beni e risorse turistiche

Dal 30 ottobre/ Il futuro è cultura/ Corso gratuito

Il futuro è cultura… la cultura ha futuro! Corso di alta formazione di Enaip Lombardia, sede di Como: «Organizzazione e gestione di eventi per il turismo culturale». In via Dante 127 a Como nella sede di Enaip dal 30 ottobre, 800 ore di cui 480 di aula e 320 di stage.

Quello comasco è un territorio ricco di storia e di creatività, con un alto valore turistico e culturale. La città ha dato i natali a personaggi illustri della letteratura e della scienza, ma molti sono gli uomini e le donne di ingegno, italiani e stranieri, che sul Lago di Como hanno tratto ispirazione e rinvigorito lo spirito. Diversi, soprattutto architetti, hanno contribuito a definirne la sublime bellezza, come avrebbe scritto Stendhal, impreziosendo le sue rive di splendide ville e giardini (alcune note in tutto il mondo, come Villa d’Este e Villa Carlotta). Questo territorio è stato una delle mete più suggestive e di maggior richiamo per viaggiatori e artisti d’ogni parte d’Europa e d’America ai tempi del Grand Tour.

Come far conoscere e rendere fruibile questo patrimonio culturale? Le risposte sono molteplici, ma una chiave del loro successo sta nel creare forme di comunicazione ed eventi che invitino il turista di oggi a vivere questi luoghi con lo spirito del viaggiatore di un tempo.
Questa è una delle filosofie che animerà il corso di alta formazione tecnica Organizzazione e gestione di eventi per il turismo culturale promosso dalla Fondazione Enaip Lombardia, nella sede di Como. Il corso si rivolge a diplomati e laureati, disoccupati, non ancora trentenni, e punta a favorire un loro rapido inserimento occupazionale. Punti di forza del progetto sono la profonda conoscenza del territorio, professionisti capaci di valorizzarla in chiave turistica e una metodologia formativa basata sullo studio di casi di successo, su gruppi di progetto per commesse reali e su project work individuali. Il corso, di 800 ore (di cui 320 di stage), è gratuito, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e di Regione Lombardia. [DN]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: