Jam session di Nota su nota

Ritornano, per la quarta stagione consecutiva, le jam session organizzate dalla scuola di musica Nota su nota di Como, e chiamano a raccolta musicisti comaschi e non. Domenica 27 novembre si è svolto il primo appuntamento di questa stagione, al ristorante Loft di Como. La manifestazione prevede la presenza di una formazione fissa, con la quale si possono esibire tutti i musicisti che lo desiderino.

Gli incontri si svolgeranno con cadenza quindicinale, la seconda e la quarta domenica di ogni mese. Il repertorio non prevede solo jazz, ma anche altri generi quali blues e pop, opportunamente riadattati e rivisitati in chiave acustica. ’iniziativa è nata quattro anni fa dall’idea di Cecilia Casella, direttrice della scuola Nota su nota, e di Roberto Quadroni e Marco Porritiello, rispettivamente insegnanti di sax e percussioni. L’obiettivo era portare musica dal vivo nei locali, impresa non semplice, secondo Casella, perché l’organizzazione di una serata live comporta spesso costi ingenti per i proprietari dei locali, anche in termini di tasse, pertanto i gestori spesso scelgono di rivolgersi ai DJ: l’idea delle jam session nasce proprio per reagire a questa tendenza sempre più diffusa oltre che per consentire la creazione di legami tra i musicisti.

La formazione fissa, composta da Cecilia Casella (voce), Roberto Quadroni (sax), Marco Porritiello (batteria), Mario Preda (basso elettrico) e Alberto Citterio (tastiera) ha aperto la serata, invitando poi i musicisti presenti in sala a partecipare. Diversi cantanti e un tastierista hanno risposto all’appello salendo sul palco ed esibendosi insieme alla formazione.

Le jam session non sono l’unica manifestazione musicale promossa dalla scuola: domenica 4 dicembre infatti prenderà il via anche un concorso canoro, anch’esso con cadenza quindicinale. Infoe regolamento www.notasunota.it. [Roberta Altamura, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: