Antirazzismo

ecoinformazioni on air/ Assalire Csf non è violenza

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 26 maggio di Metroregione di Radio popolare. Le motivazioni dell’inverosimile assoluzione dei tredici esponenti del Veneto Fronte skin heads, che nel 2017 fecero irruzione in una riunione di Como senza frontiere circondando gli attivisti e costringendoli a subire un farneticante proclama fascio-razzista, sono più sorprendenti della stessa decisione dei giudici di assolvere gli imputati perché “il fatto non sussiste”.

(altro…)

Video/ Fascismo, razzismo, colonialismo: stesse radici?

Venerdì 28 aprile sera, nell’ambito della rassegna Dal 28 al 28, si è tenuto al centro polifunzionale di Dongo in via Scalini 32 l’incontro Colonialismo: alle radici dei razzismi.

(altro…)

28 aprile/ Alle radici dei razzismi

Venerdì 28 aprile alle 21, nell’ambito della rassegna Dal 28 al 28, si terrà al centro polifunzionale di Dongo (via Scalini 32) l’incontro Colonialismo: alle radici dei razzismi con lo storico Matteo Dominioni. Organizzano Anpi Dongo e Anpi del Lario Occidentale con Arci Como, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, Spi Cgil Dongo e Centro studi Schiavi di Hitler.

(altro…)

Video/ Succede al Gloria

L’appello alla città democratica di Como senza frontiere, chiamata il 23 aprile allo Spazio Gloria a testimoniare solidarietà e partecipazione alla Rete dopo l’inverosimile assoluzione degli squadristi del Veneto fronte skinheads, è stato accolto da un centinaio di persone che hanno partecipato all’incontro di approfondimento con Saverio Ferrari, Raffaele Mantegazza e Luca, un suo giovanissimo allievo, che con il professore ha tessuto un dialogo interessantissimo e formativo per tutte/i.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Lega contro la libertà

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 18 aprile di Metroregione di Radio popolare. La lotta titanica della Lega e della  sua sindaca di Cantù contro l’Islam, già ripetutamente  contrastata nei tribunali, ha un nuovo episodio oltre i limiti dell’indecenza. Sabato scorso il Coordinamento per il libero culto che raggruppa 20 realtà  ha organizzato insieme alla pastorale di San Vincenzo una bella serata di accoglienza, condivisione e coesione sociale prima in piazza Garibaldi, con la degustazione di piatti locali preparati dalle associazioni,  poi sul sagrato di San Paolo dove un centinaio di persone ha pregato insieme festeggiando la fine del Ramadan, per concludersi con un grande pranzo condiviso  in piazza.

(altro…)

Csf su Pressenza

Pubblicato anche dall’agezenzia stampa internazionale Pressenza, di cui ecoinformazioni è parte, l’articolo di Fabio Cani sulla manifestazione di Como senza frontiere del 4 marzo in piazza della Pace a Como. Leggi l’articolo su Pressenza.

In memoria dei morti di migrazione

Il 27 febbraio 2017 Youssouf Diakite moriva folgorato alla stazione di Balerna, durante un disperato tentativo di raggiungere il Nord Europa. Come ogni anno da quel giorno, tra domenica 26 e lunedì 27 febbraio Como senza frontiere e molte altre realtà sia italiane che ticinesi hanno ricordato la sua tragedia, quella di Mohammed Kouji, anche lui morto sulla rotta italo-elvetica nel 2018, e tutte le vittime della fortezza Europa.

(altro…)

In ricordo di Pinellli, tra memoria e lotte contemporanee

Il 15 dicembre, nell’anniversario dell’uccisione dell’anarchico Giuseppe Pinelli, allo Spazio pubblico autogestito Leoncavallo un evento in ricordo di quella data e quanto accaduto dopo piazza Fontana. Sono intervenuti Mauro Decortes, del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, e Dario Salvetti del collettivo di Fabbrica Gkn per ribadire il legame tra le lotte del passato e quelle del presente, tra memoria e impegno continuo per la giustizia sociale e climatica.

(altro…)

Anche la Brianza insorge

In parallelo alla manifestazione organizzata dal Collettivo di fabbrica Gkn a Napoli, anche a Monza una rete di collettivi e realtà politiche è insorta nel pomeriggio di sabato 5 novembre. Per una società transfemminista, sostenibile sul piano economico e sociale e per una scuola realmente formativa e non aziendale, oltre mille persone hanno percorso la città da piazza castello a piazza Trento e Trieste.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: