Giorno: 27 Febbraio 2008

Il consiglio comunale di lunedì 25 febbraio 2008

Approvata, anche grazie ai voti della maggioranza, la mozione per la salvaguardia dell’area verde di Cardina, a firma di Mario Molteni (Per Como). La delibera per l’asfaltatura della strada che l’avrebbe attraversata è stata invece ritirata dalla giunta.
La seduta consiliare di lunedì 26 febbraio si è aperta con la preliminare di Pasquale Buono (Fi) che, riprendendo un articolo uscito il mese scorso su La Provincia, ha chiesto al sindaco un’urgente ordinanza per risolvere il problema dei suonatori di strada che si esibiscono di fronte agli esercizi commerciali «l’intento non è quello di eliminarli, ma di toglierli da davanti ai negozi, concedendo loro il permesso per suonare al massimo due ore al giorno». Di tutt’altro genere l’intervento di Roberta Marzorati (Per Como) che ha chiesto spiegazioni sull’originale soluzione trovata per mettere in sicurezza un tombino pericoloso dei giardini di via Brogeda: un grosso masso appuntito.Ma iscritta all’ordine del giorno c’era la mozione a firma di Mario Molteni (Per Como) sulla salvaguardia del verde della collina di Cardina, per preservarlo da eventuali nuove edificazioni. Mozione accompagnata da una petizione che ha raccolto nei mesi passati più di mille firme tra i cittadini di Sagnino e Tavernola. «L’obiettivo – ha spiegato il firmatario – è di salvaguardare uno degli ultimi polmoni verdi della città, situato in una zona a forte impatto edilizio, a ridosso dall’autostrada» sancendo lo stop di tutti i progetti edilizi e stradali che interessano la zona e impegnando l’amministrazione ad accelerare il processo di inserimento dell’area nel Parco della Spina Verde.
La proposta ha trovato una buona sponda nella maggioranza, tanto da ricevere il plauso del capogruppo di An Marco Butti (che risulta anche tra i firmatari della petizione). I consiglieri di entrambi gli schieramenti hanno però evidenziato l’incompatibilità tra la salvaguardia ambientale dell’area e il progetto di asfaltatura di una strada all’interno della stessa, oggetto della delibera successiva. All’interno dell’area verde sono infatti state costruire 5 villette, raggiungibili solo tramite una via sterrata.
«Per conciliare la conservazione del verde con il bisogno dei cittadini che lì abitano di avere una strada asfaltata – ha proposto Luca Gaffuri (Pd) – bisognerebbe ripensare alla delibera, stabilendo di asfaltare solo uno dei due tratti di strada che portano alle abitazioni». Invito accolto dall’assessore Umberto D’Alessandro che, dopo aver visto approvare la mozione da 32 consiglieri, con solo tre astensioni, ha ritirato la delibera proposta dalla giunta con l’impegno di studiare una nuova soluzione nel rispetto del verde e degli abitanti della zona.
Prima della buonanotte la seduta ha anche regalato una divertente favola, per la voce di Roberta Marzorati (Per Como), su una scuola che puzza. E puzza così tanto da impregnare col suo odore i capelli e i vestiti dei bambini che la frequentano. Peccato che fosse tutto vero, trattandosi della materna di Monte Olimpino. L’assessore Francesco Scopelliti ha ammesso la sgradevole situazione, attribuendo la colpa alla mancata lavatura delle nuove porte scorrevoli e informando il consiglio dell’impegno della ditta installatrice a sostituire le porte, montate nell’aprile 2007. [Francesco Colombo, ecoinformazioni]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: