Loro a Cernobbio, noi pure. Il programma.

sbilanciamociLoro a Cernobbio, noi pure. Uscire dalla crisi con un nuovo modello di sviluppo. Dalla parte del lavoro, dell’ambiente, dei diritti, della solidarietà. VII Forum della campagna Sbilanciamoci! Il programma della giornata che si svolgerà sabato 5 settembre dalle 9.30 alle 18, al Cernobbio shed in via Manzoni 1.

La crisi e l’Italia
18 mesi di politiche sbagliate ed insufficienti
15 mosse per uscire dalla crisi

Presentazione dei documenti di Sbilanciamoci!
(Giulio Marcon, Sbilanciamoci!)

Saluti Danilo Lillia a nome dei promotori locali del Forum

Interventi
LE POLITICHE
La crisi italiana e quella mondiale (Mario Pianta, Università di Urbino)
La scelta sbagliata del nucleare (Mario Agostinelli, Un’altra Lombardia)
Le misure anticrisi del governo (Stefano Fassina, Direttore NENS)
Il passo indietro delle politiche fiscali (Alessandro Santoro, Università Milano Bicocca)
Dai diritti al welfare compassionevole (Andrea Fumagalli, Università di Pavia)
L’attacco al mondo del lavoro (Gianni Rinaldini, Segretario generale della FIOM)
La politica industriale che non c’è(Roberto Romano, Sbilanciamoci.info)
Politica industriale e politiche per lo sviluppo (Alfonso Gianni, economista)
Economia insostenibile (Carla Ravaioli, economista ambientale)
La crisi e la responsabilità delle banche (Guglielmo Ragozzino, Sbilanciamoci.info)

TESTIMONIANZE
Il terremoto in Abruzzo e il bluff della ricostruzione (Mattia Lolli, Comitato 3 e 32)

IL PUNTO DI VISTA DELLA SOCIETA’ CIVILE: LE ESPERIENZE E LE PROPOSTE
Le politiche sociali di cui abbiamo bisogno (Paolo Beni, Presidente dell’ARCI)
Energia e mobilità (Stefano Lenzi, Resp. Relazioni istituzionali WWF)
Ambiente come leva di un nuovo modello di sviluppo (Maurizio Gubbiotti, Segreteria nazionale Legambiente)
Abolire i paradisi fiscali (Andrea Baranes, Fondazione Etica)
Lo sviluppo locale e la partecipazione (Salvatore Amura, Rete Nuovo Municipio)
Cambiare la finanza (Antonio Tricarico, Campagna Riforma Banca Mondiale)
Il ruolo del terzo settore (Sergio Giovagnoli, Resp. Politiche Sociali dell’ARCI)
Il ruolo dei movimenti sociali (Alessandra Mecozzi, Responsabile Esteri FIOM)
La qualità dello sviluppo (Tommaso Rondinella, Sbilanciamoci)
La decrescita felice (Gianluigi Salvador, Movimento per la decrescita felice)
L’impresa e un nuovo modo di produrre (Alberto Zoratti e Monica di Sisto, Fair)
Gas del fotovoltaico costruito interamente in Italia (Marco Servettini, L’isola che c’è)
Terzo settore, altra economia (Marco Lorenzini, Associazione per la sinistra Como)

Conclusioni del forum e approvazione dei documenti finali.

Organizzazioni aderenti alla campagna Sbilanciamoci!
Aiab, Altreconomia, Antigone, Arci, Arci servizio civile, Arci cultura e sviluppo, Associazione Obiettori nonviolenti, Associazione per la pace, Beati i costruttori di pace, Campagna per la Riforma della Banca mondiale, Carta, Cipsi, Cittadinanzattiva, Cnca, Cocis, Comitato italiano contratto mondiale sull’acqua, Comunità Le Piagge, Coop. Roba dell’Altro Mondo, Crs, Ctm Altromercato, Crocevia, Donne in nero, Emergency, Emmaus Italia, Fair, Finansol.it, Fondazione Responsabilità Etica, Gesco, Gruppo Oscar Romero, Ics, Icea, Legambiente, Lila, Lunaria, Mani Tese, Microfinanza, Movimento Consumatori, Movimento per la decrescita felice, Nigrizia, Pax Christi, rete Lilliput, Rete degli studenti, Terre des Hommes, Uisp, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Un ponte per…, Wwf

A Como hanno gia aderito e collaborano all’organizzazione
Arci provinciale, Arci ecoinformazioni, Arci Noerus – Altra Como, Arci Terra e Libertà, Associazione del volontariato comasco, Associazione per la sinistra, Assaggiasaggio, Circolo culturale Libero Fumagalli, Coordinamento comasco per la Pace, Fiom-Cgil, La città possibile, L’isola che c’è, Movimento per la decrescita felice, Rifondazione comunista.

Media partner a Como
Altra Como, ecoinformazioni.

Per informazioni e adesioni
Danilo Lillia 335.6253012
http://www.ecoinformazioni.it
http://www.sbilanciamoci.org
Sbilanciamoci a Cernobbio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: