alimentazione

15 aprile/ Cowspiracy: the sustainability secret al Gloria

p10935874_p_v8_aaVenerdì 15 aprile alle 21 lo Spazio Gloria di Arci Xanadù ospiterà in via Varesina 72 a Como la proiezione del film-documentario Cowspiracy: the sustainability secret, un innovativo lungometraggio nel quale un intrepido regista (Kip Andersen) svela l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo, indagando a fondo i motivi per cui le principali organizzazioni ambientaliste mondiali hanno paura di parlarne. L’allevamento di animali è la principale causa di deforestazione, consumo d’acqua, inquinamento e produzione di effetto serra; nonché della distruzione della foresta pluviale con la conseguente estinzione delle specie indigene e del loro habitat; dell’erosione del manto terrestre, delle cosiddette “zone morte” oceaniche e di ogni altra forma di malattia ambientale. Nonostante ciò, questa pratica va avanti senza che nessuno si opponga. Mano a mano che Kip Andersen si avvicina ai vertici dei movimenti ambientalisti, scopre quello che sembra un rifiuto intenzionale a mettere in discussione gli allevamenti intensivi, mentre difensori e paladini dell’industria lo mettono in guarda sui rischi alla sua libertà e persino per la vita, in caso osi proseguire nella sua indagine. La proiezione sarà preceduta alle 19.30 da un aperitivo vegano. La serata è organizzata con la collaborazione di ArBio Italia, un’associazione per la conservazione della foresta amazzonica peruviana ed Essere Animali, un’associazione che, attraverso il coinvolgimento delle persone, promuove un cambiamento culturale, sociale e politico, volto a superare tutte le forme di sfruttamento nei confronti degli animali che condividono con noi il pianeta. L’ingresso è libero con tessera Arci.

1 aprile/ Gd Como contro lo spreco alimentare

I Gpd sprechiiovani democratici di Como inviatano a partecipare venerdì 1 aprile alle 18.30 all’incontro Stop agli sprechi – una legge contro lo spreco alimentare ma non solo, che vedrà la partecipazione di Maria Chiara Gadda, deputata Pd e prima firmataria della legge contro lo spreco alimentare. L’iniziativa si svolgerà all’Ultimo Caffè in via Giulini 3 a Como.

Cucina, musica e racconti/ Show cooking per il Gloria

cuoichi 2Un venerdì sera alla riscoperta delle tradizioni culinarie italiane, allo Spazio Gloria il 18 marzo, per trasmettere l’importanza di un’alimentazione sana e genuina, prendendo a esempio la pasta fatta in casa, alimento base della dieta mediterranea, preparata davanti agli spettatori dai cuochi de Il cibo raccontato, Massimiliano e Manuela, con ingredienti rigorosamente biologici. Mentre il profumo di sugo di pomodoro che aleggiava nel cinema appagava l’olfatto, Guido de Liguoro della Cooperativa sociale Corto Circuito, con spiccate doti teatrali, raccontava aneddoti e storie popolari sulla nascita di piatti tipici come la colomba pasquale e i tortelli di Valeggio sul Mincio, alternandosi ai Three Wheels, gruppo musicale che ha contrapposto l’atmosfera pacata dei racconti alla grinta della musica acustic-rock. Al termine dello spettacolo sono stati offerti a tutti assaggi di cucina vegana, contornata dall’ottimo Rosso Xanadù, il vino prodotto per la compagna di raccolti fondi del circolo della Cooperativa Valli Unite di Costa Vescovado (Al)Three whells e sempre disponibile al cinema.

La serata, finalizzata a raccogliere fondi a sostegno dello Spazio Gloria, è stata realizzata grazie alla partecipazione di Corto Circuito, una cooperativa sociale nata per rendere accessibile e sostenibile il consumo responsabile nel territorio comasco, attraverso una lunga collaborazione tra produttori e consumatori. I volontari si occupano di questo tema offrendo corsi di formazione e educazione sui temi dell’agricoltura biologica e dell’autoproduzione, distribuendo i prodotti in modo particolare a Gruppi d’acquisto solidale, sostenendo chi vuole intraprendere un percorso d’attivazione di nuove filiere corte e di nuove produzioni locali.

Solo attraverso un’adeguata conoscenza di cosa significa mangiare biologico e km zero, con tutte le conseguenze positive per la salute personale, sociale e ambientale, si può decidere consapevolmente e con convinzione di fare questa scelta di vita, senza cedere alla tentazione della comodità moderna e servirsi nei supermercati, che offrono cibi più belli alla vista e più buoni al palato ma, a lungo andare, dannosi. [Valeria Peverelli, ecoinformazioni – Foto Enzo Mangalaviti, ecoinformazioni]

27-29 novembre/ La terra trema

la-terra-trema-2015-577x412Dal 27 al 29 novembre torna al Leoncavallo di Milano La terra trema, l’appuntamento dedicato a vini e vignaioli autentici e indipendenti, agricolture periurbane, cibo e poesia dalla terra, diventato negli anni uno degli eventi più importanti dello spazio pubblico autogestito milanese. La terra trema esordisce al pubblico nel febbraio 2005 tra le vecchie mura del circolo dei Contadini di Abbiategrasso, organizzata dal Folletto25603, spazio occupato del sudovest milanese. Nasce dall’incontro in militanza tra agricoltori e quel piccolo spazio occupato uniti nel contrasto ad una tangenziale che avrebbe dovuto cementificare parco del Ticino e parco agricolo sud Milano. Oggi è un progetto stratificato e complesso, ideato e realizzato dal Folletto25603 e Leoncavallo, insieme ad agricoltori, vignaioli, scrittori, enogastronomi, appassionati, cuori partigiani, cittadinanza. È il 2007 quando l’evento si insinua al Leoncavallo di fatto succedendo al Critical Wine di Veronelli. Novantadue vignaioli e più di seicento vini, da ogni parte d’Italia e quest’anno anche dalla Francia, tre birrifici artigianali, ventisei artigiani e agricoltori tra cui allevatori, orticoltori e trasformatori e i loro cibi di qualità, una miriade di sapori si confronteranno col pubblico nell’attesa manifestazione giunta alla nona edizione. Info www.laterratrema.org

29 ottobre/ Desiderio negato e appagamento. L’Età medievale e il Rinascimento

ciboIncontro a cura di Elisabetta Sangalli, docente di storia dell’arte, giovedì 29 ottobre alle 21 nella Sala consiliare di Cucciago, in via Sant’Arialdo 4, per In cibo veritas.

Nutri-menti: Marco Riva e l’educazione alimentare

MarcoRIva-SalaStemmi

Omaggio a Marco Riva e approfondimento dei temi dell’educazione alimentare: su questi due binari assolutamente paralleli e inscindibili si è svolta la mattinata di studio nella Sala Stemmi del Municipio di Como.

Una quarantina di persone attente ha seguito gli interventi che per la maggior parte hanno sottolineato un intreccio indissolubile tra l’operato di Marco Riva e gli obiettivi dell’educazione alimentare. Non poteva essere altrimenti, perché il ruolo di Marco Riva è stato davvero fondante per questo nuovo modo di considerare l’alimentazione. Dai pionieristici sondaggi sulla qualità delle mense scolastiche (condotti con un computerino capace di ben 16k di memoria, montato su un asse da stiro) all’università del gusto di Slow food, l’azione di Marco si è sempre rivolta alla valorizzazione del ruolo delle persone, che sono il vero fulcro delle scienze e delle pratiche, ben diversamente dal loro semplice ruolo di punto finale della catena produzione>consumo.

Chi l’ha conosciuto non riesce a scindere il suo insegnamento (che è stato grande, a tutti i livelli) dal suo essere “lui”. Ed è molto bello che la sua opera idealmente prosegua con la premiazione di giovani alle prese con la ricerca. Un altro tassello della sua intensa vicenda.

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

Leggi gli articoli su Marco Riva di gerardo Monizza, Rossano Nistri, Alfredo Vanotti nel numero 415 del 2012 di ecoinformazioni.

8 ottobre/ Primi manufatti artistici, offerte votive e sontuosi banchetti, tra il piacere della vita e l’esperienza della fine

081015 cantùLe prime culture lombarde e l’arte romana, incontro a cura di Elisabetta Sangalli, docente di storia dell’arte, giovedì 8 ottobre alle 21 alla Biblioteca comunale Ugo Bernasconi di Cantù, in piazza Marconi 1, per In cibo veritas.

26-27 settembre/ Festa delle api di Erba

cortile_2014Settima edizione della manifestazione, organizzata dal Circolo ambiente “Ilaria Alpi” in collaborazione con gli apicoltori locali, sabato 26 e domenica 27 settembre a Villa Ceriani in via Foscolo 23 a Crevenna di Erba, con degustazioni di mieli, mercato dei prodotti bio e laboratori per bambini.

Ci saranno in programma: «Il tradizionale mercato agricolo coi prodotti dell’apicoltura (miele, polline, propoli) e dei prodotti bio a km 0, si terrà sabato 26 al pomeriggio (dalle 13.30 alle 18.30) e domenica 27 per tutto il giorno (dalle 9 alle 19)». «Per il pomeriggio di sabato 26 è previsto un momento di aggiornamento per apicoltori, a cui seguirà l’incontro dal titolo Resistenza agricola ai tempi di Expo durante il quale verranno presentati i libri La danza delle mozzarelle e Layout 1Genuino clandestino – spiegano gli organizzatori –. Nella mattinata di domenica 27 si terranno alcuni momenti di approfondimento sul mondo delle api: sono previsti infatti due incontri dal titolo: Trafficanti di miele: da dove arriva il miele a basso costo e Aethina Tumida: lo scarafaggio che uccide le api. Nel corso della giornata sono previste alcune degustazioni di vari tipi di mieli e alcuni momenti dedicati alla musica. Un’intera sessione della Festa delle api è dedicata ai più piccoli: infatti nel pomeriggio di domenica 27 sono previsti molti laboratori per bambini, e poi gli incontri con la vita degli alveari e la lettura animata di fiabe».

Per informazioni www.circoloambiente.org. [md, ecoinformazioni]

L’isola che c’è 2015: Nutrire il pianeta… davvero!/ Non è vero che i migranti…

nutrireisolaL’isola 2015, la Fiera delle relazioni e delle economie solidali che si svolgerà a Villa Guardia nel parco Comunale il 19 e 20 settembre, ha due versanti quello dei diritti dei migranti e quello della sovranità alimentare. Per entrambi il numero 503 di ecoinformazioni, realizzato per L’isola, offre un’introduzione e l’orizzonte nel quale si svolgeranno due dei principali dibattiti in programma quello di sabato 19 settembre alle 14,30 Nutrire il pianeta… davvero! [con Andrea Baranes, Fondazione culturale responsabilità etica, Marco Bersani, Attac Italia e Giuseppe Vergani, Des Monza Brianza; modera Nicoletta Pirotta, Ife Italia] e quello di domenica 20 settembre alle 14,30 Non è vero che i migranti… [con migrantiisolaWalter Massa, Arci nazionale, Diritti migranti e Antonio Russo, Acli nazionali, Immigrazione e legalità; modera il giornalista Michele Luppi] con un’introduzione teatrale alle 14 del  Teatro Sociale di Como e del progetto Artificio (Meeting the Odyssey).  Sfoglia on line L’isola che c’è 2015  che sarà in distribuzione agli ingressi della Fiera. Leggi il programma completo della Fiera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: