più stragi, manifestazione contro la ‘ndrangheta a Milano

Mai più stragi! Questo il titolo della manifestazione nazionale che si terrà martedì 5 luglio, alle 19,00, in piazza Duca D’Aosta a Milano. Nel trentennale delle Stragi di Capaci e Via d’Amelio la notizia di un attentato alla vita del Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri non può lasciare indifferenti, per questo il gruppo cooperativo GOEL e Comunità progetto Sud hanno lanciato un appello a manifestare contro la ‘ndrangheta e contro tutte le mafie.

(altro…)

29 novembre/ Camorra e Invisibili: in cammino verso dignità e diritti

Lunedì 29 novembre alle 20 la rivista Nigrizia trasmetterà via streming Camorra e Invisibili: in cammino verso dignità e diritti, terza tappa del ciclo di incontri “Sulle frontiere migranti” per ascoltare storie di vita, lotta e speranza, organizzato da Famiglia Comboniana e Cantiere Casa Comune.

(altro…)

Mobilitiamoci contro la ‘ndrangheta in provincia di Como

Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, ha scritto per ecoinformazioni una analisi delle infiltrazioni mafiose nel comasco partendo dalla recente indagine che ha portato a numerosissimi arresti e controlli. Un sunto molto utile per trarre spunti di riflessione e soprattutto per chiedersi: come si possono fermare le mafie sul territorio?

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: