Quartetto Eranos

1 novembre/ Il Quartetto Eranos alla Casa della Musica

Prosegue la stagione di Kammermusik, organizzata dalla Casa della Musica, presso la sua sede di via Collegio dei Dottori 9, nell’ambito di Como Live.
Il nuovo concerto è programmato domenica 1° novembre alle ore 20.30 – ingresso libero – con un prgramma dedicato alla formazione più “nobile” nella storia della musica da camera, il quartetto d’archi.
Il concerto comprende due opere di Ludwig van Beethoven eseguite dal Quartetto Eranos.
Quartetto n. 5 in la maggiore, op. 18 n. 5
Allegro
Minuetto
Andante cantabile con variazioni (re maggiore)
Allegro
Quartetto op. 11 n° 95 “Serioso”
Allegro con brio
Allegretto ma non troppo
Allegro assai vivace ma serioso – Più Allegro
Larghetto espressivo – Allegretto agitato – Allegro
Il Quartetto Eranos (Ekaterina Valiulina, violino – Saya Nagasaki, violino – Francesco Tosco, viola – Kerem Brera, violoncello) nasce nel 2014 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana dall’incontro di quattro giovani musicisti e delle loro esperienze ricevute da realtà artistiche quali il Conservatorio di Mosca, la Toho Gakuen School of Music, la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio di Milano. Fondato di recente, il gruppo vanta una formazione musicale di altissimo livello, con insegnanti fra i migliori del panorama musicale internazionale, quali Sergej Krylov, Massimo Quarta, Yuval Gotlibovich e Robert Cohen. Il Quartetto studia attualmente con Stephan Goerner e Bruno Giuranna e ha recentemente vinto una borsa di studio per perfezionarsi con il Fine Arts Quartet. Si è esibito in varie rassegne in Svizzera e Italia.

Musica da camera nel cuore di Como

Kammermusik nasce, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, dall’idea di portare la grande musica da camera nel centro della città di Como. Nell’atmosfera raccolta della Casa della Musica si avrà l’occasione di essere catturati da alcune delle pagine più belle scritte per trio e quartetto. Il viaggio che la Casa della musica propone spazia dalle note barocche di J.C.Bach fino alle cupe introspezioni di metà ‘900.

I tre appuntamenti cameristici presentano, ogni volta, una formazione diversa. Si parte il 10 ottobre con il Trio Euphonia trio con fortepiano, violino e violoncello, la formazione più antica, che appunto dedica la sua serata alla musica del ‘700. Di carattere diverso è il trio d’archi del 7 novembre, che vedrà impegnato il Trio Accademia i tre musicisti nelle pagine romantiche di Beethoven, Schubert e Sibelius. Al centro della stagione il concerto del 1 novembre con il Quartetto Eranos la formazione più “nobile” nella storia della musica da camera, il quartetto d’archi appuno, che eseguirà due quartetto di Beethoven.

CONCERTO PER TEREZIN
Il concerto del 17 ottobre ricopre un’importanza particolare tra i concerti di Kammermusik. Molti non sanno che nel conflitto che ha sempre segnato i rapporti tra l’arte e la storia, il 17 ottobre 1944 è una data cruciale. Nelle prime ore di quel giorno di 71 anni fa un’intera generazione di artisti europei viene sterminata nel campo di Auschwitz-Birkenau. Poeti, musicisti, pittori che per quattro anni hanno vissuto nel “ghetto modello” di Terezín. Il giorno precedente, il 16 ottobre, sono stati caricati insieme ad altri 1500 deportati su un unico convoglio ferroviario, quello che le SS hanno chiamato beffardamente “il treno degli artisti”. Il giorno dopo sono stati quasi tutti uccisi nelle camere a gas.

L’Associazione Casa della musica, in collaborazione con l’associazione romana She Lives, intende ricordare per la prima volta in Italia quella data, non per costituire un altro Giorno delle Memoria, l’opposto: ricollocare l’opera di questi artisti nel corso della storia musicale, svincolandola dai contesti commemorativi dove troppo spesso viene relegata.

In questa data il protagonista del concerto che si terrà alla Sala Musa dell’Associazione Carducci alle ore 17, che ringraziamo per aver deciso di collaborare con noi per questa iniziativa,  sarà il pianista francese Christophe Sirodeau che eseguirà musiche composte da compositori vissuti a Terezin in quegli anni: Victor Ullmann, Erwin Schulhoff e Hans Winterberg del quale verra eseguita in prima mondiale la Suite per pianoforte  Theresienstadt. Domenica 18 alla Casa della musica sarà invece proiettato il film di Kurt Gerron Theresienstadt a seguito del quale interverranno Marinella Fasani e Elisabetta Lombi.

Per l’occasione alla Casa della musica sarà allestita anche la mostra Attraverso gli occhi dei bambini – Mostra di disegni e poesie del ghetto di Terezin, grazie alla collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”.

 

Qui la cartolina dell’iniziativa.

Per info: www.comokammermusik.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: