Diretta/ Lo specchio rotto
La presentazione del libro “Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comaco” edito da Nodolibri presso la Pinacoteca Civica di Como.
La presentazione del libro “Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comaco” edito da Nodolibri presso la Pinacoteca Civica di Como.
Cinque giorni alla Festa della Liberazione dal nazifascismo: si moltiplicano gli appuntamenti di incontro e di approfondimento. Come servizio e stimolo al nostro affezionato pubblico di lettrici e lettori, ecco l’aggiornamento del calendario degli appuntamenti già fissati.
Per copiare e scaricare il calendario degli appuntamenti clicca qui.
La sezione Anpi di Como “Perugino Perugini”, l’Amministrazione Comunale di Lurate Caccivio e quella di Bulgarograsso, in vista delle celebrazioni del 25 Aprile, promuovono la proiezione del documentario Nell’antifascismo, le radici della Resistenza e della libertà: Storie di sovversivi comaschi, che si terrà il 20 aprile alle 21 allo Spazio Volta in Via A. Volta 3 a Lurate Caccivio e il 22 aprile alle 21 presso la Sala Consiliare di Via R. Guffanti 2 a Bulgarograsso. Saranno presenti anche gli autori.
(altro…)Venerdì 22 aprile 2022 alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Civica di Como (via Diaz 84), NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” invitano alla presentazione del volume Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945 di Rosaria Marchesi e Fabio Cani.
(altro…)Associazioni, sindacati e partiti invitano allo spettacolo teatrale Pesche miracolose – La Resistenza di un ragazzo che si terrà martedì 19 aprile alle 21 allo Spazio Gloria, come momento di ritrovo e di ricordo in vista del 25 aprile. Lo spettacolo, di e con Luca Radaelli e per la regia di Renata Coluccini, è prodotto e distribuito dalla compagnia Teatroinvito di Lecco.
(altro…)Poco più di dieci giorni alla Festa della Liberazione dal nazifascismo: si moltiplicano gli appuntamenti di incontro e di approfondimento. Come servizio e stimolo al nostro affezionato pubblico di lettrici e lettori, presentiamo il calendario degli appuntamenti già fissati, che verrà ulteriormente aggiornato e ampliato nei prossimi giorni.
Siamo solidali con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI, che in questo difficile momento ci ricorda che la nostra Costituzione ripudia la guerra.
(altro…)Nella soleggiata giornata di sabato 9 aprile è terminata al Teatro Tascabile di Bergamo la prima edizione di eQua: tre giorni di dibattiti, lavori e proposte di numerosi relatori e relatrici, circoli e comitati da sintetizzare nella teoria delle idee e nella pratica quotidiana associativa in vista del prossimo convegno nazionale di Arci. Un confronto tra diverse intelligenze che ha cercato di portare un po’ di luce sul percorso comune verso il cambiamento, riuscendoci.
(altro…)Mercoledì 30 marzo alle ore 15.00 a Roma, nella Sala Caduti di Nassirya in piazza Madama 2, l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA) presenta il progetto Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, realizzato da Maura Sala e Valter Merazzi.
(altro…)Sì è aperto il 24 marzo a Riccione il 17° congresso nazionale dell’Anpi. La data non è casuale, il 24 marzo 1944 alle Fosse ardeatine si compì l’eccidio di 335 persone per mano dei nazifascisti.
(altro…)